Pagina 1 di 1

Iniziativa per l'acqua

MessaggioInviato: 10 nov 2009, 12:00
di takion
Ecco cosa sta accadendo in tutta tranquillità e cosa si cerca di fare come risposta...

http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article6679

Re: Iniziativa per l'acqua

MessaggioInviato: 12 nov 2009, 13:56
di ari
Questi maledettissimi....
inviata , in ritardo ma inviata

Re: Iniziativa per l'acqua

MessaggioInviato: 19 nov 2009, 22:27
di takion
La questione è ancora tesa e sottoposta ad esame, pur essendo stata approvata, ma mi sembra che sia una presa per fondelli in quanto è (da come risulta) già insito nella Costituzione che possano fare uso di ditte private per la gestione, ma non per eventuali cessioni. Dare tutto in mano ai privati vuol dire occultare troppe verità e impedire che alcuni possano godere di quel bene comune. Già fanno pagare lo scotto dell'aria, ora quello per l'acqua e poi? Fa bene Di Pietro...

ROMA - Il decreto "salva-infrazioni comunitarie", con le contrastate norme sulla privatizzazione dell'acqua, è legge. La Camera ha approvato la conversione con 302 voti a favore e 263 contrari. Il via libera al provvedimento ha scatenato una bagarre in aula.

CONTESTAZIONI E BAGARRE IN AULA - I 25 deputati dell'Italia dei valori hanno iniziato a sventolare manifestini con il disegno di un'Italia "disidratata" e la scritta: «Giù le mani dall'Acqua». Il presidente Gianfranco Fini ha subito invitato i parlamentari a «mettere via i manifestini». Dal settore della maggioranza si sono poi levate grida, «Scemi, scemi», dirette ai banchi dell'Idv. Per tutta risposta qualcuno ha urlato: «Baciamo le mani don Silvio».

DI PIETRO ANNUNCIA UN REFERENDUM - Rilevando che questo decreto «piace solo al presidente del Consiglio e ai suoi amici», Di Pietro ha annuncia contro di esso un referendum abrogativo; e, parlando della possibilità di riduzione dei tempi dei processi, rileva: «Vorrei un presidente del Consiglio che non commetta reati, non un premier che non si fa processare». Per questo rilancia la manifestazione del 5 dicembre, che va anche «contro la deriva delle privatizzazioni».

http://www.corriere.it/politica/09_novembre_19/decreto-acqua-camera_920cf5c6-d508-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml