Pagina 1 di 1
Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
12 mar 2010, 12:27
di takion
Cosa un po' risaputa e stranamente anche se le entrate sono diminuite c'è già pronto un nuovo condono edilizio... il che puzza troppo anche qui. Perché continuare a condoni (per le imprese( se è la popolazione ad avere problemi? Inoltre si è in periodo di elezioni e questo indica che si stia cercando voti...
Il debito:
http://www.repubblica.it/economia/2010/03/12/news/bankitalia_12_marzo-2602774/Il condono della maggioranza:
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/12/news/condono_in_arrivo-2599837/Poi logicamente urlano all'attentato, in riguardo al pasticcio delle firme. Ma si guardano mai allo specchio?
Perché dare un condono se non ci sono entrate? Tutto a posto e regolare, vero?
"Comprese le costruzioni nelle aree sotto vincolo ambientale e paesaggistico"
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
12 mar 2010, 15:25
di Aragorn
quindi grillo è pronto ad altri 27 condoni?
cmq le entrate da quel che so io nn sono diminuite azi lo stato ha avuto un maggior gettito.... è aumentata la spesa daltronde gli ammortizzatori sociali nn è che siano a costo 0 x lo stato
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
12 mar 2010, 16:14
di Beleg
Solo qualche dato, tanto per inquadrare meglio questa crisi "ormai alle spalle"... Il debito pubblico è schizzato al 115,8%, la pressione fiscale (cioè le tasse) è aumentata al 43,2%, la disoccupazione è salita all'8,6% (più di due milioni di persone cercano lavoro), il prodotto interno lordo (Pil) è diminuito del 5,3%, il dato peggiore di sempre. Le entrate fiscali sono diminuite quasi del 2%. Dati Istat.
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
12 mar 2010, 18:46
di Aragorn
la pressione fiscale si calcola tasse sul pil, quindi è sbagliato dire sono aumentate le tasse è diminuito il pil come in tutto il mondo occidentale.... nn facciamo anche qui propaganda come sento fare in tv....
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
12 mar 2010, 20:31
di Beleg
Ara, è vero che quel numero non rispecchia perfettamente il peso contributivo del cittadino medio, c'è sempre chi paga di più e chi riesce a mantenersi sostanzialmente stabile, e c'è la diminuzione del Pil che incide... Ma è questa la misura che si è usata finora per avere un'idea della tassazione. Anche con Prodi abbiamo preso come riferimento questo valore. E la "traduzione" era: le tasse sono aumentate.
Anche se fosse "solo" il Pil a diminuire (e non è "solo" così, perchè a fronte dei tagli previsti dal governo nei confronti degli enti in vari settori, questi ultimi hanno aumentato le tasse "locali" o "regionali") il risultato sarebbe un maggior schiacciamento del contribuente, che in teoria dovrebbe spingere ad un abbassamento della pressione fiscale per compensare. Altrimenti la tassazione attuale, anche se aumentata solo di poco, rischierebbe di farsi sentire maggiormente sulle finanze della famiglia media.
Ma tra i dati che ti ho citato, questo è forse il meno preoccupante.
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
12 mar 2010, 20:33
di Aragorn
si con prodi le tasse erano aumentate perchè il pil era cmq positivo 12/15 è diverso da 10/15

Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 01:06
di Beleg
Per questo andrebbe allentata la morsa fiscale come compensazione... altrimenti a fronte di una minor ricchezza complessiva, è come se le tasse fossero aumentate più del reale

Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 01:08
di Aragorn
mah beleg in linea di massima hai ragione
ma io ho lo stesso reddito dello scorso anno e credo pure tu
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 01:23
di Beleg
Redditi simili, ma imposte maggiorate (anche di poco) in diversi servizi forniti da enti pubblici, dai ticket della sanità a documenti e certificati, dalle mense scolastiche alla Tia. Con mezza mano ti danno, con due ti tolgono...
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 13:54
di Aragorn
si ma siam sempre lì beleg esempio ici io la pagavo ogni anno
in ospedale nn ci vado a 10, in comune nn faccio documenti da 15 e x me come x il 99% dei cittadini le imposte sono calate....
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 15:11
di Beleg
Guarda, Ara, proprio per il carattere generale di quella statistica, nè io nè te possiamo definirci casi attendibili nell'universo dei casi calcolati. Perchè per altre famiglie la pressione fiscale è sicuramente aumentata. Se ad una famiglia tolgono 100 euro di Ici e aumentano prestazioni per retta scolastica, mensa, ticket, Tia, certificazioni (non solo comunali), ecco che il quadro torna negativo. Io non credo che il miglioramento della situazione sia per il 99% della popolazione (perlomeno qui da me non lo è). Senza contare chi ha perso il lavoro...
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 15:12
di Aragorn
beleg nn so che dirti pensaci meglio la prossima volta che voti comune e regione da me le tasse comprese addizionali comunali e regionali sono diminuite
Re: Bankitalia: aumenta il debito pubblico

Inviato:
13 mar 2010, 16:08
di Beleg
Infatti, ogni regione è diversa (e i rischi del federalismo sono legati proprio alla "ricchezza" di ogni singola regine), ma è tutto legato ai trasferimenti che vengono dallo Stato. E questi trasferimenti, nei diversi settori, sono vincolati a parametri ben precisi: tot soldi per tot valori statistici/contabili. Se tu regione sei in difficoltà, sono fatti tuoi, anzi nostri, visto che le prime a rimetterci sono le famiglie.
E infatti è vero, bisogna pensare bene a chi si vota. La Regione Lazio, ad esempio, deve pagare un debito nella sanità di 10 miliardi di euro, gentile regalo dell'ex giunta di Storace che ha affossato una situazione già deficitaria. Si tratta di milioni e milioni di euro buttati in convenzioni a vantaggio delle cliniche private nell'arco del mandato (anche cliniche fasulle se pensi alla storia di Lady Asl). Con lo Stato, l'uscente giunta Marrazzo ha dovuto concordare un piano di rientro che peserà per i prossimi 30 anni. Nel taglio degli sprechi finora sono stati recuperati circa 400 milioni di euro. E c'è ancora tanto da fare. Il risultato di tutto ciò è stato un aumento dei costi nel pubblico e un diverso quantitativo di trasferimenti dallo Stato, tutte cose che pesano sulle finanze di una famiglia. Poi le discariche si stanno esaurendo, smaltire costa di più, il porta a porta ancora latita, e via più soldi per la Tia. I fondi per la scuola vengono limitati e quindi aumentano rette e mense. Ecco com'è semplice il calcolo. Ed ecco perchè 100 euro di Ici sono molto poco da queste parti. Magari un taglio alle tasse o maggiori trasferimenti dal governo centrale avrebbero fatto comodo.
E preciso che personalmente considero le tasse necessarie, un dovere per contribuire al mantenimento dei servizi pubblici; siamo una società che va avanti con le tasse, bisogna anche vedere la questione nel complesso, e non pensare solo al proprio orticello.