Pagina 1 di 1

Ultamatix

MessaggioInviato: 26 lug 2008, 15:36
di takion
E' arrivato Ultamatix che sostituisce l'ormai acquisito da Toshiba Automatix2. Sembra questo nuovo programma sia anche meglio del predecessore e l'unico modo per saperlo è provarlo. In questo c'è molto più materiale del precedente

link su softpedia http://linux.softpedia.com/get/System/Installer-Setup/Ultamatix-39892.shtml

sito ufficiale http://ultamatix.com/

ora vado anche io a provarlo... ;)

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 30 lug 2008, 21:55
di CaberNET54
I forum internazionali di Ubuntu ne sconsigliano l'uso, potrebbe causare l'"inquinamento" delle repository ufficiali, che prelevano dai rami stabili della 8.04 LTS, inserendone alcuni prodotti da terze parti, vanificandone potenzialmente la stabilità del sistema stesso.
Se ne consiglia l'uso su virtual-machine o su boot alternativo a quello stabile. 8-)

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 06 ago 2008, 15:17
di takion
Peccato che quei forum non spieghino perché Ubuntu installi anche software commerciale, mentre altre distro (vedi gNewsense, Debian ed altri) non lo fanno... e stranamente Ultamatix è stato sviluppato anzitutto per distro Ubuntu dato che Automatix2 è stato assorbito da ditta commerciale. Per la stabilità direi che hanno poco da dire, in quanto possiede una sua chiave e quindi quando aggiorni il sistema aggiorni anche il programma, o quando aggiorni il programma aggiorni solo lui e non il sistema, come appunto faceva Automatix2.

Ho scritto ai programmatori chiedendo fosse variato per basi Debian e basi Red Hat, in quanto mi sembra ridicolo dover installare un sacco di inutile grafica (icone, temi desk etc) che appesantisce il sistema e il disco fisso solo perché è fatto inizialmente per Ubuntu...tanto anche Ubuntu proviene da Debian.

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 06 ago 2008, 16:35
di CaberNET54
Ho usato anch'io Automatix per un certo periodo di tempo con una distribuzione precedente, ora il mio obiettivo è di garantirmi la massima stabilità possibile dall'attuale versione 8.04 LTS (con una promessa di aggiornamenti per almeno 3 anni).
Per questo, cercando di approfondire la questione, ho trovato del materiale interessante:

http://www.geekosophical.net/?p=186

Oppure questo thread:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=870104

Io non mi reputo un esperto ma solo un appassionato utilizzatore, voglio essere cauto nelle affermazioni in un area così delicata, dove sono invece necessarie delle competenze che superano le mie conoscenze.

Non è mia intenzione aprire una flame sull'argomento, ognuno è libero di installarsi quello che vuole nel proprio sistema operativo, assumendosi consapevolmente la responsabilità di quelli che possono essere anche possibili esiti non desiderati :wink:

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 06 ago 2008, 16:54
di thrantir
takion ha scritto:Peccato che quei forum non spieghino perché Ubuntu installi anche software commerciale, mentre altre distro (vedi gNewsense, Debian ed altri) non lo fanno... e stranamente Ultamatix è stato sviluppato anzitutto per distro Ubuntu dato che Automatix2 è stato assorbito da ditta commerciale. Per la stabilità direi che hanno poco da dire, in quanto possiede una sua chiave e quindi quando aggiorni il sistema aggiorni anche il programma, o quando aggiorni il programma aggiorni solo lui e non il sistema, come appunto faceva Automatix2.

Ho scritto ai programmatori chiedendo fosse variato per basi Debian e basi Red Hat, in quanto mi sembra ridicolo dover installare un sacco di inutile grafica (icone, temi desk etc) che appesantisce il sistema e il disco fisso solo perché è fatto inizialmente per Ubuntu...tanto anche Ubuntu proviene da Debian.


takion, potresti spiegare le tue affermazioni in modo più chiaro?
Con sw commerciale immagino tu intenda sw closed source, fai attenzione a non confondere i termini, una cosa è il software free, e un'altra è quello open... non mi risulta che nei repository ubuntu esista sw non free, anche perchè sarebbe decisamente illegale poterlo installare senza pagarne la licenza... in quanto al sw closed, tendenzialmente non mi piace, ma non lo considero il male assoluto...

non ho capito il discorso della stabilità e della chiave...

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 07 ago 2008, 09:22
di CaberNET54
Anche se non si conosce bene l'inglese, penso che il significato complessivo sia facilmente comprensibile.

http://www.stevey.eu/2008/08/ultamatix- ... s-against/

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 07 ago 2008, 15:05
di thrantir
si direi, che mette bene in chiaro i contro dell'applicativo

per me che sono un affezionato dell'apt da command line, leggere "--force-yes" da qualche brivido, quela è un'opzione per temerari, senza contare l'installazione di nightly build, chi ha seguito lo sviluppo di firefox 3 ne sa qualcosa (crash improvvisi, hd a tratti a palla etc etc)

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 10 set 2008, 22:36
di asmodai
Che fine ha fatto il sito? Qualcuno sa qualcosa? :?

Re: Ultamatix

MessaggioInviato: 06 ott 2008, 15:51
di takion
Meglio tardi che mai.
Ubuntu aggiunge anche parti di software ritenuto commerciale e provvisto di licenze proprie: vedi il reader di Adobe... sappiamo tutti che è gratuito, ma incorpora una licenza precisa che non è open.

Le chiavi sono quelle aggiunte negli archivi e anche Ultamatix ne fa uso, per poterlo aggiornare ogni volta che lanci apt-get update o Synaptic e vanno installate nel tuo sistema per farsi riconoscere. Senza quelle, non puoi aggiornare come detto sopra. Trovi le chiavi in Synaptic --> Impostazioni --> Archivi --> Preferenze Software --> Autenticazione

Che fine ha fatto il sito? Qualcuno sa qualcosa?
E' sempre là...ciò se intendi quello di Ultamatix