Pagina 1 di 1

Bancarotta fraudolenta In arresto il signor Guru

MessaggioInviato: 12 lug 2008, 17:37
di Aragorn
S'è mangiato tutto. Colpa delle tante belle donne, ha sempre detto lui. Matteo Cambi, patron della casa di moda Guru, famosa per il suo logo a forma di fiore che ha fatto tendenza tra i giovani qualche anno fa, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Bologna. Insieme con Cambi, amministratore unico della Jam Session, societa' proprietaria del marchio, sono stati arrestati anche i due amministratori di fatto della stessa società, Gianluca Maruccio De Marco e Simona Vecchi, madre di Cambi. Le tre ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state eseguite in serata. Secondo l'indagine della Guardia di Finanza i tre arrestati avrebbero utilizzato fatture per operazioni inesistenti sottraendo illecitamente decine di milioni di euro alla societa'. Sono in corso accertamenti per quantificare in modo preciso la cifra sottratta. I reati contestati sono: bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali, illecita ripartizione di utili e riserve sociali, indebita restituzione di conferimenti, infedelta' patrimoniale, formazione fittizia del capitale sociale. Per quanto riguarda i reati fiscali dovranno rispondere di dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti

Re: Bancarotta fraudolenta In arresto il signor Guru

MessaggioInviato: 12 lug 2008, 17:52
di marcosniper
:lollo: :flower:

Re: Bancarotta fraudolenta In arresto il signor Guru

MessaggioInviato: 12 lug 2008, 18:41
di Ibanez89
io mi chiedo come mai sono peggiori le pene per rapine che quelle pere queste rapine sottobanco?

Re: Bancarotta fraudolenta In arresto il signor Guru

MessaggioInviato: 13 lug 2008, 01:23
di nemesys_72
perchè le rapine presumono intanto l'uso di armi...........
e la bancarotta fraudolenta sta nella legge fallimentare e non nel codice penale in quanto legge speciale..

Re: Bancarotta fraudolenta In arresto il signor Guru

MessaggioInviato: 13 lug 2008, 01:54
di Ibanez89
nemesys_72 ha scritto:perchè le rapine presumono intanto l'uso di armi...........
e la bancarotta fraudolenta sta nella legge fallimentare e non nel codice penale in quanto legge speciale..


lo trovo ugualmente ingiusto, certo la rapina mano armata è indubbiamente più pericolosa e molte volte sfocia in atti di violenza e uccisioni, ma mattendo da parte ciò una rapina porta via 100, 200 mila euro, una bancarotta fraudolenta milioni di euro