Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi nemesys_72 il 09 ott 2009, 10:40

thrantir ha scritto:ma l'immunita' parlamentare cosa comporta?

art. 68 cost.:
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

 

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Aragorn il 09 ott 2009, 13:01

Premessa: Ho trovato le parole di berlusconi di una squallido assoluto.

cmq è un paese assurdo.... oggi si accusa berlusconi di aver attaccato un potere dello stato definendoli di sinistra, che poi a ben vedere non è che abbia detto qualcosa di fuori dal mondo, fra ex ministri di governi di sinistra e il presidente di magistratura democratica, che è la parte della magistratura che si rifà al PD....difensori di DeMagistris (deputato ITV).... cmq trovo assurdo che quando Di Pietro definiva, la consulta una casta nessuno ha alzato il polverone.... che due palle sto paese....

a me da fastidio sia che spari berlusconi che spari dipietro siamo davvero in un circo.

Capitolo presidente della repubblica, berlusconi lo definisce di sinistra perchè eletto in parlamento con maggioranza di sinistra e per la militanza decennale nel partito comunista italiano, so pure io che è il presidente di tutti ma nn è che poi abbia detto qualcosa di così fuori dal mondo, ma ok... concordo che poteva risparmiarselo ed essere un pò + intelligente, cmq tornando a noi fino a ieri di pietro lo definiva mafioso che penso (ironico) sia ben più grave che essere definito di sinistra e nessuno o quasi alza il polverone.... mah... (per non parlare di tutte le castronerie rivolte da grillo a napolitano)

Altro esempio Berlusconi dice che la bindi è più bella che intelligente (complimenti alla signorilità) e giustamente giù il polverone, il giorno dopo la melandri dice che berlusconi è più alto che educato e nessuno dico nessuno che se ne lamenta.... ecco io vorrei un parlamento dove la sinistra la smettesse di demonizzare l'avversario accusandolo di tutto e una destra sopratutto in berlusconi che la smettesse di dire castronerie.

Altro esempio petizione di repubblica contro berlusconi per i presunti rapporti con escort e minori.... ecco qualcuno mi fa a spiegare come una persona onesta possa firmare questa petizione e poi schierarsi a difesa di Polansky in modo pubblico ricercato per stupro (e quindi desumo anche condannato) su una ragazzina di 13 anni? bah

coerenza questa cosa sconosciuta in italia.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Aragorn il 09 ott 2009, 13:02

nemesys_72 ha scritto:
thrantir ha scritto:ma l'immunita' parlamentare cosa comporta?

art. 68 cost.:
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.


eh si siamo proprio tutti uguali davanti alla legge.....


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Beleg il 09 ott 2009, 13:58

Aragorn ha scritto:posso fare una domanda a cui vorrei che rispondessi con tutta la sincerità che ti riconosco
se il lodo alfano avesse garantito l'immunita temporanea solamente alle prime 3 cariche dello stato ci sarebbe stato tutto questo polverone e sopratutto sarebbe stato respinto?


A domanda, rispondo... :) penso, sinceramente, che la bocciatura ci sarebbe stata in ogni caso, ma il polverone no, o comunque in maniera minore.

Lo dico perchè ritengo la Corte un organo di garanzia istituzionale del quale dobbiamo fidarci, come per il Presidente della Repubblica. Se una legge è incostituzionale, lo è anche se la chiede per assurdo lo stesso Presidente della Repubblica. Altrimenti, se non ci fidiamo di queste istituzioni, cadono gli unici pilastri super partes e realmente istituzionali sui quali lo Stato si regge.
Invece il problema del polverone, Ara, deriva anche dal fatto che Berlusconi è "recidivo" a questo tipo di espedienti fatti per impedire che arrivino "sentenze", non dico di condanna definitiva, ma anche solo sentenze, in tribunale. E' dal '91, e ancora di più dal 2001, che non pensa ad altro, specie ad inizio legislatura. Prima la depenalizzazione del falso in bilancio, poi le rogatorie, poi il Lodo Schifani, poi la legge Cirami (secondo me assurda) sul legittimo sospetto, poi la riduzione dei tempi di prescrizione (ex-Cirielli), condoni edilizi estesi (per la famosa Villa Certosa), la legge Pecorella (bocciata dalla Corte, sull'inappellabilità dei pm), oppure la legge Gasparri sull'assetto pubblicitario e radiotelevisivo (che lo ha favorito in altri sensi). Tutti provvedimenti studiati e presi nel giro di poco tempo, di cui, stranamente, i suoi processi beneficiano quasi sempre. Poi il Lodo Alfano. Dimmi tu che urgenza c'era di far approvare questa norma a due mesi dall'insediamento? Basta chiedersi questo per capire che qualcosa non quadra, che lui si sente poco tranquillo... Lo stesso problema, invece, non si pone per le altre cariche, o comunque loro stessi lo eludono. Guarda ad esempio Fini, che di recente ha rinunciato al Lodo Alfano, prima delle sua bocciatura, per sottoporsi ad un processo in tribunale, senza alzare la voce.

Sapete qual'è il problema di fondo secondo me? E' che un uomo che ha tenuto le mani in pasta in tutti i campi dell'economia (dalle tv, ai giornali, alle squadre di calcio, ai supermercati, all'editoria, e chi più ne ha più ne metta), nella massoneria, che ha avuto ed ha collaboratori in rapporti con mafiosi (e non voglio sapere dove altro aveva le mani), non potrà mai essere un Presidente del Consiglio sereno. Alla fine, se ne hai combinata qualcuna in tutti quei movimenti di soldi e affari (anche involontariamente), i nodi vengono giustamente al pettine: una volta è la Guardia di Finanza, una volta sono i Carabinieri, e altri organi investigativi. I conti con la giustizia alla fine li devi fare.... A meno che... a meno che... qualcuno - un amico stretto - non ti consigli di entrare in politica, approvarti qualche autoimmunità, qualche depenalizzazione, e chiudere così i conti con la magistratura, artificiosamente... Questa è una chiave di lettura per capire almeno in parte il perché di tutto questo polverone.

Aragorn ha scritto:eh si siamo proprio tutti uguali davanti alla legge.....

Quello dell'immunità parlamentare è un discorso ancora diverso, purtroppo, perchè è una norma già contenuta nella Costituzione da decenni, non una legge ordinaria come si è tentato di far per il Lodo Alfano. Servirebbe una procedura di revisione per cancellarla, visto che gli italiani si sono già espressi...
Immagine
* Last pages are for you, Sam... *
Avatar utente
Beleg
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 23 mag 2006, 09:45
Località: Doriath in Middle Earth

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi takion il 09 ott 2009, 14:14

8O
eh si siamo proprio tutti uguali davanti alla legge.....
Anche se qualcuno a volte (spesso) è ritenuto "più uguale" di altri...

Si vede, vero, in basso cosa già diceva Tolstoy a quell'epoca? Pensa quanto tempo è passato ed ancora si parla di uguaglianza ed altro...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi diegofio il 09 ott 2009, 14:21

sbagliano entrambi ma berlusconi è pdc. quello che dice ha una rilevanza maggiore rispetto ai discorsi di un capo di partito come dipietro.
non è tanto che berlusconi dica che napolitano è di sinistra (e a parte che napolitano gliel'ha pure firmata la legge), la gravità sta nel fatto che costui vada a dire che il capo dello stato deve intervenire nei lavori della corte costituzionale.

la decisione della corte (indipendentemente da quello che è stato emanato sul lodo schifani 5 anni fa) è per me giusta. per introdurre il lodo alfano (che sarebbe anche condivisibile in un paese normale, così come l'immunità parlamentare) serve una legge costituzionale perchè altrimenti è evidente che il lodo va contro la costituzione. ma servirebbero due terzi del parlamento. ahah!
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Aragorn il 09 ott 2009, 14:39

basta la maggioranza semplice poi confermata con referendum confermativo dove nn c'è il quorum ;)


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi diegofio il 09 ott 2009, 14:47

già, ma secondo me è una cosa che la maggioranza vorrebbe proprio evitare. piuttosto di impantanarsi in una legge costituzionale secondo me rinuncerà al lodo.
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Aragorn il 09 ott 2009, 14:50

Beleg ha scritto:Invece il problema del polverone, Ara, deriva anche dal fatto che Berlusconi è "recidivo" a questo tipo di espedienti fatti per impedire che arrivino "sentenze", non dico di condanna definitiva, ma anche solo sentenze, in tribunale. E' dal '91, e ancora di più dal 2001, che non pensa ad altro, specie ad inizio legislatura. Prima la depenalizzazione del falso in bilancio, poi le rogatorie, poi il Lodo Schifani, poi la legge Cirami (secondo me assurda) sul legittimo sospetto, poi la riduzione dei tempi di prescrizione (ex-Cirielli), condoni edilizi estesi (per la famosa Villa Certosa), la legge Pecorella (bocciata dalla Corte, sull'inappellabilità dei pm), oppure la legge Gasparri sull'assetto pubblicitario e radiotelevisivo (che lo ha favorito in altri sensi). Tutti provvedimenti studiati e presi nel giro di poco tempo, di cui, stranamente, i suoi processi beneficiano quasi sempre. Poi il Lodo Alfano. Dimmi tu che urgenza c'era di far approvare questa norma a due mesi dall'insediamento? Basta chiedersi questo per capire che qualcosa non quadra, che lui si sente poco tranquillo...

io nn ho mai votato berlusconi e in questo momento nn è che provi gran simpatia per il personaggio (eufemismo) ma tutti questi reati che gli imputi come mai escono tutti dopo il 94? fino da allora nn è mai entrato nell'occhio del ciclone della magistratura, anche durante tangentopoli nulla.... il giorno dopo che scende in campo iniziano i processi e le perquisizioni della gdf.... quanto meno curiosa la tempistica no?

e per arrivare a fini ti metto x iscritto che se domani dovesse essere il leader del pdl i processi penali fioccherebbero ne sono iperconvinto


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Beleg il 09 ott 2009, 17:02

Aragorn ha scritto:io nn ho mai votato berlusconi e in questo momento nn è che provi gran simpatia per il personaggio (eufemismo) ma tutti questi reati che gli imputi come mai escono tutti dopo il 94? fino da allora nn è mai entrato nell'occhio del ciclone della magistratura, anche durante tangentopoli nulla.... il giorno dopo che scende in campo iniziano i processi e le perquisizioni della gdf.... quanto meno curiosa la tempistica no?
e per arrivare a fini ti metto x iscritto che se domani dovesse essere il leader del pdl i processi penali fioccherebbero ne sono iperconvinto


Ehh... premetto... mai dire mai...
Ma Fini non ha avuto, nè avrà mai il giro d'affari di Berlusconi, riassunto in modo grossolano nel mio precedente post. Fini è nato "politico", non imprenditore convertitosi alla politica (chiedetevi sempre il "perchè" della conversione di Berlusconi... sono sicuro che non credete davvero alla storia che racconta da quindici anni, ovvero che è sceso in campo per salvare l'Italia dai comunisti, che è un martire, che lo fa per noi, ecc...). Tra l'altro Fini ha già avuto delle cause in tribunale (anche adesso), ma non per questo ha parlato di magistratura rossa. Il punto è che se hai fatto qualcosa di poco chiaro, prima o poi paghi, specie se arrivi a certi livelli di importanza e visibilità. E secondo me Fini, a meno di clamorose rivelazioni sul suo passato, non sarà coinvolto in futuro in scandali giudiziari, specie di origine finanziaria come quelli di Berlusconi. Da questo punto di vista, per come la vedo io, al momento ha le carte in regola per essere futuro leader del centrodestra.

Altro capitolo, Ara: attenzione alle date, quelle relative ai processi di Berlusconi, rispetto a quella storiella del "martire perseguitato" dopo il '94.
Non a caso prima ho scritto che dal '91 in poi (epoca pre-Mani pulite, partita nel '92) lui non ha pensato ad altro che ad una scappatoia dagli inquirenti che gli stavano alle calcagna (a lui e al suo amico d'affari politico, che sappiamo tutti dove è scappato per evitare la giustizia, gridando poi al complotto politico come fa ora Berlusconi). In realtà le indagini per moltissimi processi relativi a Berlusconi sono iniziate ben prima del '94. Addirittura le prime indagini relative ad appalti, edilizia e soldi sporchi riprendono fatti del 1979, e sono iniziate poco dopo. Poi, negli anni '80, lo scandalo della P2, poi è arrivato il filone dei favori politici per la nascita e lo sviluppo di Mediaset, poi la prima parte delle indagini finanziarie, poi il falso in bilancio con All Iberian, poi le tangenti della GdF, poi gli intrecci finanziari degli anni '90, e i sospetti infamanti sulle stragi di mafia dei primi anni '90 che coinvolgevano anche il suo braccio destro Dell'Utri. Evidentemente qualcosa già aveva fatto prima della discesa in campo per essere, mutuo il gergo, maggiormente "attenzionato" dalla magistratura... Se lo hanno inserito in altre inchieste, significa che qualcosa è successo anche negli anni 90... Voglio dire, non è che i pm accusano in base al nulla: dietro ci sono anni di indagini e intercettazioni di Gdf, Carabinieri, Polizia, ecc...

Berlusconi ha anche denunciato i magistrati per persecuzione. La denuncia è stata archiviata a Brescia perchè, testualmente, «Risulta dall'esame degli atti che, contrariamente a quanto si desume dalle prospettazioni del denunciante, le iniziative giudiziarie [...] avevano preceduto e non seguito la decisione di "scendere in campo"». Quindi anche in tribunale ha avuto torto con questa storia della "persecuzione", sbandierata da anni da tutta la sua stampa e i suoi fidi collaboratori.

Posso però ipotizzare questo. Dopo aver indagato e scoperto gli affari sporchi di Craxi, gli inquirenti hanno semplicemente fatto "due più due", e hanno capito che il suo compare-imprenditore in affari era implicato a vario titolo, come dimostrano le numerose inchieste che lo hanno visto coinvolto negli anni. La soluzione di Berlusconi è stata semplice: scendere in politica, utilizzare il pretesto del "salvataggio del paese dai comunisti" (ho il sospetto su chi glielo abbia suggerito), servirsi del suo strapotere mediale (nel '94 gli hanno fatto campagna elettorale spudorata tutte le sue reti più alcuni programmi Rai), e salvarsi dal giudizio della magistratura con la politica. Se i giudici hanno accelerato i tempi di una parte delle inchieste dopo l'annuncio della discesa in campo, per me la motivazione è lampante: avevano capito la mossa che stava per fare, come voleva scamparsela, salvandosi con l'immunità o, come ha fatto dopo, modificando le leggi. Se non avessero affrettato i tempi, il lavoro di anni d'indagine con le forze dell'ordine (ricordiamolo... le accuse dei magistrati non sono campate per aria, dietro c'è il lavoro degli inquirenti, in primis GdF e Carabinieri) sarebbe andato perduto. E lui sarebbe rimasto impunito, cosa che finora gli è riuscita benissimo, direi...
Immagine
* Last pages are for you, Sam... *
Avatar utente
Beleg
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 23 mag 2006, 09:45
Località: Doriath in Middle Earth

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi takion il 09 ott 2009, 18:02

Penso che non solo sia illegittimo il lodo, ma anche i tanti parlamentari già condannati che stanno ancora là, e quindi il governo stesso lo è.
Da quando si permette a gente condannata di sedere e prendere decisioni per la collettività? Hanno fatto bene a Roma montare manifesti che inneggiavano all'elezione di Pacciani ed altri come lui..!

Ora: partendo dal fatto che tale parlamento sia sporco e il governo nulla faccia per mettere a posto la cosa, ecco che il governo stesso diviene illegittimo perché non può non vedere, non sapere...

Preparatevi per le prossime elezioni e votate NESSUNO! Almeno sino a che non si decideranno a mettere là gente regolare e pulita.

Da parte mia voterò per i gruppi di Beppe Grillo, perché là chiediamo il certificato penale ed altre cosucce, che invece qui sono bypassate... e questo lascia capire che razza di storia sia.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi mlüff© il 09 ott 2009, 18:07

l'unico intoccabile l'è el senatùr :sisi:
Immagine

TROVA L'INTRUSO
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
mlüff©
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 3718
Iscritto il: 31 lug 2006, 11:08
Località: Tundra Lombarda

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi Aragorn il 09 ott 2009, 19:20

[ot] beleg discutere con te è sempre un piacere e uno stimolo.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi takion il 09 ott 2009, 21:15

l'unico intoccabile l'è el senatùr
aspetta...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Consulta: il lodo Alfano è illegittimo

Messaggiodi diegofio il 09 ott 2009, 21:42

è già toccato di suo non c'è bisogno
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

 
PrecedenteProssimo

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite