Pagina 1 di 1

Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 08 mar 2009, 19:53
di takion
8O

Pace domestica addio, o quasi. Il telefono ricomincerà a squillare a tutte le ore per proporre acquisti, servizi, prodotti, contratti. E anche chi avrà negato il proprio consenso all'uso dei dati per chiamate promozionali non avrà scampo. Con la recente conversione in legge del cosiddetto decreto Milleproroghe è passato infatti un emendamento bipartisan, che consente di utilizzare liberamente le banche dati costituite sulla base degli elenchi telefonici pubblici formati prima del primo agosto 2005.

Così sostanzialmente vengono vanificati tre anni di lavoro del Garante per la privacy che oggi in un'intervista all'ANSA lancia un grido d'allarme. Il presidente Francesco Pizzetti spiega che l'Autorità cercherà di porre fine a quella che considera "una piccola violenza domestica, attraverso il telefono che è lo strumento più ansiogeno, per promuovere il marketing in una forma che dovrebbe essere regolata in modo più stringente. Un risultato che avevamo raggiunto con il lavoro di questi anni e che ora rischia di essere vanificato". Il presidente del Garante annuncia "a breve un provvedimento che eviti i danni spiegando quali saranno a nostro avviso gli effetti in questo periodo". Ma assumerà anche "iniziative, coinvolgendo il Parlamento e sensibilizzando gli operatori alla gravità del problema, perché non diventi una norma stabile. Auspichiamo invece che si possano fare utili passi in avanti per trovare una soluzione definitiva".

L'invito però è anche "ai cittadini che ricevono telefonate promozionali e di marketing - spiega Pizzetti - i quali devono sapere che possono riceverle solo da chi ha accesso alle banche dati basate sugli elenchi telefonici pubblici formati prima del primo agosto del 2005, e che comunque dopo la prima telefonata non ne possono ricevere una seconda senza aver dato il loro assenso". Il lavoro del garante in questi anni era stato anche nel promuovere forme di marketing alternativo, "meno invasivo di quello telefonico, come ad esempio quello postale". Tante sono già le segnalazioni arrivate al Garante dopo il via libera bipartisan del Parlamento del 24 febbraio al Milleproroghe, da qui la preoccupazione dell'Autorità che in questi ultimi anni ha lavorato per la messa a norma del call center e per garantire il livello occupazionale, ma anche per difendere i cittadini dalle invasioni domestiche indesiderate. "Non è un provvedimento anticrisi - dice ancora il presidente - perché non ha nessun significato in questo senso. E del resto noi siamo sempre stati consapevoli del problema dei call center che così si vorrebbero difendere, mettendo il nostro impegno per cercare di far rispettare le regole e garantire chi ci lavora ma anche i cittadini che ricevono le telefonate. E' una norma strumentale, adottata perché in Italia si cercano sempre le scorciatoie".

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_905429428.html

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 08 mar 2009, 20:36
di Ibanez89
vorranno eliminare la disoccupazione facendo assumere persone nei call center :D

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 08 mar 2009, 23:19
di takion
"meno invasivo di quello telefonico, come ad esempio quello postale"
...

Sì, e sono anche propensi a distruggere le foreste per quella posta pubblicitaria che in genere va subito buttata...
stranamente però non parlano dello spam in rete, nella casella etc... e sapessero quanto ce n'è...

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 09 mar 2009, 13:57
di Ibanez89
takion ha scritto:
"meno invasivo di quello telefonico, come ad esempio quello postale"
...

Sì, e sono anche propensi a distruggere le foreste per quella posta pubblicitaria che in genere va subito buttata...
stranamente però non parlano dello spam in rete, nella casella etc... e sapessero quanto ce n'è...


mha, immagino che costi un bel pò distribuire in modo capillare delle offerte via posta, tra costi di distribuzione e stampa... sarebbe un buon metodo per diminuire lo spam :)

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 15:21
di takion
Una domanda Ibanez89: se per caso masochista? :mrgreen:

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 16:27
di Ibanez89
takion ha scritto:Una domanda Ibanez89: se per caso masochista? :mrgreen:


un pò si, diciamo autolesionista ;)

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 17:18
di takion
S'è visto :?

Sai quanti alberi dovrebbero abbattere per il loro insano principio?
E sai che alto prezzo si dovrebbe pagare? Già si iniziano a vedere i primi risultati sull'intero pianeta, per cui credo debbano pensare ad altro modo...

Pensa che da parte mia farei di tutto per impedire la pubblicità cartacea a casa...meno pubblicità e prezzo del prodotto più agevole. Quei foglietti che vanno a finire poi nei tombini, li paga alla fine la collettività intera...e come si vede c'è sempre il doppio o anche triplo danno.

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 19:44
di Ibanez89
takion ha scritto:S'è visto :?

Sai quanti alberi dovrebbero abbattere per il loro insano principio?
E sai che alto prezzo si dovrebbe pagare? Già si iniziano a vedere i primi risultati sull'intero pianeta, per cui credo debbano pensare ad altro modo...

Pensa che da parte mia farei di tutto per impedire la pubblicità cartacea a casa...meno pubblicità e prezzo del prodotto più agevole. Quei foglietti che vanno a finire poi nei tombini, li paga alla fine la collettività intera...e come si vede c'è sempre il doppio o anche triplo danno.


non esistono i cassonetti da voi? :asd:

a parte gli scherzi purtroppo la pubblicità è impossibile eliminarla

Re: Privacy addio, tornano le telefonate spot

MessaggioInviato: 11 mar 2009, 20:41
di takion
Sicuramente pensandola così tutti, averemo presto un mondo di carta...
il primo passo si fa da soli, senza che altri lo debbano dire.

Penso che se già anni or sono (parliamo almeno di 30) avessero abituato le persone alla raccolta differenziata, ad oggi non si sarebbe in tale condizione, e credimi se a volte ricordo che il primo a sostenerlo fu proprio il Partito radicale, ma è vero. Già allora videro un potenziale pericolo nella "rumenta", anzitutto alimentato dagli scarti di carta varia. Ora, il tradurre dalla carata al video, porta forse problemi a chi nulla ne sa, ma ci si dovranno abituare perché non si può tagliare alberi senza sosta...e questo è il momento di fermarsi.