non al denaro,non all'amore nè al cielo

Musica, Cinema Teatro..tutto ciò che volete sull'arte e spettacolo..

Moderatori: cb_123, thrantir

non al denaro,non all'amore nè al cielo

Messaggiodi Cinesco il 19 mag 2005, 21:58

Povero De Andrè...
..per me si starà rivoltando nella tomba!

Vi spiego meglio se non vi è arrivata notizia...
..accendendo la radio vi capiterà sicuramente di sentire una nuova versione elettronica di "un giudice" nota canzone di Fabrizio De Andrè, rivisitata malamente (a mio parere) da Morgan, ex dei Bluvertigo.

La cosa straordinaria è che Morgan non si è limitato ad una canzone, ma si è rifatto completamente tutto l' album (vedi titolo del post)!

Ma ora non mi spiego come possa aver avuto l' autorizzazione !? Mah!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?
Avatar utente
Cinesco
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 16 mar 2005, 18:20
Località: Roma

 

Messaggiodi giacomololo il 19 mag 2005, 22:14

8O 8O 8O 8O 8O 8O

Come distruggere un poeta... :x :x :x
IL RITORNO DI GIACOMOLOLO

Ecco che se ne va. Uno dei prototipi di Dio, un mutante ad alta potenzialità neanche preso in considerazione per le produzioni di massa. Troppo strano per vivere e troppo raro per morire. (Paura e Delirio a Las Vegas)
Avatar utente
giacomololo
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 703
Iscritto il: 26 dic 2004, 15:05
Località: Böegn (BS)

Messaggiodi cb_123 il 19 mag 2005, 22:16

Fortunatamente vista la frequenza con cui accendo io la radio la sentirò tra qualche mese questa canzone se la trasmetteranno ancora. :D
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi thrantir il 19 mag 2005, 23:42

i diritti x le canzoni di de andrè dovrebbero appartenere alla casa discografica di dori ghezzi e cristiano de andrè, almeno mi sembra di ricordare così...

io nn sono contrario alle cover x principio, mi dispiace solo ke a rifare le canzoni di fabrizio (in momenti di delirio lo kiamo x nome, x me è come una specie di zio saggio :wink:) siano artisti, secondo me, discutibili... nn mi è piaciuta l'operazione commerciale fatta con geordie, nn ho sentito la versione di morgan ma neanke lui mi ispira grankè, poi rifare quell'album ke è senz'altro uno dei + riusciti insieme all'indianoe a la buona novella, nn è impresa da poco, penso ke un artista serio ci avrebbe pensato un bel po su, mah... scelte...

ah, x la cronaca, mi ha anke inorridito la versione di vasco di generale :wink:
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi Cinesco il 20 mag 2005, 09:30

thrantir ha scritto:i diritti x le canzoni di de andrè dovrebbero appartenere alla casa discografica di dori ghezzi e cristiano de andrè, almeno mi sembra di ricordare così...

io nn sono contrario alle cover x principio, mi dispiace solo ke a rifare le canzoni di fabrizio (in momenti di delirio lo kiamo x nome, x me è come una specie di zio saggio :wink:) siano artisti, secondo me, discutibili... nn mi è piaciuta l'operazione commerciale fatta con geordie, nn ho sentito la versione di morgan ma neanke lui mi ispira grankè, poi rifare quell'album ke è senz'altro uno dei + riusciti insieme all'indianoe a la buona novella, nn è impresa da poco, penso ke un artista serio ci avrebbe pensato un bel po su, mah... scelte...

ah, x la cronaca, mi ha anke inorridito la versione di vasco di generale :wink:



Ah...quella della casa discografica a conduzione famigliare non la sapevo :(
...preferivo pensare che i diritti fossero stati venduti direttamente da una grande casa discografica per interessi.


Personalmente per Vasco,il discorso credo che sia un pochino diverso, con De Gregori c'è un rapporto di grande amicizia e stima, tanto che proprio De Gregori ha ricantato Vita Spericolata, in finale fra amici ci può stare :D

Per il concetto di cover neanche io son contrario,anche perchè spesso la versione rifatta riesce ad esser melgio dell' originale, vedi Satisfaction dei Rolling Stones (la 1a ke mi vien in mente)....
...in questo caso la versione di Morgan proprio non mi va giù però, lui è anche un buon musicista...ma non puoi rifare con l' elettronica un album del genere!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?
Avatar utente
Cinesco
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 16 mar 2005, 18:20
Località: Roma

Ora dico la Mia

Messaggiodi lancilnove il 21 mag 2005, 09:35

Ma qualcuno di voi ha ascoltato tutto l'album??qualcuno di voi conosce Morgan e il bagaglio artistico e culturale che si porta dietro??
Nessuno sembra esser al corrente del fatto che sia stata la stessa Dori Ghezzi a chiedere a Morgan di rifare un album di De Andrè,considerandolo "l'erede SPIURITUALE" di Faber,considerando questo metodo l'unico per non far dimenticare la bellezza di tale album!
Le possibilità che gli eran state offerte eran quelle di rifare l'album "TUTTI MORIMMO A STENTO" o ,appunto ,"NON AL DENARO,NON ALL'AMORE NE AL CIELO".
Tra l'altro il poter rifare un album di De Andrè è sempre stato il sogno nel cassetto di Morgan,che però mai si sarebbe permesso una tale blasfemia senza un consenso di chi con De Andrè centra veramente qualcosa(offerta partita anche dalla fondazione De Andrè).

Parlate di Morgan come fosse un artista da 4 soldi,ma forse dovreste sentir l'album LE CANZONI DELL'APPARTAMENTO,e provate a lamentarvi della cover NON ARROSSIRE di Giorgio Gaber se ci riuscite.
Parlate di amicizia tra De Gregori e Vasco che concede a Vasco la possibilità di rifar una bellissima canzone(cambiandola molto),e ignorate le conoscenze importanti di Morgan e la fedeltà mantenuta nel ricrear l'album.

Ascoltatevi la rivisitazione di UN OTTICO divisa da Morgan in base ai 4 clienti dell'ottico, e non potrete non apprezzar il lavoro fatto dall'ultimo grande pionere della musica d'autore!
E' offensivo per Morgan,per me e per tutti gli amanti della musica paragonare lo scempio fatto con Geordie con il lavoro di Marco Castoldi(il suo vero nome).

A questo punto,diplomaticamente, vi dirò che questo è solo il mio pensiero,che non voglio offender nessuno ma esprimere solo la mia opinione su un tema che mi sta a cuore.

Scusate ma Morgan è Morgan esattamente quanto De Andrè è De Andrè,cerchiam di nn sminuire nessun dei due.

Simone
lancilnove
Primi post..
Primi post..
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 mag 2005, 09:10

Re: Ora dico la Mia

Messaggiodi Cinesco il 21 mag 2005, 10:15

lancilnove ha scritto:Ma qualcuno di voi ha ascoltato tutto l'album??qualcuno di voi conosce Morgan e il bagaglio artistico e culturale che si porta dietro??
Nessuno sembra esser al corrente del fatto che sia stata la stessa Dori Ghezzi a chiedere a Morgan di rifare un album di De Andrè,considerandolo "l'erede SPIURITUALE" di Faber,considerando questo metodo l'unico per non far dimenticare la bellezza di tale album!
Le possibilità che gli eran state offerte eran quelle di rifare l'album "TUTTI MORIMMO A STENTO" o ,appunto ,"NON AL DENARO,NON ALL'AMORE NE AL CIELO".
Tra l'altro il poter rifare un album di De Andrè è sempre stato il sogno nel cassetto di Morgan,che però mai si sarebbe permesso una tale blasfemia senza un consenso di chi con De Andrè centra veramente qualcosa(offerta partita anche dalla fondazione De Andrè).

Parlate di Morgan come fosse un artista da 4 soldi,ma forse dovreste sentir l'album LE CANZONI DELL'APPARTAMENTO,e provate a lamentarvi della cover NON ARROSSIRE di Giorgio Gaber se ci riuscite.
Parlate di amicizia tra De Gregori e Vasco che concede a Vasco la possibilità di rifar una bellissima canzone(cambiandola molto),e ignorate le conoscenze importanti di Morgan e la fedeltà mantenuta nel ricrear l'album.

Ascoltatevi la rivisitazione di UN OTTICO divisa da Morgan in base ai 4 clienti dell'ottico, e non potrete non apprezzar il lavoro fatto dall'ultimo grande pionere della musica d'autore!




In generale cerco di parlare con cognizione di causa..
..e se mi permetto di criticare Morgan è perche lo conosco da diversi anni.

Conosco la versione di "non arrossire" che ha addirttura composto senza mai sentire la versione originale ma solo leggendo lo spartito.

Conosco anche la stima che Morgan nutre nei confronti di De Andrè, tale da portarlo ad inserire in "Zero" e "Acidi e Basi", due canzoni chiaramente ispirate a De Andrè: l' Eretico e lo Psicopatico.

Qui non si mette in dubbio la capacità di un musicista,ma il fatto che abbia voluto reinterpretare un' "opera d'arte" come l' album di De Andrè.
E' come ridipingere la Gioconda o scolpire un nuovo la Venere di Milo, perchè reinterpretarli se sono già perfetti ?

Poi a proposito dell' ultimo pioniere della musica..
..mi sa che non conosci troppo bene il panorama italiano oltre al significato del termine che hai usato:
"pioniere" è chi si dedica per primo a nuovi esperimenti, se Morgan si ispira dichiaratamente all' elettronica inglese, Battiato e De Andrè, dimmi te cosa ha sperimentato per primo.

Sentiti un cd Battiato (semplicemente geniale) e se vuoi fare un piccolo passo indietro gli Area di Demetrio Stratos, poi pensa al periodo in cui suonavano e paragonali con Morgan.

Bye


Ps. Mi dispiace che il tuo primo messaggio sia già motivo di attriti..
..qui però si chiacchiera sempre in amicizia ma ci può stare una discussione un pò più accesa :D
Comunque benvenuto!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?
Avatar utente
Cinesco
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 16 mar 2005, 18:20
Località: Roma

Re: Ora dico la Mia

Messaggiodi lancilnove il 21 mag 2005, 11:07

Cinesco ha scritto:

In generale cerco di parlare con cognizione di causa..
..e se mi permetto di criticare Morgan è perche lo conosco da diversi anni.

Conosco la versione di "non arrossire" che ha addirttura composto senza mai sentire la versione originale ma solo leggendo lo spartito.

Conosco anche la stima che Morgan nutre nei confronti di De Andrè, tale da portarlo ad inserire in "Zero" e "Acidi e Basi", due canzoni chiaramente ispirate a De Andrè: l' Eretico e lo Psicopatico.

Qui non si mette in dubbio la capacità di un musicista,ma il fatto che abbia voluto reinterpretare un' "opera d'arte" come l' album di De Andrè.
E' come ridipingere la Gioconda o scolpire un nuovo la Venere di Milo, perchè reinterpretarli se sono già perfetti ?

Poi a proposito dell' ultimo pioniere della musica..
..mi sa che non conosci troppo bene il panorama italiano oltre al significato del termine che hai usato:
"pioniere" è chi si dedica per primo a nuovi esperimenti, se Morgan si ispira dichiaratamente all' elettronica inglese, Battiato e De Andrè, dimmi te cosa ha sperimentato per primo.

Sentiti un cd Battiato (semplicemente geniale) e se vuoi fare un piccolo passo indietro gli Area di Demetrio Stratos, poi pensa al periodo in cui suonavano e paragonali con Morgan.

Bye


Ps. Mi dispiace che il tuo primo messaggio sia già motivo di attriti..
..qui però si chiacchiera sempre in amicizia ma ci può stare una discussione un pò più accesa :D
Comunque benvenuto!



Ecco,diciam che da come parlavate mi sembrava di sentir una certa ignoranza su Morgan,così ho pensato di difenderlo a spada tratta consigliando di ascoltarlo piuttosto che criticarlo!
Ovviamente conosco benissimo ogni opera di Battiato e tutto ciò che ne deriva dai primi suoi tentativi di elettronica o altra musica sperimentale alle sue varie missioni musicali mistiche,ed è sicuramente grazie a lui se ora Morgan è un mio idolo.
Probabilmente ho peccato ha parlar di PIONIERE quando forse avrei dovuto paragonarlo più a un missionario,in quanto la sua missione è sempre stata quella di mantenere in vita un genere in estinzione dalla fine degli anni 80 addattandolo a uno stile forse più commerciabile,unendo il cantautore a basi kraftwerkiani sempre più attuali!
Ad ogni modo mi sento sempre in colpa a parlar di musica perchè pur avendo una discreta conoscenza a 360°del panorama musicale di sempre,son troppe le cose che non conosco e con cui qualche GURU musicale potrebbe mettermi in croce!
Piuttosto mi hai incuriosito con una tua frase:cosa c'è di De Andrè in LO PSICOPATICO e L'ERETICO??(il bello dei forum è che c'è sempre da imparar qualcosa)

Certo che se viene considerata opera d'arte la gioconda coi baffi...questo lavoro di Morgan è sicuramente un tributo ben riuscito!
Ma poi non succede la stessa cosa con i remake dei film?di sicuro nel remake di un film chi conosce la versione originale tende sempre a lamentarsi della nuova perchè non fa altro che ricalcare qualcosa di già visto aggiungendo magari qualche effetto speciale in più!Ma George lucas nella vecchia trilogia ha aggiunto gli effetti speciali digitali solo perchè a suo tempo nn esistevano..chi vi dice che De Andrè oggi non avrebbe potuto decidere di rimetter mano ai suoi vecchi lavori arrangiandoli con mezzi che 34 anni fa non eran all'altezza della situazione o non esistevan proprio??!

Felice di aver sbagliato,prendo atto del non esser entrato in un forum di finti amanti della musica,e ringrazio per l'accoglienza!
lancilnove
Primi post..
Primi post..
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 mag 2005, 09:10

Messaggiodi thrantir il 21 mag 2005, 11:56

benvenuto lancilnove!

perdonaci se siamo stati troppo critici nei confronti di Morgan, senz'altro lui nn fa parte della feccia ke gira ultimamente in italia (x nn suscitare critike lascio a voi di dire ki ci sia in questa feccia :wink:)... il fatto è ke dal mio punto di vista de andrè è un genio mentre morgan è solo bravo, quindi capisci ke x me reinterpretare addirittura un album intero di de andrè... ecco, lo giudico nn al suo livello :wink: (parentesi, nel mentre ke scrivo ascolto "la stagione dell'amore" :D)... cmq ora me lo procurerò e lo ascolterò x bene :wink:
Devo dire cmq ke l'esistenza di morgan, di max gazzè e di carmen consoli (e di pokissimi altri) rende meno buia la situazione musicale italiana, un paio d'anni fa avrei detto ke sarebbe crollata nella banalità assoluta :wink: :D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi thrantir il 21 mag 2005, 12:01

x Cinesco: io nn credo ke un'opera musicale si possa definire perfetta, ne è la dimostrazione ke tutt'oggi si reinterpretano bach e mozart... e sono dell'idea spesso espressa da de gregori, la musica da cantautore è ancora + libera e legata al passare del tempo, ai modi di vederla, alle emozioni ke suscita... in effetti la cosa ke mi rende perplesso è proprio il rifare tutto un album... mah, come ho scritto prima, me lo procuro e lo ascolto :wink:
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

 

Torna a Arte e Spettacolo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron