Suse 10.1: disponibile download

Discussioni sui sistemi operativi Unix like, con un occhio di riguardo per Linux.

Moderatori: cb_123, thrantir, netvandal, CaberNET54

Messaggiodi cb_123 il 20 mag 2006, 13:56

Per curiosità avete installato la versione normale o la 64 bit voi?
Quasi quasi lo scarico pure io anche se so già che poi non lo utilizzerò praticamente mai.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

 

Messaggiodi marcosniper il 20 mag 2006, 13:58

Quella normale! :wink:
ImmagineDistance 1110 yd.. wind speed at 6 meters per second, left to right.
An adjustment to the scope to compensate.. Standby.
Steadying breath.. Gun fires.. job is done.
disappear
Avatar utente
marcosniper
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 4744
Iscritto il: 23 gen 2005, 22:15
Località: LatNord 45°:57' LongEst 12°:30' "Sempre ed Ovunque"

Messaggiodi marcosniper il 20 mag 2006, 17:28

primo probleminoooooo!!! :lol:
Non leggo nessun tipo di file video.. mentre quelli audio si! Ho incontrato diversi problemi con gli aggiornamenti automatici, e quindi per l'update dei pacchetti! Avete qualche consiglio?
ImmagineDistance 1110 yd.. wind speed at 6 meters per second, left to right.
An adjustment to the scope to compensate.. Standby.
Steadying breath.. Gun fires.. job is done.
disappear
Avatar utente
marcosniper
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 4744
Iscritto il: 23 gen 2005, 22:15
Località: LatNord 45°:57' LongEst 12°:30' "Sempre ed Ovunque"

Messaggiodi thrantir il 20 mag 2006, 18:49

dunque, con suse si usa yast giusto? cerca come si fa a fare gli agiornamenti con yast

per i file video, quale player hai uscto? prob ti mancano i codec :D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi lionner il 20 mag 2006, 19:17

raga massimo dopo domani ho la versione a 64bit
prima avevo scarica il suse 10 in dvd ma quando avvio ( dove si deve scegliere il tipo di installazione ) appena premo un tasto direzionale della tastiera si blocca e devo solo resettare


ciaooooooooo
Immagine
Avatar utente
lionner
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4346
Iscritto il: 07 apr 2005, 17:44
Località: SALERNO

Messaggiodi CaberNET54 il 20 mag 2006, 20:20

Ragazzi :D ci vuole pazienza, anche io sono un "utonto" in linux, ma questa nuova versione, è ancora giovane e bisognosa di cure, e soprattutto di apprendimento da parte nostra!
Sono riuscito ad installare i driver Nvidia per la scheda video e ad abilitare l'accelerazione 3D :twisted: , nella versione 10 0 questa operazione era automatica con YAST, ora per il momento no, e mi sono dovuto scaricare i driver dal sito Nvidia e installarli a manina :wink:
poi per quanto riguarda i possibili aggiornamenti, bisogna configurarsi YAST e inserire gli URL dei REPOSITORY aggiornati per la 10.1 (packman, ecc.) ed inoltre bisogna prendere confidenza con i nuovi strumenti (molto potenti) per l'installazione dei pacchetti, sia in locale che on line, come ZEN e GURU.
P.S. sono alle prese con il tentativo di editare il fie fstab, per leggere le partizioni fat32 e ntfs.

A presto 8)
Immagine
ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.
Immagine
multiboot (WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
Avatar utente
CaberNET54
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
Località: Venezia

Messaggiodi marcosniper il 20 mag 2006, 20:32

Si si Yast!!! :D :D :D Risolti i problemi di aggiornamento! Le repository Pacman e Guru sono necessarie, all'interno si trovano i codec utili!! Per quanto riguarda le partizioni, io non ho fatto nulla e vedo sia NFTS che FAT32 (lettura-scrittura)!!
Se vi può servire: ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.1// e ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/packman/suse/10.1/
Diciamo che non mi sento ne un utonto ne un sufficiente conoscitore di linux, ma con l'esperienza fatta con ubuntu, kubuntu, mandriva e suse 10 qualche tempo fa non mi sono trovato poi così male!! certo se uno è alle primissime armi qualche difficoltà la può trovare, ma se fa riferimento alle guide che si trovano online oppure anche grazie a questo forum può risolvere gran parte delle rogne!! :lol: :lol: :lol:
ImmagineDistance 1110 yd.. wind speed at 6 meters per second, left to right.
An adjustment to the scope to compensate.. Standby.
Steadying breath.. Gun fires.. job is done.
disappear
Avatar utente
marcosniper
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 4744
Iscritto il: 23 gen 2005, 22:15
Località: LatNord 45°:57' LongEst 12°:30' "Sempre ed Ovunque"

Messaggiodi thrantir il 20 mag 2006, 21:16

caber, hai fatto con fstab o vuoi una mano?

un consiglio, tenete presente cfdisk quando lavorate con fstab
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi CaberNET54 il 20 mag 2006, 21:25

Tharantir, ti sono grato se mi spiegherai come procedere per modificare il fstab, sono molto crudo in linux :oops: , ma volenteroso :twisted: , ora purtroppo devo andare a dormire (sveglia alle 5 tutte le mattine, pesa parecchio :? )

Ciao e grazie.


LOL 8)
Immagine
ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.
Immagine
multiboot (WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
Avatar utente
CaberNET54
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
Località: Venezia

Messaggiodi CaberNET54 il 20 mag 2006, 21:35

RISOLTOOOOOOO!!!!!! CON YAST2

Poi vi dirò con calma.
Ciao e grazie ancora.


LOL 8)
Immagine
ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.
Immagine
multiboot (WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
Avatar utente
CaberNET54
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
Località: Venezia

Messaggiodi CaberNET54 il 21 mag 2006, 07:46

Tharantir E' stato un abbaglio, penso proprio che avrò bisogno di una mano :)
a domani!

Ciao 8)
Immagine
ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.
Immagine
multiboot (WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
Avatar utente
CaberNET54
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
Località: Venezia

Messaggiodi thrantir il 21 mag 2006, 13:14

intanto vediamo se riesco a dare un'idea...

ndando nella cartella /dev si possono trovare tutti i "devices" tra cui quello che noi vogliamo, cioè gli hard disk con le loro partizioni

in particolare, gli hard disk sono identificati da un prefisso, che ne indica il tipo di connessione: i device eide sono identificati con hd quindi, il primo hd sarà

/dev/hda

ogni partizione è identificata da un numero, quindi la prima partizione del primo hard disk sarà /dev/hda1

per lavorare con il mounting delle partizioni, è comodo usare il programma cfdisk (ci vogliono i privilegi di root)

scrivendo cfdisk /dev/sda

verranno mostrate tutte le partizioni presenti sul device, con il formato di filesystem e la dimensione. In questo modo individueremo facilmente la partizione che vogliamo montare.

porto come esempio il mio caso. Ho una partizione FAT32 che voglio utilizzare in linux. cfdisk mi dice

hda6 Logical W95 FAT32 36010.28

per montarla al volo scriverei

mount -t vfat -o umask=000 /dev/hda6 [cartella su cui fare il mount]

l'opzione -t mi consente di specificare il formato del filesystem, che per i FAT32 è "vfat"

l'opzione -o mi permette di specificare altre opzioni. quellache specifico io è umask=000 . Questa opzione serve a specificare i pemessi di accesso alla partizione: nei sistemi unix like ad ogni file (e quindi anche alle directory, che sono sempre dei files), i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione (per le directory, il permesso di esecuzione corrisponde al poter vedere cosa c'è dentro alla directory) per il possessore del files (l'user che in partenza è quello che ha creato il file), per il gruppo a cui appartiene il files (in partenza il gruppo principale a cui appartiene l'user e, infine, per tutti gli altri
chi ha un minimo di familiaritaà con linux saprà che i permessi si impostano con chmod: posso scrivere

chmod u+rw [file]

che singnifica

"cambia i diritti a [file] aggiungendo al suo propietario (u=user) i diritti di lettura (r) e scrittura (w)"

se si vuole modificare contemporanemente i diritti per user, group e others, è convenitnet usare una forma più contratta di chmod, che associa ad un numero da 0 a 7 i permessi, secondo queste convenzioni. Si specificano nell'ordine, i numeri relativi a user, group e others, così

chmod 762 [file]

che significa:

cambia i permessi per [file] con

7 per user = user può leggere, scrivere e eseguire
6 per group = group può leggere e scrivere
2 per others = tutti gli altri possono solo leggere

torniamo al mount: con umask si specificano queste opzioni, ma come maschera... senza che vi sto a piegare come funzionano le maschere, il succo è che dovete leggere la tabella di prima in senso inverso, quindi

7: nega tutto, 6: sola esecuzione ecc ecc

siccome noi vogliamo che la partizione che stiamo montando sia utilizzabile da tutti gli utenti (l'user che la possiede è root) specificando umask=000 tutti gli utenti potranno legger, modificare, ed eseguire tutti i files

la mia riga corrispondente nell'fstab è

/dev/hda6 /home/dati vfat defaults,umask=000 0 0

che vuol dire: monta /dev/hda6 nella cartella /home/dati, il filesystem è di tipo vfat, le opzioni sono quelle di defaults, i permessi sono di concedere tutto a tutti. i due 0 alla fine hanno questo significato (da appunti di informatica libera)

Il quinto campo viene utilizzato per determinare quali file system possono essere utilizzati per lo scarico dei dati (dump).

Il sesto campo viene utilizzato dal programma fsck per determinare l'ordine in cui il controllo dell'integrità dei file system deve essere effettuato nel momento dell'avvio del sistema.


NB il supporto in scrittura delle partizioni NTFS non è ancora completo
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi marcosniper il 21 mag 2006, 17:55

Grandissimo thrantir... :wink: Potresti fare una piccola Guida ai primi passi per Linux, che ne dici? :D
ImmagineDistance 1110 yd.. wind speed at 6 meters per second, left to right.
An adjustment to the scope to compensate.. Standby.
Steadying breath.. Gun fires.. job is done.
disappear
Avatar utente
marcosniper
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 4744
Iscritto il: 23 gen 2005, 22:15
Località: LatNord 45°:57' LongEst 12°:30' "Sempre ed Ovunque"

Messaggiodi cb_123 il 21 mag 2006, 21:03

=D>

Se mi fosse stata spiegata questa cosa le prime volte che usavo linux in questo modo, chissà quanti meno danni avrei combinato. :lol:
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi thrantir il 21 mag 2006, 21:07

uhm, a dire il vero non so quanto ne sarei in grado: i pimi rudimenti li conosco, e le esigenze fondamentali so, piuù o meno, come risolvere, per esserci passato io prima... ma per fare una guida in modo organico servirebbe qualcuno più "studiato" :D

non sarebbe mica male, magari, riuscire a coinvolgere qualche componente esperto di qualche lug :D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

 
PrecedenteProssimo

Torna a Linux e Unix

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron