flash bios ?

Rogne con qualche programma? Trova qui la soluzione!

Moderatori: cb_123, tonertemplum, marcosniper

Messaggiodi dannyb78 il 18 ago 2005, 00:59

Che dire, la procedura di aggiornamento è stata "un po'" macchinosa,ma visto il risultato ne valeva la pena :P
Avatar utente
dannyb78
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2648
Iscritto il: 26 giu 2005, 16:33
Località: Cecina

 

Messaggiodi gallomail il 18 ago 2005, 01:37

eh.sì...complimenti per la riuscita dell'impresa 8)
Avatar utente
gallomail
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 3181
Iscritto il: 21 gen 2005, 13:25
Località: Berlino

Messaggiodi LanX il 31 ago 2005, 14:49

Mi permetto di darvi solo un piccolo, piccolo suggerimento... vada pure per le mainboard per PC desktop, dove i tools per il flash del BIOS sono ben noti e collaudati, così come le modalità d'uso; ma per i notebook NON DATE ISTRUZIONI "STANDARD" e non somministrate programmi di flash a caso.

Buona parte dei costruttori utilizza dei BIOS apparentemente comuni, ma che in realtà richiede di essere aggiornata con particolari accorgimenti, opzioni sulla riga di comando, e ben precise versioni del programma di flash.

Sul sito dei produttori del notebook, non a caso, solitamente si scarica uno zip che contiene i file del BIOS, il programma per flashare, e un file batch che permette di eseguire il flasher con le opzioni corrette, oltre a un TXT che contiene informazioni specifiche.

Occhio a prendere con troppa leggerezza queste richieste, rispondendo d'impulso con la soluzione che apparentemente sembra più logica... ho avuto dozzine di clienti con notebook defunti per questo motivo!!!
LanX
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 08 lug 2005, 17:02

Messaggiodi gallomail il 31 ago 2005, 15:03

caro lanx..non si prende con leggerezza la situazione...visto la difficoltà del nostro amico di seguire le procedure standard del produttore si è cercati di reperire qualche utility che andasse bene anche per quel tipo di bios ma come hai visto senza risultati...personalmente ho potuto constatare che molte utility sono compatibili con svariati sistemi...d esempio io con la Dfi uso una utility della Abit per il flash e l'aggiornamento ad un portatile Dell mi è riuscito anche con una delle due utility che ho suggerito anche se al momento non mi ricordo esattamente quale....

Per il resto concordo in pieno sul fatto di prestare maggiore attenzione per quanto riguarda il flahs dei notebook..ma di solito questi prodotti sono molto ben supportati dalla casa produttrici come hai ben specificato te e basta semplicementi scaricarsi il "Kit" per l'operazione
Avatar utente
gallomail
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 3181
Iscritto il: 21 gen 2005, 13:25
Località: Berlino

Messaggiodi bemauri il 01 set 2005, 17:49

LanX ha scritto:Mi permetto di darvi solo un piccolo, piccolo suggerimento... vada pure per le mainboard per PC desktop, dove i tools per il flash del BIOS sono ben noti e collaudati, così come le modalità d'uso; ma per i notebook NON DATE ISTRUZIONI "STANDARD" e non somministrate programmi di flash a caso.

Buona parte dei costruttori utilizza dei BIOS apparentemente comuni, ma che in realtà richiede di essere aggiornata con particolari accorgimenti, opzioni sulla riga di comando, e ben precise versioni del programma di flash.

Sul sito dei produttori del notebook, non a caso, solitamente si scarica uno zip che contiene i file del BIOS, il programma per flashare, e un file batch che permette di eseguire il flasher con le opzioni corrette, oltre a un TXT che contiene informazioni specifiche.

Occhio a prendere con troppa leggerezza queste richieste, rispondendo d'impulso con la soluzione che apparentemente sembra più logica... ho avuto dozzine di clienti con notebook defunti per questo motivo!!!



Grazie per le doverose ed opportune avvertenze; è anche vero che il problema nasceva dal fatto che, pur essendo io fornito di programmi adatti e bios originale da flasshare il portatile è sfornito di floppy e, garantisco, che tutto il kit della casa prevede l'utilizzo del disco floppy per l'operazione di aggiornamento.
Per maggiore sicurezza comunque mi sono preventivamente accertato della possibilità di "prelevare" dal mio portatile senza sforzi particolari il chip plcc ove il bios risiede ed inoltre della possibilità di farlo riprogrammare da apposite società al costo di euro 10,60 + iva.
Tutto sommato una spesa sostenibile; questo per dovere di cronaca ed anche per testimoniare, se ancora fosse necessario, che su questo forum (anche e soprattutto grazie alle esperienze buone e cattive altrui) del tutto principianti e spovveduti non siamo.
grazie ancora.
configurazione in evoluzione...
bemauri
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 30 nov 2004, 12:07
Località: Nord Milano

Precedente

Torna a Problemi Software

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite