ciao,
benvenuto!
intanto premetto che il tuo case per funzionare bene deve essere chiuso...ovvero, le temperature devi testarle con il case non aperto in modo da creare un giro d'aria interno.
ora....indispensabili sono 2 ventole: una posta sotto i dischi nella parte anteriore del case, la quale prende aria da davanti per buttarla internamente. L'aria fresca immessa nel case a sua volta gira dentro passando sopra la ventola del dissipatore della cpu e viene risucchiata, ormai calda e assieme a tutta "l'altra" aria calda generata da componenti, per essere spedita fuori nella parte retro del case.
per farti capire ti ho fatto un disegno:
il case deve avere almeno questa configurazione.
per quanto riguarda la tua temperatura....allora seconda cosa da fare è mettere una nuova pasta. La consigliata e quella di uso comune è la Artic Silver 5...è pasta argentata che riesce ad abbassare dopo qualche giorno di "rodaggio" la temperatura di un 4/5 gradi. Purtroppo è difficile da trovarla in negozio e cmq è abbastanza costosa. Il suo prezzo online si aggira attorno agli 8 euro, in negozio non so. In alternativa potresti ripiegare su una coolermaster o latre paste ceramique.
adesso...non so se tu hai mai maneggiato un dissipatore però bisogna fare estrema attenzione nel mollarlo e nel reinserlo una volta messa la pasta. Non è cosa semplice primo perchè bisogna tentare di fare una pressione omogenea sul core sottostante al fine di non danneggialo sugli angoli.
spiegazioni senza foto...
1. posizionare il case orizzontalmente per terra,mollare tutto quello che da fastidio dentro al case....cavi, ram ecc....prendere un cacciavite a taglio.
2. inserire il cacciavite nella parte del gancio del dissipatore che ha l'alloggiamento, con una mano prendere il dissipatore e tenerlo fermo cercando di non premere in maniera non omogenea. Con l'altra mano premere il cacciavite verso il basso e poi nella direzione opposta la socket. Sganciare.
3. aprire il socket, estrarre delicatamente la cpu. Prendere un pezzo di carta da cucina e pulire delicatamente il core per tirare via la pasta vecchia. Prendere poi un cottonfiocc per le orecchie e lucidare i bordi, il core e le parti vicine per tirare via sbavature. utilizzare un po' di alcool o acetone sul cottonfiocc se la pasta stenta a venir via.
4. prendere la nuova pasta e mettere una quantità come questa... o .... sopra al core. Con un dito spalmare in maniera omogenea lasciando non piu di un velo su tutto il core. Oppure usare una carta da telefono a mo di spatola e spalmare tipo con la stessa tecnica dello stucco sul muro

. Cercare di non sbavare. nel caso succeda riprendere il cottonfiocc e tirare via l'eccesso.
5. lavarsi il dito
6. reinserire la cpu sul socket stando attenti che la freccetta della cpu combaci con quella del socket.
7. prendere il dissipatore e agganciare prima la parte dietro, appoggiare delicatamente tutta la base e tenendo fermo dissipatore e gancio, con il cacciavite inserire la parte davanti. Si cerca sempre di mantenere il dissipatore fermo e premuto in maniera omogenena per evitare gli stessi problemi citati sopra. Attenzione che un montaggio sbagliato del dissipatore compromette le temperature....e basta poco...
altra immagine su come deve essere montato...
quindi fare attenzione.
se non dovesse funzionare (tipo accendersi il pc con un fischio, aumento brusco delle temperature ecc..) chiudere rismontare ripulire, rimettere la pasta e fare tutta l'operzione di chiusura. Attenzione sempre al core mi raccomando!se si scheggiano gli angoli si può compromettere la funzionalità!
se hai un dissipatore in alluminio ti consiglio vivamente di prenderne uno con almeno la base in rame e con una ventola 8x8 cm sopra (magari con portata d'aria nella media) al fine di raffreddare la tua cpu in maniera ottimale. Vanno bene i piu comuni thermaltake socket A (tipo silentboost...anzi se te ne serve uno fammi un fischio

) per passare a quelli piu performanti (in termine di overclock) della thermalright e zalman. Calcola però che i dissipatori tutti in rame pesano parecchio (si parla anche di 500g) e necessitano sia di montaggio con rinforzi dietro la scheda madre che di particolari accorgimenti nel montaggio per non compromettere l'integrità del core.
se vuoi particolari consigli su quale dissipatore acquistare per le tue esigenze fammi uno squillo.
spero di esserti stata abbastanza utile...mi spiace per le foto, ma sto scrivendo dall'ufficio!
per qualsiasi cosa sono qui.
Tanja
