Pagina 1 di 2

Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 01:06
di takion
Non ho titolato in base al movimento politico perché non è quello il soggetto, bensì l'uso di programmi liberi nella P.A. e tutto il resto che concerne l'andamento di Stato. L'On. Vita ha così scritto (precedendomi di poco) a all'On. Brunetta portando una proposta a mio parere intelligente e che farebbe risparmiare alle casse collettive ben 30.000.000 di euro (30 mln). Questa è una di quelle proposte che ritengo altamente sensata. Già avevamo fatto introdurre l'Open Source da Prodi nella Finanziaria, ma come al solito si è più saputo nulla...secondo voci circolanti in troppi non sarebbero disposti a cambiare e migrare su altro SO...(spesso causa giochini e ca***te varie di windows)

ROMA, 15 MAR - Internet compie 20 anni e Vincenzo Vita (Pd) chiede al Ministro Brunetta di introdurre software libero nella Pubblica amministrazione. 'Ci sarebbe un risparmio di almeno trenta milioni di euro, quanto piu' o meno costano all'erario i contratti con Microsoft. Si destinino al fondo dell'Inps per l'occupazione. Si batta ogni tentazione censoria - spiega - e si seguano le linee del forum Onu su internet: autoregolamentazione, diritti e doveri, cittadinanza elettronica'.


http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/internet/news/2009-03-15_115320673.html

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 12:04
di thrantir
io sono un fervente sostenitore di programmi open nella pa... detto questo, dire che tutti i soldi spesi in licenze sarebbero risparmiati e' una balla, perche' bisogna prendere in considerazione i costi della migrazione, che non credo siano pari a quelli delle licenze ma non credo nemmeno che siano trascurabili, oltretutto non e' pensabile che la migrazione avvenga tutta in una volta, se mai avverra' sara' un processo graduale

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 15:14
di takion
L'hai detto tu:
oltretutto non e' pensabile che la migrazione avvenga tutta in una volta, se mai avverra' sara' un processo graduale
ed è esatto proprio perché non riuscirebbero, però hai mai sentito parlare di ammortamento nel tempo? Se impiego 1 o 2 anni per caricare tutti i pc del nuovo SO con i relativi programmi e impostazioni, già avrò ammortizzato una certa spesa e ne avrò già avuto un netto ricavo (non guadagno::!). Tu sei un sostenitore per cui non riguarda te, ma qui in zona mia ho sentito alcuni dare quasi in escandescenza ("Ma si può? Cose pazzi! A questa età devo ricominciare a studiare?") per eventuali corsi da fare per adattarsi al nuovo SO. Se sono tutti così, stiamo a posto! Poi non mi vengano a rompere i marroni che "bisogna socializzare" perché a questo punto...

I dati di "costo migrazione", si possono comunque avere dalla PA francese che già opera così dallo scorso anno, e guarda, stranamente hanno avuto un notevole risparmio... qui si sta a blaterare e pensare...

Mai si inizia e mai si farà..! Iniziamo oggi e domani sarà sempre più vicino... ;)

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 15:37
di nemesys_72
takion ha scritto:I dati di "costo migrazione", si possono comunque avere dalla PA francese che già opera così dallo scorso anno, e guarda, stranamente hanno avuto un notevole risparmio...

una 50ina di milioni dal 2004 ad oggi sembra, stando a quanto ho letto stamattina in un sito..

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 15:51
di takion
Anche se in 5 anni è pur sempre un bel risparmio che va a vantaggio (dovrebbe) della comunità. Perché non aderire? Per la pigrizia di qualcuno? Beh... gli mandiamo Brunetta e vediamo che dice... :mrgreen:

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 16:03
di diegofio
se molti software presenti nel pubblico non fossero pirata come avviene moltissime volte, sarebbero molti di più i soldi risparmiati.

non è semplice come può sembrare migrare a software libero, non si può certamente ridurre tutta la questione al cambio di office con openoffice e istruire venti minuti la segretaria.
però val la pena provare a cambiare le cose, anche perchè se oramai tutto il mondo va in questa direzione ci sarà un motivo.

basta che le scelte vengano fatte da gente che ha competenza del settore.

