secondo pc non si connette

Internet, ISP, modem, router, access point e reti in generale

Moderatori: cb_123, thrantir, tonertemplum, Galai

Messaggiodi daddy il 20 apr 2006, 17:28

Quindi si può dire che è tutto o.k. il wake up on lan come funziona?
ASRrock 939 Dual Sata2 -Athlon 64 Venice 3200+@25500MHz<255*10> - Arctic Cooling Freezer 64 Pro - A-V/Data 2x512MB @ 212MHz 2.5-3-3-8 - Hd Seagate 160gb sataII - Gaiward PowerPack-GeForce 660 128MB ddr-ultra/1760PCX
daddy
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 29 gen 2006, 00:43

 

Messaggiodi thrantir il 20 apr 2006, 18:15

nn l'ho mai usato, ma a occhio bisognera' mandare una qualche comunicazione sull'ip del computer...

pero' ora che ho scritto questo ho mille dubbi: e se un altro pc prende l'ip di quello spento? Non credo che crei conflitti, pero' il pc spento diventa introvabile... oppure esiste un protocollo apposito, tipo si spara in broadcast l'indirizzo mac della scheda, la quale capisce e sveglia il pc...

scusate il delirio, ora mi informo... :D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi thrantir il 20 apr 2006, 18:23

ok, ho soddisfatto la mia curiosita' qui

per chi non ha voglia di leggersi i dettagli (poltroni!), vi riassumo il succo:

come ci aspettavamo, la shceda rimane attiva per ricevere un possibile "wake up on LAN", che viene mandato come pacchetto UDP in multicast (lo so che vi sto facendo del male! :P). Dentro il pacchetto c'e' l'indirizzo MAC della scheda di rete, che e' un identificativo unico di 6 byte "cablato" dentor la scheda di rete. Chi invia il wakeup non attende risposta, se il wakeup arriva a destinazione si avvia il pc
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi thrantir il 20 apr 2006, 18:24

interessante questa parte

Green PC, motherboard BIOS support, network cards, PCI 2.2, Operating system support (Windows 95 - DELL's document -, Windows 98, Windows 2000)
Motherboards

Most modern ATX motherboards should have a 3-pin Wake-on-LAN connector near the PCI slots and should included BIOS support for Wake-on-LAN power up. If you have an Award BIOS check the Power Management Setup for this option.
Network cards

The network card should also include a 3-pin Wake-on-LAN connector. One of the network cards that includes this connector is the Intel Pro/100+ (chipset 82559)


la scheda di rete integrata prob ha questo collegamento gia' realizzato...
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi FridayChild il 20 apr 2006, 18:44

Direi che oggi tutte le NIC supportano o dovrebbero supportare il magic packet.
Una considerazione: questo tipo di traffico, non essendo unicast, in genere è bloccato dai router; per risolvere il problema del wake on LAN attraverso i router la soluzione piu' praticabile e' quella di inserire delle entry statiche (associazioni MAC address/IP address) nella tabella ARP del router. Il wake on LAN poi puo' avvenire specificando, oltre al MAC address, anche l'indirizzo IP della macchina da svegliare (per il WOL all'interno della subnet si specifica o si presuppone l'indirizzo di broadcast 255.255.255.255).
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi thrantir il 21 apr 2006, 09:12

ma specificando l'ip devi sperare che che nessuno l'abbia preso nel frattempo, cioe' che ci sia ancora la corrispondenza con quel mac... certo che in una lan di solito gli ip sono statici quindi nn dovrebbe essere un grosso problema...

l'associazione MAC address/IP address sarebbe tra indirizzo del gruppo multicast e i mac dei pc a cui va indirizzato?
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi FridayChild il 21 apr 2006, 10:11

Provo a spiegarmi meglio.
Ovviamente quando un PC e' spento non utilizza alcun indirizzo IP; l'indirizzo IP nel wake-on-LAN si utilizza solo per instradare il pacchetto alla LAN interessata qualora ci siano dei router di mezzo.
I software wake-on-lan, quando inviano il magic packet in rete locale, compiono una trasmissione di broadcast (verso 255.255.255.255): cosi' tutti i PC della LAN (accesi o spenti che siano) ricevono il pacchetto; il PC con il MAC address riportato nel pacchetto, se e' spento, si accende (sempre che sia abilitato al WOL) e gli altri ignorano il pacchetto perche' il MAC address non corrisponde.
Per instradare il magic packet a un'altra LAN, si specifica (oltre al MAC address ovviamente) l'indirizzo IP del PC di destinazione. In questo modo il pacchetto viene instradato al router perimetrale della LAN di destinazione.
(se si utilizzasse l'indirizzo di broadcast, il router in uscita dalla nostra LAN lo scaricherebbe senza instradarlo).
Il router per inviare il pacchetto al PC destinatario ha bisogno del MAC address corrispondente all'indirizzo IP specificato nel pacchetto. Ma il PC e' spento e quindi non risponde al router ("sono io xxx.xxx.xxx.xxx, e il mio MAC address e' xx-xx-xx-xx-xx-xx").
A questo punto il pacchetto viene scaricato dal router e il WOL non avviene. A meno che non ci sia una entry nella cache ARP del router (cioe' un'associazione indirizzo IP/MAC address) corrispondente al PC da svegliare.
Se il PC e' stato spento per un po' (tempo variabile a seconda delle impostazioni del router) questa entry non ci sara' piu'.
Occorre quindi inserire manualmente delle entry permanenti nella cache ARP del router; naturalmente queste entry andranno modificate se si modifica l'indirizzo IP o il MAC address (normalmente, sostituendo fisicamente la scheda) del PC.
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

 
Precedente

Torna a Reti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron