Pagina 1 di 1

e la regione lombardia vieta i caminetti

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 14:37
di Aragorn
Il consiglio regionale lombardo con una delibera ha vietato l'utilizzo dei caminetti fino al 31 marzo, per chi ha altre alternative di riscaldamento.
L'assemblea è convinta che così si possa diminuire l'inquinamento nell'aria.

8O

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 14:44
di nemesys_72
ma la fiorentina alla brace sul caminetto di casa ve la potete fare??

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 14:45
di Aragorn
io sono sbigottito ma che cosa può inquinare un caminetto bah....

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 14:49
di nemesys_72
dipende da cosa ci bruci dentro.. :lol:

meglio se vado a studià ora..

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 15:12
di thrantir
uhm, proprio in questo periodo che siamo in crisi col gas?

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 16:37
di nemesys_72
thrantir ha scritto:uhm, proprio in questo periodo che siamo in crisi col gas?


se è vero che inquinano molto, anche se c'è la crisi del gas, devono cercar di tener basso almeno il livello di smog, onde evitare altri blocchi, targhe alterne, ecc..
penso sia per questo..

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 20:37
di thrantir
ok il tuo ragionamento fila...

però inquinano davvero così tanto?

azz, e dire che, senza saperne niente, avrei detto che non fossero molto inquinanti...

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 20:42
di Aragorn
thrantir ha scritto:ok il tuo ragionamento fila...

però inquinano davvero così tanto?

azz, e dire che, senza saperne niente, avrei detto che non fossero molto inquinanti...


siamo in 2... ma quanto può inquinare la legna? mah

MessaggioInviato: 21 feb 2006, 20:51
di `knives`
la legna non è inquinante come il gas.. cmq dipende da che legna è.. xke non tutti stanno attenti a quello che ci bruciano dentro.. e bruciare un mobile verniciato e incollato.. inquina molto di piu che il gas.

MessaggioInviato: 22 feb 2006, 23:59
di giacomololo
nemesys_72 ha scritto:
thrantir ha scritto:uhm, proprio in questo periodo che siamo in crisi col gas?


se è vero che inquinano molto, anche se c'è la crisi del gas, devono cercar di tener basso almeno il livello di smog, onde evitare altri blocchi, targhe alterne, ecc..
penso sia per questo..


Voglio dirti una cosa:

sicuramente l'inquinamento va diminuito, ma questi metodi sono inutili e in più creano moltissimi disagi. Dopo il 31 marzo ovviamente tutti riprenderanno ad usare il caminetto e dopo una domenica di blocco tutte le macchine ricominciano a circolare, e come si è visto il livello di smog ritorna immediatamente alto.
E adesso un'altra cosa, io abito in un paese a 30 Km da Brescia, quindi in macchina facendo una media dei 60 Km/h ci si impiegherebbe mezz'ora in macchina a percorrere questa strada, invece quando va bene ci si impiega 1 ora e 10 (e d'altra parte non c'è alternativa visto che i mezzi pubblici sono scarsissimi, una decina di pullman al giorno...) :!: :!: :!: In più questo fatto è stato peggiorato dalle decine di rotonde che anno fatto in quest'ultimo anno...
conseguenza: se la strada fosse scorrevole le macchine consumerebbero la metà della benzina che utiizzano adesso :!:

Forse la soluzione non è proprio impedire di accendere un caminetto...

MessaggioInviato: 23 feb 2006, 00:05
di DevilOsky
giacomololo ha scritto:
nemesys_72 ha scritto:
thrantir ha scritto:uhm, proprio in questo periodo che siamo in crisi col gas?


se è vero che inquinano molto, anche se c'è la crisi del gas, devono cercar di tener basso almeno il livello di smog, onde evitare altri blocchi, targhe alterne, ecc..
penso sia per questo..


Voglio dirti una cosa:

sicuramente l'inquinamento va diminuito, ma questi metodi sono inutili e in più creano moltissimi disagi. Dopo il 31 marzo ovviamente tutti riprenderanno ad usare il caminetto e dopo una domenica di blocco tutte le macchine ricominciano a circolare, e come si è visto il livello di smog ritorna immediatamente alto.
E adesso un'altra cosa, io abito in un paese a 30 Km da Brescia, quindi in macchina facendo una media dei 60 Km/h ci si impiegherebbe mezz'ora in macchina a percorrere questa strada, invece quando va bene ci si impiega 1 ora e 10 (e d'altra parte non c'è alternativa visto che i mezzi pubblici sono scarsissimi, una decina di pullman al giorno...) :!: :!: :!: In più questo fatto è stato peggiorato dalle decine di rotonde che anno fatto in quest'ultimo anno...
conseguenza: se la strada fosse scorrevole le macchine consumerebbero la metà della benzina che utiizzano adesso :!:

Forse la soluzione non è proprio impedire di accendere un caminetto...

Siamo in Italia :roll: :roll:

MessaggioInviato: 23 feb 2006, 01:41
di gandyfreeworld
il fatto è che l'inquinamento dell'aria è determinato dalle polveri sottili, contenute nei gas di scarico delle auto...
... quindi non ci azzecca proprio nulla con il fumo del caminetto... 8O

MessaggioInviato: 23 feb 2006, 12:19
di Vindsval
Tecnicamente è il tipo di combustione che determina l'inquinamento!
Faccio un esempio: se noi bruciassimo solo metano puro, quindi senza altri additivi, con una combustione efficiente (intendo completa dove il prodotto di reazione è solo anidride carbonica, cosa ke dipende dalla temperatura del processo) l'unico problema che avremmo è un incremento dell' effetto serra e basta (con conseguente incremento della temperatura del pianeta e tutto quello che comporterebbe ai delicati equilibri ambientali).
X quanto riguarda una combustione del legno sicuramento ho dei prodotti diversi dall'anidride carbonica, sicuramente un parte di monossido di carbonio si sviluppa (molto tossico) o il nero fumo, tutto il particolato che si sviluppa appunto da una incompleta combustione.
Quindi credo che tecnicamente un caminetto è + inquinante di una caldaia (sempre se questa funziona efficientemente) ma tutto sommato nn è questo l modo di risolvere il problema ambientale.

x quanto riguarda l'inquinamento dell'aria purtroppo nn dipende solo da polveri sottili ma ci sono un sacco di prodotti nocivi, inoltre nn bisogna limitarlo solo ai danni respiratori ke può generare nell'uomo ma a tutti i problemi che può causare, un esempio possono essere le piogge acide che vanno a degradare + velocemente tutto quello ke può essere ad esempio di ceramica: statue, monumenti ecc. ecc.

MessaggioInviato: 23 feb 2006, 14:19
di thrantir
ecco l'angolo del chimico :wink:

ottima spiegazione vind! :D

MessaggioInviato: 25 feb 2006, 10:30
di DANBER
come bello vivere in campagnaaaaaaaaa. la laaaaaaaa la laaaaaaa

:wink: