Alternativa emule

Rogne con qualche programma? Trova qui la soluzione!

Moderatori: cb_123, tonertemplum, marcosniper

Alternativa emule

Messaggiodi Cinesco il 12 giu 2005, 19:11

Dopo aver comprato un modem ethernet (d-link 300t) ho scoperto tutti i problemi che questo modem ha con emule...sigh :(
A questo punto pensavo di sostituire il software usato piuttosto che "trafficare" con porte indirizzi vari o firmware.

Voi cosa mi consigliate?

Ps. ho provato oggi con Bit Torrent,ma non so dove metter mano,soprattutto per la ricerca di links.

Vi ringrazio anticipatamente :D
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?
Avatar utente
Cinesco
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 16 mar 2005, 18:20
Località: Roma

 

Messaggiodi alebrescia il 12 giu 2005, 20:44

bittorrent lo sto provando in questi gg.... sembra essere veloce..... ma non sempre..... devo ancora capire come "agisce"....
cmq in questi giorni (se non erro) è nato un motore di ricerca apposta per trovare i torrent.... http://www.bittorrent.com/
per scaricare alcuni file devi però registrarti su alcuni siti (in base al sito che fornisce il torrent)....

è molto semplice il programma...... apri bittorrent, file-->Open torrent-->scegli il file .torrent
e dopo poco il download partirà......

ho notato però che per avere degli alti download bisogna tenere molto alto anche l' upload..... la notte ad esempio lo metto al max (30-35 kb)....
e poi non si possono effettuare + download simultaneamente...... solo 1 x volta (correggetemi se sbaglio) :(

ciauz
Immagine
www.HackWii.it
Homebrew & hacks per la tua Wii
Avatar utente
alebrescia
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: 06 dic 2004, 00:09
Località: Gardone V.T . (BS)

Messaggiodi thrantir il 13 giu 2005, 10:08

a seconda del torrent va decisamente bene, tipo con open office sono arrivaot a piena banda in poki minuti...

@Cinesco: cosa devo configurare nel modem? immagino le regole di nat, in pratica devi specificare una ke alcune connessioni, se effettuate su una certa porta con un certo protocollo, vanno redirette direttamente sul tuo computer... nn è una cosa colpicata fidati, dov'è ke nn sai come mettere le mani?
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi Cinesco il 13 giu 2005, 11:35

Purtroppo il d-link 300t fa le bizze con emule,subito dopo la connessione ad un qualunque server si disconnette...
..ho visto in giro anche altre discussione in cui specificavano che per farlo funzionare era necessario aggiornare il firmware (mettendone uno russo perchè più efficiente) e poi come dicevi te anche cambiare alcune regole di connessione..

Il fatto è che non avendo esperienza con l' aggiornamento del firmware ho paura di perdere la garanzia essendo non ufficiale e magari perdere pure il modem se dovessi sbagliare qualcosa.

Comunque se mi potessi dare qualche dettaglio in più sulle regole di nat potrei provare a impostarle, sperando che possa essere la soluzione al problema :D
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?
Avatar utente
Cinesco
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 16 mar 2005, 18:20
Località: Roma

Messaggiodi thrantir il 13 giu 2005, 14:56

le regole di nat dicono appunto ke, se arriva una connessione a una certa porta con un certo protocollo (tcp o udp), questa connessione va mandata "direttamente" al computer specificato
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi FridayChild il 13 giu 2005, 18:08

In sostanza è così: il tuo router ha un indirizzo IP esterno (visibile dalla rete Internet) assegnato dal tuo provider ogni volta che ti connetti (di solito varia ad ogni connessione), e un indirizzo IP interno che non cambia mai, utilizzato nella tua rete locale, rete che può anche consistere del solo tuo PC. In pratica l'indirizzo esterno è associato alla connessione ADSL verso Internet e quello interno alla connessione Ethernet verso il tuo PC. A sua volta poi il tuo PC ha un indirizzo interno valido solo per la rete locale, che o è assegnato dal router o è impostato manualmente da te. Il tuo PC può connettersi ad Internet solo tramite il router e quindi impegnando sempre l'indirizzo IP esterno del router.
Quando inizi una connessione (p.es. a un sito) i dati di ritorno in realtà pervengono al router sull'interfaccia esterna, e il router li "gira" al tuo PC perché "ricorda" che il tuo PC li aveva richiesti.
Se però a iniziare una connessione verso di te è qualcun altro, supponiamo che si debba collegare alla porta x sul tuo PC, in realtà richiede la connessione al router. A questo punto se tu non hai istruito il router a reindirizzare questa connessione, tutto si ferma.
Quindi devi fare un "port forwarding" cioé dire al router "ogni volta che qualcuno tenta di connettersi alla tua porta x (oppure su una porta da x a y), trasferisci la connessione alla porta z del PC (z di solitò è uguale a x ma non è obbigatorio). Come fare il port forwarding varia da router a router, ma in genere si entra nella configurazione e c'è una sezione apposita.
Un esempio potrebbe essere questo: indirizzo IP esterno del router, diciamo a caso, 151.162.100.180; indirizzo IP interno del router, 192.168.1.1; indirizzo IP interno del PC, 192.168.1.2 (notare che sono sulla stessa rete, 192.168.1.0, che è riservata agli indirizzi interni).
Per rendere accessibile un sito web sul tuo PC devi forwardare la porta 80/TCP sul router in modo che le connessioni vadano alla porta 80/TCP di 192.168.1.2.
Ultima modifica di FridayChild su 13 giu 2005, 22:58, modificato 1 volte in totale.
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi qualsiasinick il 13 giu 2005, 18:15

come client bittorrent vi potrei consigliare azureus...è un client java quindi dovete avere pure java installato...ha un'ottima interfaccia e permette di configurare molte cose...è il + friendlyuser che ho visto fino a mo...per quello che so la banda non dipende dalla banda in upload...anche con upload di 10 kb ho avuto la piena banda...la velocità dipende solo da quanta gente lo condivide...e quanta gente ha i pezzi che ti mancano
Per configurare il router leggi qui http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp è un'ottima guida
Il vantaggio di essere intelligenti e che si puo sempre fare gli imbecilli mentre il contrario e impossibile
qualsiasinick
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 17 nov 2004, 16:50
Località: varese

Messaggiodi thrantir il 13 giu 2005, 19:15

friday ottima spiegazione :D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi Cinesco il 13 giu 2005, 20:05

Ma il discorso vale anche con un semplice modem ethernet,visto che il mio non è un router?

Comunque sia la situazione ora è più chiara..vi ringrazio ancora per le info :D

Ora cerco maggiori istruzioni per fare il "port forwarding" con il mio modem..
..ma in effetti mi pare che dal pannello di configurazione del modem fosse possibile reindirizzare la connessione specificando un indirizzo ip.

Ps.Scusate l' ignoranza ma l' indirizzo interno del mio pc devo assegnarlo da -> risorse di rete -> proprietà connessione? Attualmente è segnato "ottieni automaticamente un indirizzo ip"

Grazie ancora per la disponibilità!! :lol:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?
Avatar utente
Cinesco
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 16 mar 2005, 18:20
Località: Roma

Messaggiodi thrantir il 13 giu 2005, 20:09

se vuoi puoi lasciarlo automatico sennò lo devi specificare nelle proprietà del tcp/ip

col modem ethernet dovrebbe valere + o - lo stesso discorso, magari guardati un po il manuale e l'interfaccia del tuo modem...
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi Barton Simpsons il 13 giu 2005, 21:11

forse ho capito perche da quando ho installato il router wireless non riesco piu a connettermi con MobileMule al computer......

ma che differenza c'è tra TCP e UDP???
DFI Lanparty Ultra-D Athlon64 3500+ Boxed per ora!!! - 2x512Mb Kingmax DDR 400 Dual Channel - WD 250GB S-ATA - Point Of View GeForce 7600 GT - Tt Tsunami - Perdoon 500w - Logitech Z-5400 Digital 5.1
Avatar utente
Barton Simpsons
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2203
Iscritto il: 09 gen 2005, 18:02
Località: Monfalcone (Go)

Messaggiodi FridayChild il 13 giu 2005, 22:54

Sono due diversi protocolli di trasmissione, uno (TCP) è orientato alla connessione cioé include dei meccanismi di controllo del recapito dei dati ed è quindi più affidabile mentre l'altro (UDP) non ha questo controllo e quindi è più rapido e leggero (questo detto in soldoni!). eMule per la cronaca usa entrambi: il TCP per la rete eDonkey e l'UDP per la modalità Kad.
Sì, per l'indirizzo IP del computer in modalità manuale devi editare le proprietà del TCP/IP per la connessione ethernet al router. Metti un indirizzo nella stessa sottorete del router (p.es. 192.168.1.2) e come maschera di sottorete 255.255.255.0, come gateway metti l'indirizzo del router (p.es. 192.168.1.1).
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi thrantir il 13 giu 2005, 23:10

potrebbe essere interessante fare un po di teoria delle reti, forse renderebbe un po meno nebuloso ciò ke succede durante quella attività quotidiana x tutti noi ke è la connessione
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi Barton Simpsons il 13 giu 2005, 23:18

gia soprattuto per me....che per quel che riguarda reti e internet mi affido a Wizard e Autoconfig..... :lol: "Struca el boton"
DFI Lanparty Ultra-D Athlon64 3500+ Boxed per ora!!! - 2x512Mb Kingmax DDR 400 Dual Channel - WD 250GB S-ATA - Point Of View GeForce 7600 GT - Tt Tsunami - Perdoon 500w - Logitech Z-5400 Digital 5.1
Avatar utente
Barton Simpsons
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2203
Iscritto il: 09 gen 2005, 18:02
Località: Monfalcone (Go)

Messaggiodi thrantir il 14 giu 2005, 11:08

appena avrò un po di tempo (nel 2020) butto giù qualcosa...
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

 
Prossimo

Torna a Problemi Software

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite