Pagina 1 di 1

Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 16 ott 2007, 21:32
di takion
Ecco un esempio di qualcuno che ha compreso cosa bisogna trattare. Come darle torto?

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/scienza/news/2007-10-16_116140056.html

Re: Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 16 ott 2007, 23:05
di diegofio
d'accordo sul "meno garlasco". sul resto mi pare ci sia stato un referendum e se si vuole contraddire la parola dei cittadini a sto punto non valgono nemmeno le elezioni politiche.

Re: Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 16 ott 2007, 23:37
di takion
No, Diego, attenzione. La Bonino si è sempre data da fare per la parte sociale, per cui mai andrebbe contro la collettività; quello che intende è dare più fondi alla ricerca visto che gli altri Paesi d'Europa lo fanno. Si sarebbe un po' tanto più avanti, se già fosse stato applicato e invece si è in coda...e chi ricerca o studia, ha non poche difficoltà nel proseguire. Questo è uno dei punti per cui in una società detta civile, la ricerca privata è sempre più avanti della ricerca di Pubblica (collettività), e non dovrebbe essere così, perché non è in quel caso la vera civiltà.

Civile è ancora un termine sconosciuto, altrimenti potresti andare a dormire lasciando aperta la tua automobile...

Re: Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 17 ott 2007, 11:03
di diegofio
forse data l'ora l'ho interpretata nel modo sbagliato, sulla tua ultima affermazione sono d'accordo con te.

Re: Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 17 ott 2007, 16:29
di nemesys_72
takion ha scritto:Civile è ancora un termine sconosciuto, altrimenti potresti andare a dormire lasciando aperta la tua automobile...


sempre fatto da quando sono nato, al paese mio e pure nei 7 anni di vacanze in sardegna e mai avuto un problema..
in città m'è successo per sbaglio di lasciarla aperta un paio di volte, quando esco con gli amici mi capita spesso e finora tutto ok e speriamo continui così..

Re: Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 17 ott 2007, 20:35
di diegofio
rettifico... avevo letto giusto. mi pareva strano che un radicale dicesse una cosa con cui ero d'accordo :D

qui si parla di fondi europei a cui l'italia contribuisce e che non vengono sfruttati nel nostro paese perchè qui non sono ammissibili alcune forme di ricerca. magari vengono sfruttati per altre ricerche legali.
comunque poichè certa attività di ricerca è vietata per un motivo valido (le leggi e il voto dei cittadini) il problema non si pone, a meno che queste risorse non vengano proprio sprecate. e questo non mi stupirebbe

Re: Tv: meno Garlasco e piu' ricerca

MessaggioInviato: 17 ott 2007, 22:06
di takion
Il fatto è che la ricerca in Italia esiste, è vietata quella di un certo tipo (genetico etc) e più che vietata la ricerca è vietata la sperimentazione. Se così non fosse, i giorni scorsi non avrebbero dato notizie sul DNA, e neppure sul motociclo provato da Rutelli e Fassino, a idrogeno... in questo divieto gioca molto la parte religiosa (la Chiesa) che interviene facendo presa. State pur certi che la ricerca privata non si fa di questi scrupoli, ed è per questo che la Bonino ha detto così, proprio perché la ricerca pubblica è troppo limitata nei permessi e nei costi da sostenere, mentre in altri settori si arriva a sperperare...

Se vuoi sconfiggere le malattie devi poterle replicare e analizzare; se non lo fai non puoi sconfiggerle, ed inquel caso devi acquistare da altri un prodotto che avresti potuto fabbricare in casa... a minore costo.