Pagina 1 di 1

Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 14 mag 2009, 12:42
di takion
Ecco una proposta intelligente già avviata in California, e che ora si tenta di avviare anche qui. La pagina contiene una breve spiegazione e un sondaggio.

http://canali.kataweb.it/kataweb-itech/2009/05/11/libri-open-source-per-la-scuola-italiana/

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 14 mag 2009, 12:55
di nemesys_72
libri di testo elettronici..
poi le spese dell'oculista chi le paga??
perchè passar delle giornate davanti al pc per studiare non giova di sicuro agli occhi..

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 14 mag 2009, 23:30
di takion
Si poteva dire con i vecchi monitor CRT, ma ormai con gli lcd basta impostare la frequenza al massimo a 70hz (di default è 60 e va già bene) e vai tranquillo. La cosa da osservare è la distanza, cioè i famosi 60 cm dallo schermo...

Uso il monitor sino a 15 ore al giorno e ancora non ho problemi; non è da adesso ma ormai da ben 15 anni... tutto sta cosa fai col tuo pc e come ti sai comportare.

Anche bere troppa acqua fa male...;)

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 20 mag 2009, 16:34
di thrantir
in effetti, stando alle versioni "ufficiali", l'uso di monitor LCD non dovrebbe comportare piu' danni alla vista di quanto farebbe un libro... ho letto pero' che la qualita' dello studio varia sensibilmente in base al supporto: studiare da un libro e' piu' proficuo che studiare da un montior.
Per esperienza personale (leggo spesso manuali sia elettronici che cartacei) propenderei ad avvalorare questa teoria. E' anche vero che come quick reference un libro elettronico e' molto piu' comodo. Insomma, tenderei a utilizzare entrambi i supporti, naturalmente e' anche importante non sprecare carta!

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 20 mag 2009, 16:43
di Aragorn
io odio leggere sul pc
preferisco ancora la carta
sarò vecchio io :)

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 20 mag 2009, 18:40
di nemesys_72
non sei vecchio tu e non è questione di odio o meno..
studiare su un libro è molto più proficuo, vero è che avere un libro o un manuale in pdf o doc o in qualunque altro formato è più comodo, sia in termini di trasporto che di comodità se si cerca qualcosa..

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 12:06
di paperina
io personalmente trovo piu' proficuo studiare su un libro, anche per sottolineare gli aspetti piu' importanti... Spesso se devo leggere manuali importanti, me li stampo. Se invece devo consultare semplicemente qualcosa, allora ben venga il formato elettronico, veloce e utile per risparmiare carta :)

Re: Libri open source nella scuola italiana?

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 13:28
di `knives`
si si la realtà è quella che dice matteo..

ma da quello che avevo letto io, non si parlava di formato digitale o meno.. ma libri i cui contenuti sono open.. un po come wikipedia..