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 16:34
di thrantir
una competenza che, secondo me, dovrrebbe essere ottenuta finanziando adeguatamente la formazione di tecnici, una figura che, a mio parere, e' spesso mancante nella PA

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 17:25
di CaberNET54
thrantir ha scritto:una competenza che, secondo me, dovrrebbe essere ottenuta finanziando adeguatamente la formazione di tecnici, una figura che, a mio parere, e' spesso mancante nella PA


Condivido pienamente (aggiungendo anche i dirigenti responsabili del servizio informatico dell'Ente.... ovviamente coinvolti nelle scelte strategiche) :?

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 17:30
di takion
Le PA sono come le aziende: vanno per concorso e quindi chi viene assunto...però almeno dovrebbero assicurarsi che gli assunti abbiano quelle doti/qualità, altrimenti è inutile e solo dispendioso.

se molti software presenti nel pubblico non fossero pirata come avviene moltissime volte
e questo accade anzitutto per scarsa informazione. Se si mostrasse come e quanto software Open Source è disponibile, molti migrerebbero là. Gli unici a magari non voler passare in questa modalità sarebbero solo i pigri. Cosa ci vuole ad installare un programma? Il tempo di fare l'operazione!

Se ieri usavi Office (pagato salto) oggi prova ad usare Open Office (licenza GPL). Logicamente avendo MS lanciato l'espansione di soli suoi programmi, ha facilmente la cosa in mano, ma anche qui la questione sta abbastanza scemando... in favore di Linux.

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 19:07
di patrix78
Quella dove lavoro è "un'azienda pubblica"...
Bene i sistemi unix vengono usati solo ed esclusivamente per i server sui quali girano i database in condivisione con altre "aziende pubbliche" che hanno funzioni simili a quella dove lavoro...
Tutto il resto e quando dico tutto, dico TUTTO, gira su piattaforma Microsoft.
Es la mail del lavora gira su Microsoft Exchange - Office Outlook Web Access...
I programmi di lavoro dal più stupido al più complicato girano su piattaforma win32... E alcuni sono programmi che vengono distribuiti a tutte le aziende estere analoghe alla mia su scala europea.
La vedo dura uno spostamento su piattaforma open source anche con una programmazione della migrazione su scala decennale. Io mi ritengo un modesto utilizzatore di software, ma sinceramente quando mi è capitato di dover usare Open Office , Linux e simili non ho trovato alcuna difficoltà.
La difficoltà in questa migrazione sta più sugli appalti che vengono fatti dal governo e su cui sono pronto a scommettere più di un soggetto ci lucra...

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 22:40
di ari
La quasi totalita' dei lavori che la P.A. deve svolgere e' di ufficio (open office e stampa) niente di piu' , la migrazione sarebbe immediata e qualcuno nemmeno se ne accorgerebbe.
Per quelle volte che ci dovesse essere bisogno di un programma scritto in base alle esigenze del richiedente , semplice , basterebbe ordinarlo per linux....
Il problema e' , credo , il solito... le lobbies e gli amici degli amici che devono cambiare la barchetta o ampliare qualche villa....
Tutto li , maledetto denaro e maledettissimi avidi , due ingredienti che hanno fatto marcire l'umanita'.

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 17 mar 2009, 01:22
di takion
le lobbies e gli amici degli amici che devono cambiare la barchetta o ampliare qualche villa
leva pure il "credo"...riguarda sempre l'interesse personale...

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 17 mar 2009, 12:41
di thrantir
ragazzi, giusto un appunto, non confondete il free software con l'open source, sono due concetti distinti

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 17 mar 2009, 14:47
di takion
Infatti ho distinto proprio per quello. Comunque anche il free software si rifà a regole di tipo open, per cui tu lo puoi usare, ma la proprietà è sempre di chi l'ha fatto.

Ad oggi neppure la morte è più totalmente free... provare per credere :mrgreen:

Re: Proposta intelligente

MessaggioInviato: 17 mar 2009, 19:34
di ari
Infatti , non sto dicendo che se ti fai scrivere un programma per la tua azienda , se e' per linux non lo paghi...
semplicemente non trovi chi te lo scrive
Il risparmio sarebbe sulle licenze di cose che oggi si pagano , sistema operativo e programmi di scrittura...
Anche diversi database che potrebbero servire alle aziende sono free.