di Aragorn il 28 ago 2008, 14:00
Los Angeles - Da cosa deriva il coraggio degli uomini? I risultati di uno studio dei ricercatori della Stanford University, in California, sostiene la tesi per cui il coraggio negli uomini si è sviluppato per ottenere favori sessuali da più partner, anche da quelle conquistate ai nemici vinti, e quindi per avere più possibilità di diffondere il proprio patrimonio genetico. In poche parole, l'unica spiegazione plausibile al coraggio e' il sesso: gli uomini si fanno coraggio e compiono imprese intrepide e grandiose non tanto per difendere chissà quale ideale o virtù ma per “abbordare” più femmine. Ecco spiegato il perché delle infinite gesta eroiche che molti uomini del passato hanno condotto mettendo a rischio la propria vita di fronte a pericoli troppo grandi per loro. Il nuovo studio, condotto su piccole società tribali, dice che i soldati coraggiosi mettono la propria vita a rischio per avere a disposizione più partner sessuali, anche le mogli e le figlie dei rivali. In pratica, la conseguente opportunità di stuprare e saccheggiare le tribù sconfitte rappresenta un netto vantaggio evolutivo.
«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,
le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»