Pagina 1 di 1

creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 15:01
di `knives`
non so se vi siete persi la notizia, o non l ho vista io nel forum
ma dopo " secoli " di attensa la creative ha rilasciato i driver per la famiglia xfi di schede audio per linux sia a 32 bit che a 64 bit, a differenza di quanto diceva inzialmente e con le beta, che erano esclusivamente a 64bit.

:)

per installarli su archlinux, basta un yaout -Sy ctxfi, e poi aggiungere ai moduli d'avvio ctxfi, prima degli altri.

per altre distro non saprei.. ma basta chiedere :)

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 17:05
di CaberNET54
Ottima news Knives :D

Appena posso li provo 8-)

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 19:05
di Ibanez89
mmm avevo letto che fosse ancora in fase di rilascio dei sorgenti e non c'era ancora nulla di pronto... ottima news knivers

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 21:26
di cb_123
Avevo letto la notizia un paio di settimane fa, poi mi sono dimenticato di segnalarlo qui sul forum.
Qui trovate qualche notizia in più, io aspetto che funzioni senza dover smanettarci troppo.

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 21:35
di `knives`
su arch funziona tutto senza dover smanettare niente..
solo come ho detto su...

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 21:52
di CaberNET54
Per il momento sembra funzionino solo su kernel 2.6.27 e superiore:

http://blog.linux-fueled.com/2008/11/07 ... buntu-810/

Quindi la mia Hardy per il momento la lascio pulita :)

Proverò nella Ibex 8-) (ma con calma :mrgreen: )

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 21:55
di cb_123
`knives` ha scritto:su arch funziona tutto senza dover smanettare niente..
solo come ho detto su...

Si si, volevo dire che attendo la prossima ubuntu dove spero siano integrati. Oppure nella prossima suse visto che ho intenzione di provarla un poco quando esce in dicembre.

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 21 nov 2008, 22:22
di `knives`
capito..
io purtroppo sono diventato refrattario a ubuntu..
è sempre piu simile al sofware commerciale pieno di ingarbugliamenti vari..

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 09:10
di CaberNET54
Nella Ubuntu 8.10 si sono installati senza battere ciglio!!!

Immagine

Basta prima installare i pacchetti utili alla compilazione, dando da terminale:

Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install build-essential libasound2-dev linux-headers-`uname -r`


Scaricate il pacchetto da qui:

http://asia.creative.com/support/downlo ... .00.tar.gz

poi si va nel pacchetto decompresso nella sua directory e da terminale:

Codice: Seleziona tutto
cd ~/XFiDrv_Linux_Public_US_1.00
sudo make
sudo make install


Si riavvia e nella GUI degli Alsa Mixer selezionate "Creative X-FI" e vi aggiustate gli interruttori secondo le vostre esigenze, finito.

Tra l'altro io ascolto in digitale (pertanto ho attivato S/PDIF e l'interruttore Digit-IO):

Immagine

FINALMENTE VANNO!!! (come dicevo prima ci vuole il Kernell 2.6.27 o superiore, quindi la Intrepid è perfetta)

Caro Knives, mi dispiace contraddirti ma Ubuntu resta la distribuzione di riferimento per la velocità con la quale è in grado di integrare innovazione e ricerca da parte della Comunità Open Source, senza offesa... visto che la ricchezza di distribuzioni, consente ad ognuno di operare le proprie scelte, in base ai gusti e alle preferenze personali :wink:

:ok: :ok: :ok: :morettosa: :fuma:

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 10:34
di `knives`
a me non serve avere la velocita nelle innovazioni, ma serve invece la velocita del sistema unito alla stabilita, alla personalizzazione e un aggiornamento rolling relase.. quindi ubuntu non fa per me..

e cmq, da quando uso arch tutto quello che mi serviva ho sempre trovato.. quindi non mi lamento.

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 10:54
di CaberNET54
`knives` ha scritto:a me non serve avere la velocita nelle innovazioni, ma serve invece la velocita del sistema unito alla stabilita, alla personalizzazione e un aggiornamento rolling relase.. quindi ubuntu non fa per me..

e cmq, da quando uso arch tutto quello che mi serviva ho sempre trovato.. quindi non mi lamento.



No problem amico, stabilità, velocità e possibilità di personalizzazione sono caratteristiche che trovi anche in Ubuntu........... Ciò che conta è che tu ti trovi bene con la distro che stai utilizzando, e che tu ne sia soddisfatto. :morettosa:

Re: creative x-fi driver

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 14:11
di Ibanez89
invece io non mi trovo molto bene con le rolling relase, ad esempio debian testing mi ha dato un sacco di problemi dopo alcuni aggiornamenti...

magari arch è diverso...