Pagina 1 di 2
una stuzzicante domanda....

Inviato:
16 ott 2005, 21:56
di netvandal
mi sono appena imbattuto in un piccolo problema di cui non conosco la risoluzione....
potrebbe sembrare banale ma pensandoci bene ci sono alcune complicazioni che potrebberò saltar fuori...io intento chiedo, poi ne parleremo, magari sono solo io che mi faccio inutili complessi...ma...
come si calcola la distanza in linea d'aria tra due punti qualsiasi sulla superficie terrestre avendo latidudine e longitudine!?!
come minimo la risposta è banalissima... io credevo che bastasse sapere quando dista un meridiano dall'altro e via..ma a quanto ho trovato in giro sembra un po' + complicato...qualcuno ha idea?!

Inviato:
16 ott 2005, 21:58
di Ghost
e nn è banale.....chiedi di effettuare un calcolo....con 2 vettori? nn è ke l'abbia capita benissimo

Inviato:
16 ott 2005, 21:59
di netvandal
hum..da qual che sto leggendo ora però pare che la mia tesi inizale fosse fondata....bha..ora cerco meglio...

Inviato:
16 ott 2005, 22:01
di netvandal
il problema spiegato meglio è questo.
io ho due punti geografici, uno con latitudine x1, e longitudine y1 e l'altro con lat x2 e long y2.
devo trovare la distanza in km tra i due punti.

Inviato:
16 ott 2005, 22:03
di Ghost
ok.....mi faccio il disegnetto su un foglio....

Inviato:
16 ott 2005, 22:08
di Ghost
a quel ke ricordo......su un piano 3d....... si fa la distanza delle ordinate (ke kiameremo delta A) + la distanza delle ascisse (ke chiameremo delta b) sotto radice.....il risultato su uno spazio 3d dovrebbe darti la distanza dei vettori a + b
p.s. ricordo questo...

Inviato:
16 ott 2005, 22:09
di netvandal
dalla wikipedia...
A causa dello schiacciamento dei poli terrestri i meridiani non sono dei cerchi perfetti, bensì delle ellissi. Questo implica che i gradi di latitudine non hanno lunghezze uguali.
il primo problema...le distanze cambiano...

Inviato:
16 ott 2005, 22:14
di Ghost
ah e ke ci vuole......calcolati l'equazione dell'ellisse...disegnala......vedi la lungezza....per ogni latitudine....poi le sommi....e ti trovi il tutto

ovviamente scherzo è na cosa un bel pò rognosa.....

Inviato:
16 ott 2005, 22:16
di netvandal
qui c'è qualcosa di simile..scritto in js, prende gli angoli in deg,min,sec ma volendo.....
un bel macello però...idee?!

Inviato:
16 ott 2005, 22:20
di Ghost
netvandal ha scritto:qui c'è qualcosa di simile..scritto in js, prende gli angoli in deg,min,sec ma volendo.....
un bel macello però...idee?!
nn ci sono i programmini tipo autroute.....o na cosa simile?

Inviato:
16 ott 2005, 22:28
di lionner
Ghost ha scritto:netvandal ha scritto:qui c'è qualcosa di simile..scritto in js, prende gli angoli in deg,min,sec ma volendo.....
un bel macello però...idee?!
nn ci sono i programmini tipo autroute.....o na cosa simile?
autoruote lo fa però seguendo le strade
se a lui serve calcolare la distanza tra due punti molto distanti e in mezzo c'è il mare (come se fa)
io di questa roba nn ce capisco un tubo
ciaooooooooooooooooo

Inviato:
16 ott 2005, 22:29
di netvandal
si ci sono..ma a me serve l'algoritmo..sto implementando una cosetta carina pr amdplanet..

Inviato:
16 ott 2005, 22:33
di lionner
netvandal ha scritto:si ci sono..ma a me serve l'algoritmo..sto implementando una cosetta carina pr amdplanet..
ottimo direi
sono molto curioso
ciaaoooooooooooooo

Inviato:
16 ott 2005, 22:34
di Ghost
ti potrebbe aiutare questa informazione:
Un’ora di differenza corrisponde a 15 gradi, un grado a 4 minuti.....ora pensaci tu ^_^

Inviato:
17 ott 2005, 00:07
di marcosniper
Ghost ha scritto:a quel ke ricordo......su un piano 3d....... si fa la distanza delle ordinate (ke kiameremo delta A) + la distanza delle ascisse (ke chiameremo delta b) sotto radice.....il risultato su uno spazio 3d dovrebbe darti la distanza dei vettori a + b
nei miei vecchi appunti di artiglieria ho scovato questa formula:
distanza=Sqr[(x2-x1)^2 + (y2-y1)^2], dove Sqr sta x radice quadrata e ^2 sta x elevazione al quadrato. x e y sono le ordinate e le ascisse, oppure i valori di latitudine e longitudine! boh! è passato tanto tempo.. c'entra qualcosa?
