di FridayChild il 13 giu 2005, 18:08
In sostanza è così: il tuo router ha un indirizzo IP esterno (visibile dalla rete Internet) assegnato dal tuo provider ogni volta che ti connetti (di solito varia ad ogni connessione), e un indirizzo IP interno che non cambia mai, utilizzato nella tua rete locale, rete che può anche consistere del solo tuo PC. In pratica l'indirizzo esterno è associato alla connessione ADSL verso Internet e quello interno alla connessione Ethernet verso il tuo PC. A sua volta poi il tuo PC ha un indirizzo interno valido solo per la rete locale, che o è assegnato dal router o è impostato manualmente da te. Il tuo PC può connettersi ad Internet solo tramite il router e quindi impegnando sempre l'indirizzo IP esterno del router.
Quando inizi una connessione (p.es. a un sito) i dati di ritorno in realtà pervengono al router sull'interfaccia esterna, e il router li "gira" al tuo PC perché "ricorda" che il tuo PC li aveva richiesti.
Se però a iniziare una connessione verso di te è qualcun altro, supponiamo che si debba collegare alla porta x sul tuo PC, in realtà richiede la connessione al router. A questo punto se tu non hai istruito il router a reindirizzare questa connessione, tutto si ferma.
Quindi devi fare un "port forwarding" cioé dire al router "ogni volta che qualcuno tenta di connettersi alla tua porta x (oppure su una porta da x a y), trasferisci la connessione alla porta z del PC (z di solitò è uguale a x ma non è obbigatorio). Come fare il port forwarding varia da router a router, ma in genere si entra nella configurazione e c'è una sezione apposita.
Un esempio potrebbe essere questo: indirizzo IP esterno del router, diciamo a caso, 151.162.100.180; indirizzo IP interno del router, 192.168.1.1; indirizzo IP interno del PC, 192.168.1.2 (notare che sono sulla stessa rete, 192.168.1.0, che è riservata agli indirizzi interni).
Per rendere accessibile un sito web sul tuo PC devi forwardare la porta 80/TCP sul router in modo che le connessioni vadano alla porta 80/TCP di 192.168.1.2.
Ultima modifica di
FridayChild su 13 giu 2005, 22:58, modificato 1 volte in totale.
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT