Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi `knives` il 10 giu 2010, 22:23

provate ad ascoltare qui e ditemi dove è sbagliato:
http://93.62.165.62/rplpod/trasmissione ... =39&name=&

dovrebbe partire dopo i primi 5 minuti che potete saltare..
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

 

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 11 giu 2010, 11:20

Primo. Non è vero che la magistratura non può più intercettare chi crede, gli è solo imposto di essere più responsabile nell'impiegare uno strumento investigativo costoso, il cui utilizzo era fuori controllo e spesso strumentale, una scorciatoia investigativa che ha mietuto anche tante vittime innocenti.

Secondo. Non è vero che i giornali non potran no più dare notizie. Que sta è una menzogna pro pagandistica. I giornalisti potranno raccontare tutti i fatti di cui sono a conoscenza. La differenza è che non si potranno pubblicare nella versione integrale atti giudizia­ri, intercettazioni comprese, prima che un giudice abbia deciso che la persona sotto indagine sia un presunto colpevole.

Terzo. La sinistra e Di Pietro sostengono che questa legge è un attenta to alla democrazia. Peccato che una legge simi le, anzi più restrittiva, venne approvata dalla Camera nel 2007 durante il governo Prodi. I sì fu rono 447, nessun no, nove astenuti. Quella legge fu sostenuta da tutti i gruppi parlamentari, nessuno occupò l'aula, nessun giornalista, a parte Vittorio Feltri, prese posizione contro in modo net to, nessuno sciopero fu proclamato. Pino Pisicchio, allora braccio de stro di Di Pietro nell'Idv, dichiarò: «Da oggi i citta dini sono più tutelati, il provvedimento è equilibrato e dice basta allo spreco di ingenti somme di denaro». La legge si arenò poi al Senato, ma lo scorso anno venne ripro posta alla Camera, primo firmatario Walter Vel troni, se non sbaglio area Pd.

Quarto. I politici di sinistra si fanno paladini dei giornali, che in caso di violazioni saranno costretti a pagare multe fi no a 400mila euro. Giusto, ringraziamo. Peccato che quei politici, Di Pietro in testa, sono gli stessi che quotidianamente in timidiscono i giornalisti e gli editori presentando querele e richieste di dan ni per centinaia di migliaia di euro quando si parla di loro in modo non gradito. Il ricatto economico non l'ha inventato Berlusconi, si è limitato a co pia rlo da D'Alema che zittì La Repubblica e Foratti ni con una querela nella quale chiedeva, da presi dente del consiglio, tre miliardi di lire come risarcimento. E parliamo di una semplice vignetta, non di una intercettazione.

Quinto. Forse i giornalistila smetteranno di essere semplici portavoce delle Procure, che ci forniscono su un piatto d'argento solo quello che vogliono e quando vogliono, spesso per motivi di opportunità politica. Il vero giornalismo «cane da guardia del potere» è quello che provoca in chieste giudiziarie ( ricor date il Watergate?), per fotocopiare carte non ser ve essere iscritti all'Ordi­ne.


w l'ipocrisia!!!!


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi takion il 11 giu 2010, 11:29

Anche qui un evidente segno dell'ipocrisia...e al contempo una verità nota a tutti.


Rip Riservata
http://www.repubblica.it/politica/2010/05/24/news/diamanti_intercettazioni-4287847/
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 11 giu 2010, 11:31

takion tu che sei bravo a scovare notizie trova sta legge a firma veltroni che ce la leggiamo e ci facciamo 2 risate


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi takion il 11 giu 2010, 14:56

Dammi un riferimento... non ho trovato alcuna cosa che potesse esser al caso.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 11 giu 2010, 15:13

ah boh è la stessa legge votata nel 2007 dal governo di sinistra


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi takion il 11 giu 2010, 22:33

Allora siamo messi bene... :?
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 12 giu 2010, 12:37

Per i leader dell'opposizione la legge sulle intercettazioni è la "fine" della democrazia. Ma solo due anni fa era "necessaria" e votarono compatti il ddl Mastella: un testo perfino più restrittivo di quello appena approvato dal Senato. Ecco come hanno cambiato idea. "Repubblica" e "Stampa" gridano al golpe ma è soltanto una bufala. Ddl all'esame di Montecitorio a settembre. Alfano: "La sinistra ignora la privacy"

L’effetto è quantomeno, direbbero gli psichiatri, «perturbante». Come altro reagire, se non con un misto di stupore e incredulità, al confronto balistico tra le sparate dei paladini della libertà di stampa adesso, sul ddl intercettazioni, e quelle di due anni fa, sempre su un ddl intercettazioni? Leggere per credere. Coloro che ora promettono il Vietnam alla Camera, o l’occupazione del Palazzo d’Inverno, sono gli stessi che il 17 aprile 2007 approvarono con maggioranza sovietica (447 sì, nessun no), a Montecitorio, il famigerato ddl Mastella.

Un testo lievemente più restrittivo di quello che sta sollevando l’indignazione dell’opposizione, allora al governo: divieto di pubblicazione, anche parziale, di tutti gli atti fino alla conclusione delle indagini; ammende e galera per giornalisti e pubblici ufficiali colpevoli della fuga di notizie; tetto massimo di 90 giorni per le intercettazioni; controlli severi sulle spese sostenute dalle Procure per le intercettazioni; taglio netto ai centri di ascolto (da 163 a 26).
Insomma, il famoso bavaglio, ma quella volta lì il centrosinistra lo indossò con gran piacere, cercando anzi di accelerare il più possibile l’iter della sua legge anche al Senato, come chiedeva a gran voce il vicepremier Rutelli: «Il Parlamento dovrebbe approvare il prima possibile il disegno di legge. La magistratura indaghi pure, faccia le intercettazioni, però finché non c’è una verità non sbattiamo sui giornali delle persone che si trovano prima ricattate e poi svergognate».

Nessuno stupore, in fondo è scritto nel programma di governo del Pd, l’attuale programma, al capitolo 4 sulle proposte democratiche per la «Giustizia»: «Il divieto assoluto di pubblicazione di tutta la documentazione relativa alle intercettazioni - si legge - serve a tutelare i diritti fondamentali del cittadino. È necessario ridurre drasticamente il numero dei centri di ascolto e determinare sanzioni penali e amministrative molto più severe delle attuali». Lì ci fu anche un dettaglio, che scatenò la furia garantista piddina: la pubblicazione delle telefonate Fassino-D’Alema-Consorte sulle scalate della Unipol (impubblicabili se il ddl fosse stato legge). Un piccolo dettaglio, ovviamente, che però fece tornare di grandissima attualità e urgenza il tema della privacy dei cittadini (e degli onorevoli...) in fatto di telefonate. Piace dunque rileggere le esternazioni di qualche notabile Pd, in quel tempo poi non tanto remoto.

Tra i più infervorati sostenitori del bavaglio, ma non è una sorpresa, il giornalista-ex premier Massimo D’Alema, che quel giugno era particolarmente in vena di vendetta contro le detestate iene dattilografe: «Lo spettacolo di questi avvocati che vanno e ricopiano sui polsini frasi e poi corrono giù dalle scale per portarle al giornalista che sta sotto il palazzo di Giustizia - spiegò tra lo schifato e il rabbioso - è indecente, una specie di suk arabo, che è un reato. Mi aspetto che qualcuno venga perseguito». Il coro unanime anti-intercettazioni risvegliò anche Prodi, che adesso si dice molto preoccupato. Tre anni fa era preoccupato del contrario: «Pagine intere di giornali dedicate alla diffusione di intercettazioni che nulla dimostrano rischiano di alimentare un clima di scontro verso le istituzioni che è inopportuno e pericoloso».

Nel frattempo il suo ministro dell’Economia Padoa-Schioppa denunciava l’eccessivo costo delle intercettazioni, chiedendo di darci un taglio, mentre Dario Franceschini era ancora più inflessibile: «La pubblicazione delle intercettazioni è inammissibile». Luciano Violante? Pronto a rimbrottare i colleghi magistrati: «Se i processi si fanno a mezzo stampa la credibilità degli uffici giudiziari è a rischio». Persino il sobrissimo Giuliano Amato squittì un attacco contro la barbarie delle intercettazioni sui giornali: «È una follia tutta italiana che qualunque cosa venga detta al telefono, se tocca incidentalmente un processo, esca sui media, quale che sia la sua rilevanza. È chiaro che il sistema non funziona, non è possibile che dalle sedi giudiziarie esca tutta questa roba». D’accordissimo la Finocchiaro, che adesso invoca l’intervento della Corte costituzionale. Nel 2007 invocava invece «una nuova legge per evitare in futuro il prodursi di un mercato nero di materiale riservato e la conseguente immotivata lesione del diritto alla privacy dei cittadini».

Tutti d’accordo per confezionare un bel bavaglio tutto nuovo, e Di Pietro? Ad un certo punto sostenne che la sua esclusione dalla costituente Pd fosse dovuta alla sua posizione troppo giustizialista sulle intercettazioni. In realtà, anche Tonino la raccontava diversamente da oggi, agitando manette e paventando la gattabuia: «L'utilizzazione delle intercettazioni telefoniche - spiegò - va regolamentata, prevedendo sanzioni di vario tipo soprattutto per chi fornisce notizie e per chi le pubblica. Durante l’indagine preliminare del pm tutti gli atti non possono essere pubblicati». Anche per lui, un leggerissimo detour...


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 12 giu 2010, 12:37

che cavolo di paese è quello dove se io voglio fare una cosa è giusta se la fanno gli altri è sbagliata.... bah... sempre più repubblica delle banane


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi takion il 12 giu 2010, 13:09

sempre più repubblica delle banane
Bravo, peccato però che siano anche marce..! Sai com'è... a furia di aspettare...

Ma solo due anni fa era "necessaria" e votarono compatti il ddl Mastella
Non so come abbia tu interpretato la cosa due anni fa, ma ricordo bene che Mastella scappò dagli States urlando che avrebbe chiuso tutti i blogs e siti che davano "fastidio". Non fu l'opposizione a dargli ragione, ma i suoi, tanto è vero che Barroso gli disse chiaramente dio provare a chiudere blogs, siti ed altro, e avrebbero subitro buttato fuori l'Italia dalla UE per incompatibilità. Mastella è sempre stato dell'idea di chiudere la bocca a tutti per i suoi sporchi comodi, più quelli di sua moglie...

Alfano: "La sinistra ignora la privacy"
Alfano è uno dei tanti inciuciati e come loro parla a vanvera. Chi sta cercando di sovvertire la Costituzione a proprio favore? L'opposizione o chi è a potere? Vediamola come è, e non come può piacere!

Se dici Democrazia, deve stare bene a tutti, ma se sta bene solo ad alcuni, non è più tale.
Dittatura? Certo, c'è già da tempo, ma la gente preferisce le fette di salame sugli occhi e (beona) vedere la partita, fare cambiali per andare in vacanza, e tanto altro che ben si conosce, che però la gente comune non vede, troppo presa da altro...

Vedi, come dissi allora, quella è la Casa delle loro libertà, il partito delle loro libertà, infatti appena saliti hanno aperto una bottiglia in pieno Parlamento, e i giorni seguenti si sono dati da fare per ottenere le case chiuse... cosa che alla popolazione (non coinvolta direttamente) non interessa, in quanto ci sono cose più serie ed urgenti che il prudere in mezzo alle gambe..!

