Pagina 1 di 2
aggiornare BIOS DFI NF4

Inviato:
28 mar 2005, 15:41
di matteo79
ciao a tutti!!! come si fà per aggiorare il BIOS della dfi nf4 ultra-D ? ho scaricato il bios dal sito ufficilale ed adesso ?


Inviato:
28 mar 2005, 15:48
di enzoexpo
Ciao Matteo,scaricati winflash così fai l'update da win!


Inviato:
28 mar 2005, 15:50
di enzoexpo
Winflash 1.74,quella che uso,nn so se ne sia uscita una versione nuova.
Hai scaricato il bios in formato zip?
Ciao.

Inviato:
28 mar 2005, 16:01
di matteo79
sil'ho scaricato!ora provo con l'utility che mi hai detto..da win è più semplice ...per fortuna

Inviato:
28 mar 2005, 16:10
di matteo79
non lo trovo

è un programma generico per tutte le schede madre?

Inviato:
28 mar 2005, 16:33
di Chris
matteo79 ha scritto:non lo trovo

è un programma generico per tutte le schede madre?
Scaricati dal sito DFI questo file: "N4D310.zip"
All'interno c'e' winflash e relativo bios in .bin,non puoi sbagliare...ciao


Inviato:
28 mar 2005, 19:34
di matteo79
ok ho fatto ..quasi per errore ..avevo scaricato il filedal sito come detto da Chris , l'ho buttato sul floppy e poi accidentalmente mi sono dimenticato il floppy dentro ed ho riacceso ..niente..ha fatto tutto da sè ..a me sembra uguale di prima ..ho fatto l'aggiornamento perchè ho le temperature sballate ... a cabinet chiuso il chipset và a a 50° e la cpu a 48..smartguardian faceva dei salti di temperatura di anche 3 gradi ..adesso sembra più stabile sui 38 il processore e 42 il chipset ..è strano però perchè ho messo un sensore dell'hardcano detro le alette del dissi e segna 26°


Inviato:
28 mar 2005, 19:46
di matteo79
poi un'altra cosa
con cpu z ho notato che il core speed non è sempre fisso ma si alza o si abbassa ( di pochissimo ) ..

Inviato:
28 mar 2005, 19:49
di roro
Il core speed è normale che abbia delle piccole oscillazioni. Molto meno normali sono i dati che avevi sulle temperature: questo conferma quello che si mormora in giro. Molte schede per 64 bit sono inaffidabili come rilevazione delle temperature.

Inviato:
28 mar 2005, 19:58
di matteo79
certo che se il mio proc arriva a 48° con una venus a 3500 giri e ben 5 ventole del case ..non oso immaginare cosa succede a uno che usa un semplice cabinet ..non esiste un programmino più affidabile per le temperature ? vabbè che il sensore dell'hrdcano non poggia sul core però è a contatto con il dissi in rame perciò anche se sbagliasse .. non penso che sbaglia di 10 gradi ..ne segna 26° in questo momento invece smartguardian ne fà 38

Inviato:
28 mar 2005, 20:02
di matteo79
non sarà che ho qualche impostazione dal BIOS strana


Inviato:
28 mar 2005, 20:08
di Aragorn
matteo79 ha scritto:certo che se il mio proc arriva a 48° con una venus a 3500 giri e ben 5 ventole del case ..non oso immaginare cosa succede a uno che usa un semplice cabinet ..non esiste un programmino più affidabile per le temperature ? vabbè che il sensore dell'hrdcano non poggia sul core però è a contatto con il dissi in rame perciò anche se sbagliasse .. non penso che sbaglia di 10 gradi ..ne segna 26° in questo momento invece smartguardian ne fà 38
io ho un aerogate II con sonda vicina al core
e le temp sono pressochè identiche
sia prima che avevo una asrock
sia ora che ho una asus a7v880

Inviato:
28 mar 2005, 20:47
di matteo79
ma erano socket A mi pare .. io avevo una abit ed anche quell aveva le temp abbastanza giuste ..epppure il processore l'ho meso bene ho messo anche la pasta all'argento


Inviato:
28 mar 2005, 21:18
di roro
Ribadisco il concetto: le schede per i 64 bit possono essere inaffidabili sulla rilevazione della temperatura della cpu.

Inviato:
28 mar 2005, 21:28
di Aragorn
si si socket a
ma nn si può mettere la sonda fra il procio e il dissy?
o la copertura influenza?