Pagina 1 di 1
		
			
				One million €uro's question
				
Inviato: 
08 gen 2002, 23:28 
				di =|sTe|=.chicco
				Domanda: non possono momentaneamente trasformarmi da ISDN a DSL Fastweb per un problema alla centralina: Telecom ha detto che è un problema alle pagliette.
Qualcuno sa che cosa sono? Una maledizione per caso?
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
08 gen 2002, 23:33 
				di Fabio
				a me sembra una presa per il culo  
  
 
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
08 gen 2002, 23:53 
				di ThUnDeRz
				idem 

 
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
08 gen 2002, 23:57 
				di kiki
				mmhh... pagliette.... domani al lavoro mi informo.... comunque anche a me sembra una presa per il cu*o.....
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
09 gen 2002, 08:05 
				di =|sTe|=.chicco
				concordo anche io
da parte di telescazz ovviamente
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
09 gen 2002, 13:57 
				di kiki
				ho chiesto in negozio... nessuno lo ha mai sentito quel termine.... mah...
comunque oggi pomeriggio (al lavoro)  torna il tecnico e glielo chiedo a lui....
ciao
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
09 gen 2002, 15:28 
				di =|sTe|=.chicco
				grazie, cmq oggi telescazz ha fatto sapere che ci sono i dati anagrafici sbagliati
mha, che skazzo!
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
31 gen 2002, 14:28 
				di NY0
				oh ke avete scoperto poi ke sono ste pagliette?
e già ke ci siamo... ke è il bouncer?
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
31 gen 2002, 19:36 
				di =|sTe|=.chicco
				le pagliette mi sa che sono una presa per il culo
però ho appurato per vie traverse che teleskazz ha dovuto fare dei lavori di ristrutturazione sulla linea del mio isolato per poter attivare DSL 1.28Mbit
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
26 feb 2002, 03:08 
				di Manzarek
				le pagliette sono le sigarettine quelle che si fanno con le cartine e il tabacco. evidentemente l'operatore Telecom non ha messo proprio solo il tabacco nelle sue pagliette  

 
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
26 feb 2002, 13:49 
				di =|sTe|=.chicco
				
			 
			
		
			
				La vera storia della "Paglietta"...
				
Inviato: 
31 mag 2002, 12:08 
				di 5n!p3r
				Riporto qui uno stralcio di notizia recuperata sulla rete, però occhio che il post è lunghissimo!!!  
 
 Quando si chiama il 182 (servizo guasti) si avviano una serie di procedure per lo più sconosciute all'utente finale. Anzitutto la nostra chiamata viene discriminata in base alla zona e viene trasferita al call center più vicino geograficamente a voi! A questo punto, la vostra bella telefonata viene registrata dal sistema di smistamento, le viene assegnata una priorità (ovvero viene messa in attesa) e viene aperto il file con la vostra utenza completa, quindi con i dati che avete riportato in fase di stesura del contratto (Nome, Cognome, Indirizzo) ed alcuni campi 'interni': Data di inizio contratto, se siete morosi relativamente al pagamento, quali servizi vi sono stati attivati, a che tipo di uso è destinato il telefono, ma questa ultima cosa la vedremo più avanti. Il primo campo del database è la centrale di appartenenza, ovvero chi ha in effettiva gestione la manutenzione del vostro impianto, a livello locale, ed è un'acronimo del tipo VENSUD (centrale di Venezia, ripartizione Sud) o NAEST (centrale di Napoli, ripartizione est) oppure, se la città fosse molto grossa, sarebbe tipo NOmecittàNOmequartiere. Oltre a ciò sono segnate le coordinate fisiche del vostro impianto. Non sapete cosa sono? Beh, fisicamente i cavi da qualche parte devono passare, no? E allora le coordinate fisiche si riferiscono appunto a questo: la posizione del vostro filo sulla centralina di commutazione sotto casa e il percorso che il segnale fa prima di arrivare in centrale o fino a una centralina di interscambio o fino a una cabina di commutazione che sia anche di intercambio. La coppia o terna di numeri che identifica la posizione del vostro filo è data dal tipo di centralina alla quale siete collegati. Se questa è a sportello unico, avrete solo una coppia di numeri per il vostro cavo, in caso invece siate connessi ad una centralina più grossa (quelle con 2 o + sportelli) il primo numero della terna è il numero dello sportello, contando dall'alto verso il basso.Gli altri due numeri sono invece la posizione dei fili , riferita in coordinate dove X corrisponde alla diciture 'Rigo' ed Y alla dicutura 'Paglietta'. Il rigo è la barra sulla quale poggiano le 10 morsettiere con i cavi, la paglietta è invece la posizione dei fili nella morsettiera, considerando i numeri dal basso vero l'alto.
Quindi, al vostra posizione sarà un numero così: 1586|3|8 Ovvero centralina 1586, terzo rigo ottava paglietta, se siete su una piccola.
Se siete su una grande sarà invece: 1685|2|4|6 Centralina 1685 , secondo sportello,quarto rigo,sesta paglietta.
Questo è solo il primo campo del database... Il campo successivo è la 'tabella di routing' della vostra chiamata verso la centrale 'di attestazione' ovvero verso la sede fisica telecom + vicina a voi.Generalmente sono 2 numeri che identificano le due altre centraline che fungono da concentratori per la centrale, diciamo che sono solo punti di passaggio. Per ogni punto di passaggio viene segnata inoltre la posizione fisica del cavo che collega la vostra centralina a quella seguente.Tutto questo per almeno 2 volte , o più, se sono di più i concentratori da attraversare , mi pare logico... Il campo successivo invece si riferisce alla locazione fisica in centrale del vostro cavo.
Questo campo è una miscellanea di informazioni ed è collegato direttamente ad un'altra skermata, ma per adesso occupiamoci di questa iniziale.Il vostro cavo converge in un modulo rack che provvede a smistare il carico di lavoro fra altri 2 della sua categoria (e ce ne è sempre almeno un terzo in caso di malfunzionamenti).
Quindi il numero identifica sempre secondo lo skema apparato-rigo-paglietta la vostra utenza.La skermata successiva sono i dettagli fisici della locazione per i tecnici, ovvero per chi deve mettere le mani in centrale.Questi dati sono in realtà appunti, e sono cose del tipo 'Sala B , terzo armadio a destra entrando' o di carattere simile.
Ok, fino a qui ci siamo arrivati... Dopo tutta questa marea di dati, c'è il campo definito 'Categoria Merceologica' ovvero a che scopo è stata installata la linea.Il numero va da 00 a 99 , e , tranne alcune mancanze, questa credo che sia la prima lista disponibile al pubblico :
00	Cupole/cabina in strade/piazze
05	Stazioni autolinee
10	Scuole elementari, asili nido
11	Scuole pubbliche medie inferiori e superiori
12	Scuole private medie inferiori e superiori
13	Universita'
14	Colleggi, convitti
15	Ospedali e cliniche pubbliche
16	Ospedali e cliniche private
17	Ambulatori, poliambulatori, ASL
18	Questure, prefetture, preture, tribunali
19	Studi professionali: architetti, avvocati, notai, medici, dentisti
20	Aziende soggiorno, cura, agenzie di viaggio
21	Uffici postali
22	Uffici comunali, provinciali, regionali, statali
23	Ostelli, pensionati per giovani
24	Pensionati per anziani
26	Caserme
28	Aeroporti e aerostazioni militari
29	Uffici ed enti vari: Telecom Italia, ENEL, ACI, INPS, Linee Aeree
30	Bar e caffe'
31	Pasticcerie, gelaterie
32	Bar nelle autostrade, Autogrill
33	Stazioni FF.SS: impianti non in convenzione in esercizi pubblici
35	Alberghi
36	Motels
37	Pensioni, locande
38	Garni, affittacamere
39	Alberghi diurni e saune
40	Ristoranti
41	Trattorie, osterie
42	Ristoranti e motels nelle autostrade
44	Tavole calde, self service, rosticcerie
45	Pizzerie, birrerie
46	Mense
47	Vendite alimentari, enoteche, bottiglierie, vini ed olii
50	Distributori di carburante non autostradali
53	Mercati generali, mattatoi, grandi magazzini, supermercati
54	Centri commerciali, Ipermercati
64	Autotrasporti spedizioni
65	Autofficine, carrozzerie, elettrauti, gommisti
55	Banche, istit. cred., risparmi e cambio, assic., cam. comm., borse merci valori
60	Fabbriche, cantieri, officine, stabilimenti industriali e produzione
62	Garages, autorimesse, parcheggi coperti
66	Abbigliamento, sartorie, articoli sportivi ed affini
70	Musei, pinacoteche, gallerie d'arte e biblioteche, monumenti
71	Cinema, teatri
72	Night Club, discoteche, cabaret, sale da ballo
73	Biliardi, sale giochi, sale corse
75	Associazioni sportive
76	Impianti sportivi: stadi, autodromi, cinodromi, velodromi, di risalita
77	Centri culturali, sociali, accademie, clubs
80	Colonie, soggiorni per gioventu'
81	Stabilimenti balneari
82	Luoghi di culto vari: parrocchie, patronati, cimiteri, conventi
83	Carceri, manicomi criminali, penitenziari
84	Stabilimenti termali, elioterapici
85	Rifugio di montagna
86	Giardini zoologici, acquari, prachi di divertimento
89	TP da codificare
90	Camping, ostelli, villaggi turistici
91	Portinerie condomini
93	PTP in abitazione
94	Non utilizzato
95	Fiere, mostre campionarie, aste, sedi di congressi
98	Centri telefonici incustoditi (CTA, CTP)
99	TP di irrilevante significato merceologico (ovvero categoria non codificata)
Come potete vedere, mancano diversi numeri, ma di + non sono riuscito a fare... Perfetto, adesso ci sono i vostri dati personali, nome cognome e via dicendo... Dopo queste cosettine c'è la specifica del tipo di linea che vi è stata installata (normale,isnd e via dicendo) , chi ve la ha installata e quando.
Poi c'è tutto l'elenco delle chiamate fatte e delle vostre richieste/lamentele.Per ogni chiamata c'è l'identificativo dell'operatore che vi ha risposto, la durata della chiamata, il riassunto di quello che avete detto, i commenti dell'operatore e il numero di pratica,seguita da uno zero se la pratica è stata chiusa (archiviata) oppure da un'uno se la pratica è ancora aperta. Nell'ultimo caso,ne viene visualizzato lo stato di completamento, le note del tecnico incaricato , il numero identificativo del tecnico, i provvedimenti presi e gli eventuali appuntamenti presso il cliente.
Spero che questa notizia vi sia stata d'aiuto! CIAUZZZ  