Via i condannati e loro complici tarocchi da Governo! Tanto la cosa sta procedendo anche in piena UE e voglio vedere tra poco... quando saranno estromessi! Ti sembra cosa lecita o stiamo "dando i numeri"?
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 12 giu 2010, 13:48

in europa vige l'immunità (votata anche da Antonio diPietro) ! sogna takion sogna


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi patrix78 il 12 giu 2010, 17:55

Aragorn ha scritto:in europa vige l'immunità (votata anche da Antonio diPietro) ! sogna takion sogna


l'immunità europea è MOLTO diversa da quella voluta da S.B. e company... per assurdo per la casta sarebbe lecito anche commettere omicidio.
è di poco conto e quindi non intercettabile tutto il marciume che girà nella ricostruzione de L'Aquila, è non intercettabile Anemone, poi mi spieghi come cavolo si fa a fare la proroga ogni 72 ore se solo per avviare la procedura ce ne vogliono 84 tra fare l'informativa, depositarla, parlare col magistrato, inviare il decreto a Telecom, inviare il decreto alle società telefoniche, chiamare la ditta che noleggia il sistema di intercettazione??? In pratica loro hanno fatto in modo che NON SI POSSA PIU' INTERCETTARE!!! Sveglia!
CPU AMD Phenom II 965 X4 - CM Hyper T3X EVO (POWERD by Noctua) - AsRock 970 Extreme 4 - HyperX Fury Memory 2x4 GB + Corsair CMX3 2x2GB - PEAK Radeon HD4870 512MB GDDR5 - Kingston HyperX 3K SSD (Win7) - Western Digital VelociRAPTOR 150 GB (Win8)- WD Caviar Green 2TB (storage) - Samsung SH-224DB/BEBE DVD RW - LC-POWER Hyperion 700w - SamsungUE26F4500P - NAS HP Media Vault Pro MV5020 - Notebook Acer Aspire 5552G
Avatar utente
patrix78
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4157
Iscritto il: 11 feb 2005, 04:12
Località: Firenze/Formia (LT)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi Aragorn il 12 giu 2010, 18:05

patrix ma l'imminità parlamentare con le intercettazioni centra come le mele con le pere... scusa...


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi takion il 13 giu 2010, 00:16

Allora: l'immunità applicata seriamente, serve a proteggere in caso di errore, e non a proteggere , ma se si delinque volontariamente allora la cosa diviene reato e dunque perché volere impunità anche per quello? Troppo comodo ogni volta che uno di loro viene pescato con le mani sulla marmellata, dire "rifacciamo la conta"... stanno prendendo per il c***o tutta la popolazione oltre che essere loro a voler sovvertire ciò che è stato fatto per evitare di queste porcherie!

L'immunità ha a che fare con le intercettazioni dal momento che uno è sotto controllo e se ne accorge...o viene "invitato a presentarsi"; ecco che scatta la richiesta di silenzio verso la persona e il misfatto, e con quella potrebbe anche avvenire che nulla accada per il fatto commesso. A quei livelli i reati non sono come rubare caramelle, ma interessano tutta la collettività...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Intercettazioni: primo sì alla legge bavaglio...

Messaggiodi takion il 13 giu 2010, 11:01

Qui l'epilogo quasi finale (perché c'è da aspettarsi altro) con cui SB si rivolge ai giudici...visto che secondo lui sono loro a voler sovvertire il voto, non lui stesso s voler sovvertire la Costituzione.
Queste sono le diatribe che indeboliscono la nazione, perché fanno pensare più ai loro poteri anche occulti (od occultati?) e per nulla alle necessità.

Anche qui risponde a modo suo con fette di salame sugli occhi appositamente messe per non vedere il resto. Si crede che l'Italia sia tutta "casa della (sua) libertà?" Bella arroganza!

http://www.repubblica.it/politica/2010/06/12/news/silvio_risponde-4782386/
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 
PrecedenteProssimo

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite