Pagina 4 di 7

MessaggioInviato: 21 mag 2006, 21:55
di CaberNET54
Eccellente Tharantir :D :drink:

La tua spiegazione è adamantina e certamente la verificherò appena avrò tempo, intanto vi aggiorno sul fatto che oltre ad aver installato i driver Nvidia, ho anche caricato le librerie Wincodec32 e libdvdcss2 che mi consentono di sentire mp3 radio streaming e vedere i film DVD perfettamente con Kaffeine :twisted:

LOL

MessaggioInviato: 21 mag 2006, 22:53
di marcosniper
Io utilizzo MPlayer, con kaffeine non leggo tutto! :?

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 00:54
di lionner
raga ho provato a intsllare la versione 10.1 a 64 bit ma durante l'installazioni mi da errore (file nn trovato) a soli 350Mb dalla fine :cry: :cry:

credo ke il problema sia l'immagine ke nn conteneva tutti i file

ciaoooooooooo

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 09:54
di thrantir
un consiglio spassionato, da chi ha provato tutti i lettori multimediali disponibili sui repository debian, usate vlc :wink:

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 08:11
di CaberNET54
Aggiornamento :D , operazione riuscita al 100%, mi sono studiato il funzionamento del "VI EDITOR" per editare fstab e ho creato le directory delle partizioni in fat32 nella cartella mnt (altrimenti non poteva montarle, e mi dava errore in quanto non trovava il "mount point").
Anche se è una banalità per chi è abituato a Linux, mi sembra di aver fatto un bel passo avanti :geek: , godermi gli archivi di mp3 e immagini che uso sotto windows, anche dal lato Suse è una soddisfazione.


LOL 8)

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 10:21
di thrantir
grande caber! :D

riuscire a montare una partizione da davvero una grande soddisfazione, anche perche' significa aver realmente capito qualcosa di come funziona un pezzetto del sistema operativo, specie perche' la virtualizzazione dell'albero delle cartelle e' un concetto non presente (o quasi) sotto windows :D

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 21:00
di CaberNET54
Ci sono novità :D , ho abilitato Xgl sotto KDE (è nativo per Gnome) abilita l'Opengl 3D nel desktop di Suse, rendendolo plastico e palpitante come se fosse vivo, è ancora sperimentale, ma fluido e funzionale (ricorda molto il funzionamento delle finestre negli ultimi MAC), oltre a consentire di ruotare gli schermi fa altre cose simpatiche e da scoprire: Immagine



LOLLISSIMO 8O 8)

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 21:35
di thrantir
non l'ho ancora provato, avevo solo visto un filmato, molto spettacolare...

di principio, però, sono contro questa mania del desktop all'avanguardia, ci si lascia abbagliare dagli effetti grafici e non ci si accorge che, spesso, è molto meno pratico :wink:

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 21:53
di CaberNET54
Concordo pienamente, è solo una curiosità, se mi stanca e vedo che non è funzionale, lo tolgo!
Intanto ci divertiamo un po' alla faccia di Windows Vista :lol: :lol: :lol:


LOL 8)

MessaggioInviato: 24 mag 2006, 11:47
di CaberNET54
Confermo che al di là degli effetti speciali, Xgl è ancora immaturo e non perfettamente integrato con il sistema operativo, pertanto..... sono tornato alla normale 10.1, stbile e operativa, con tante cose ancora da scoprire! :D


LOL 8)

MessaggioInviato: 26 mag 2006, 20:07
di CaberNET54
Ho installato Amule 2.1.1 con gli rpm per i586 compatibili con la Suse 10.1, va che è una meraviglia :twisted: , si conferma una distribuzione operativa e stabile :wink:

LOL 8)

MessaggioInviato: 28 mag 2006, 21:05
di lionner
salve raga
ho da poco installato la versione a 64 bit, direi ke è stabile ma ho un problema: nn riesco a configurarlo x internet (ho alice adsl), ki mi può aiutare?

grazie
ciaooooooooooo

MessaggioInviato: 28 mag 2006, 22:15
di marcosniper
che modem hai?

MessaggioInviato: 28 mag 2006, 22:36
di lionner
marcosniper ha scritto:che modem hai?


il pirelli, collegato via ethernet

ciaooooo

MessaggioInviato: 28 mag 2006, 22:54
di marcosniper
con gli ethernet da quel che so io se sono già configurati con win dovrebbere andare come una freccia anche su linux!! non vorrei che fosse una pecca della versione 64bit.. Attendiamo Thrantir? :lol: