Pagina 1 di 2
Differenze tra athlon x2 e a single core.

Inviato:
07 set 2005, 23:20
di Danielem
Il mio pIII 533 (sì avete capito bene..) è ormai alla frutta, dopo quasi 6 anni di onorato servizio direi che è ora di mandarlo in pensione.
Stavo valutando (ovviamente non lo compro ora perchè costa troppo, aspetto ancora qualche mese) l'acquisto di un 4400 dual core montato su una mainboard con le pxxxe come la asus con il supporto sli e 4 canali sata + 4 sata2 etc etc
Ora, sto cercando di capire, a parità di frequenza, quali sono le reali differenze di prestazioni e in quali circostanze, tra un dual core e il corrispettivo single core.
E' ovvio che la frequenza non si somma, ma comunque risulta essere molto piu rapido del corrispettivo single core perchè riesce a gestire piu processi insieme, anche per l'avvio di un programma..... dico bene? Avete un sito da consigliarmi che compari in modo chiaro l'athlon x2 con altri tipi di cpu?
Grazie 1000!

Inviato:
07 set 2005, 23:33
di Langley
Dipende da che utilizzo ne vuoi fare....
Io sono sempre dell'idea che la migliore cpu per videogiocatore sia L'FX57 Sandiego.... anche perchè ora come ora di giochilli che sfruttano il dual core non ce ne sono....
Se invece vuoi lavorare su piu' applicazioni contemporaneamente e vuoi pensare al futuro... allora poi andare sul dual..
Di differenze tra il single e il dual non ne vedrai ora come ora dovrai aspettare che i programmatori sfornino qualcosa di concreto...
Mi permetto di dire la mia sulla marca ASUS che tu consideri con le "p---e" se parli di overclock non puoi nemmeno paragonarla alla gloriosa DFI con chipset NF4 che fino ad ora è risultata essere la migliore! solida come na roccia e capace di prestazioni record...
In definitiva io piglierei un bel 3800+ dual core che con un po di overclock si dimostrerebbe diretto rivale di alcune soluzioni che costerebbero di piu'...

e l'abbinerei alla mitica DFI NF4 SLI-DR...
Ma sai de gustibus...
EDIT: Ma non è che conosci un certo Fabio che fa chimica all'universita' di Pavia????

Inviato:
07 set 2005, 23:34
di Cesena'88
Danielem ha scritto:montato su una mainboard con le p***e come la asus con il supporto sli e 4 canali sata + 4 sata2 etc etc
1°:modera il linguaggio!!!
(nn ha detto nulla di gravissimo 8) )
2°:se per intel asus è una buona marca, non è lo stesso per amd!!!se vuoi fare dell'oc meglio andare su dfi, altrimenti va bene anche msi
3°:l'incremento di prestazioni ce l'hai se usi programmi che sfruttino il calcolo parallelo...

Inviato:
07 set 2005, 23:37
di Langley
Cesena'88 ha scritto:Danielem ha scritto:montato su una mainboard con le p***e come la asus con il supporto sli e 4 canali sata + 4 sata2 etc etc
1°:modera il linguaggio!!!
2°:se per intel asus è una buona marca, non è lo stesso per amd!!!se vuoi fare dell'oc meglio andare su dfi, altrimenti va bene anche msi
3°:l'incremento di prestazioni ce l'hai se usi programmi che sfruttino il calcolo parallelo...
QUOTO


Inviato:
08 set 2005, 00:57
di Danielem
Scusa ma non mi pare di essere stato tanto sgarbato, il mio era un modo di dire.
Ho scritto "come" la asus, non "LA" asus.. io non ne capisco nulla in confronto a voi di questi dettagli. Se sono su questo forum è anche perchè speravo di trovare delle persone che potessero darmi dei consigli, ai quali poter chiedere i migliori abbinamenti mobo-cpu-ram e cose del genere ma vedo che già vi sto antipatico......visto che mi avete aggredito..
Vabbè, io proverò a postare anche in seguito per chiedere consigli, spero che qualcuno mi risponda ancora


Inviato:
08 set 2005, 01:03
di Danielem
Langley ha scritto:Dipende da che utilizzo ne vuoi fare....
Io sono sempre dell'idea che la migliore cpu per videogiocatore sia L'FX57 Sandiego.... anche perchè ora come ora di giochilli che sfruttano il dual core non ce ne sono....
Se invece vuoi lavorare su piu' applicazioni contemporaneamente e vuoi pensare al futuro... allora poi andare sul dual..
Di differenze tra il single e il dual non ne vedrai ora come ora dovrai aspettare che i programmatori sfornino qualcosa di concreto...
Mi permetto di dire la mia sulla marca ASUS che tu consideri con le "p---e" se parli di overclock non puoi nemmeno paragonarla alla gloriosa DFI con chipset NF4 che fino ad ora è risultata essere la migliore! solida come na roccia e capace di prestazioni record...
In definitiva io piglierei un bel 3800+ dual core che con un po di overclock si dimostrerebbe diretto rivale di alcune soluzioni che costerebbero di piu'...

e l'abbinerei alla mitica DFI NF4 SLI-DR...
Ma sai de gustibus...

EDIT: Ma non è che conosci un certo Fabio che fa chimica all'universita' di Pavia????
Ti ringrazio per questo tuo consiglio prezioso, ora vedo un po' le caratteristiche della mb che mi consigli.
Grazie ancora....
Io avevo visto le caratteristiche della asus e mi sembrava ottima ma non sono molto competente da questo punto di vista, lavoro coi pc da 10 anni ma di overclock e migliori abbinamenti non sono molto aggiornato purtroppo, o meglio, lo ero...ma poi non ho piu avuto tempo di rimanere al passo con le informazioni
Ora vedrò di portarmi avanti


Inviato:
08 set 2005, 01:30
di Ghost
ciaoz.....beh che dire.....un passo lo fai da un p3 a un x2...o un san diego......rimani col p3 ke è meglio....

no no scherzi a parte.......ora come ora i dual core costano un accidenti e come i 64 bit all'inizio il loro sfruttamento era pressocchè minimo....hanno bisogno di mesi e mesi per crescere sia loro ke l'hw ke ruota intorno, un consiglio spassionato?....se il budget nn è elevato punta su un venice 3500+ per me (ripeto per me ^_^) un'ottima scelta in base al prezzo (il 3800+ costa circa 130€in +).Come scheda madre beh io nn posso che consigliarti che DFI oppure un'ottima MSI. Tieni in considerazione una cosa.....i 130€ risparmiati con il 3500+ li puoi investire in delle ottime memorie ram oppure in un dissipatore + performante. In conclusione per me conviene ke rimani sul 64 bit monocore e nn punti sugli x2. Un saluto bye bye

Inviato:
08 set 2005, 10:09
di lionner
Ragazzi io nn sono daccordo con voi in riguardo all'asus. Io ce lo, va ke na meraviglia. In overclock sono arrivato a 2680 Mhz x la cpu, 233 x le memorie e 420Mhz x la mobo. Posso salire molto di + con la cpu solo se avessi un alimentatore migliore. Tutti i valori delle tensioni sono sballati ma sono arrivato a quei risultati. Quindi ragazzi nn dite ke l'asus è da gettare. La msi l'ho avuta anke io ma nn è arrivata a 420 MHz di fsb ma si è fermata a 386Mhz. La dfi nn lo so ancora come va, ma la proverò presto credo.
Comunque Danielem io ti consiglio di prendere la asus a8n sli premium ke è quella senza ventolina ma con sistema di raffreddamnto basato su heat pipe. Poi se fai grafica la asus ha prestazioni migliore delle altre, ma decade di poco sulle altre.
ciaoooooooooooooo

Inviato:
08 set 2005, 10:29
di thrantir
ti hanno già detto + o - tutto quello ke ti serviva, volevo solo puntualizzare ke, x sfruttare a dovere i dual core, dobbiamo aspettare dei sistemi operativi ke sfruttino bene questo parallelismo potenziale... x ora, siccome i multicore o i multiprocessor sono diffusi solo su makkine specializzate (server o altro), di sistemi operativi con quello scopo ce ne sono davvero poki, mi sembra qualke versione di solaris e poco altro...
sicuramente a breve faranno qualcosa di buono anke x pc

Inviato:
08 set 2005, 10:31
di Langley
lionner ha scritto:Ragazzi io nn sono daccordo con voi in riguardo all'asus. Io ce lo, va ke na meraviglia. In overclock sono arrivato a 2680 Mhz x la cpu, 233 x le memorie e 420Mhz x la mobo. Posso salire molto di + con la cpu solo se avessi un alimentatore migliore. Tutti i valori delle tensioni sono sballati ma sono arrivato a quei risultati. Quindi ragazzi nn dite ke l'asus è da gettare. La msi l'ho avuta anke io ma nn è arrivata a 420 MHz di fsb ma si è fermata a 386Mhz. La dfi nn lo so ancora come va, ma la proverò presto credo.
Comunque Danielem io ti consiglio di prendere la asus a8n sli premium ke è quella senza ventolina ma con sistema di raffreddamnto basato su heat pipe. Poi se fai grafica la asus ha prestazioni migliore delle altre, ma decade di poco sulle altre.
ciaoooooooooooooo
Attenzione non sto dicendo che l'ASUS sia da buttar via... dico solo che la DFI è migliore e sopratutto come Vdimm... sei hai delle BH5 da tirare l'unica soluzione rimane DFI... se invece hai delle normali TCCD allora puoi puntare su ASUS ma vedi alla fine se vuoi una mobo capace di poter tirare al massimo entrambi i chip... la scelta ricade ovviamente su DFI...
ASUS=Ma si non è che mi interessi molto la ricerca di overclock spintissimi.
DFI=Evvai ora si che si puo' spremere il tutto fino all'ultimo ms....


Inviato:
08 set 2005, 10:42
di lionner
Si evvero ke la dfi ha vidim alti ma vedi x i tccd nn gradiscono tensioni elevate;quando superi i 2.95-3 volt le prestazioni decadono parecchio x le alte temperature.
appena farò gli aggiornamneti dovuti, vedremo di cosa sia capace sta asus.
ciaoooooooooooo

Inviato:
08 set 2005, 10:56
di Langley
lionner ha scritto:Si evvero ke la dfi ha vidim alti ma vedi x i tccd nn gradiscono tensioni elevate;quando superi i 2.95-3 volt le prestazioni decadono parecchio x le alte temperature.
appena farò gli aggiornamneti dovuti, vedremo di cosa sia capace sta asus.
ciaoooooooooooo
Lo so benissimo che la tensione massima su dei moduli tccd si aggira intorno ai 3 volt (Che è già pure troppo per i miei gusti

)... dico solo che avere una mobo adatta ad usare i bh5 non è male... e dato che devi spendere dei soldini tanto vale optare per questa soluzione no????


Inviato:
08 set 2005, 11:17
di lionner
Siccome devo vedere il limite di questa mobo nn posso optare x delle bh5 quini mi devo prendere delle tccd (geil one s 2x512mb) e siccome il mio problema principale ora è l'alimentatore mi dovrei prendere un ocz powerstream da 520.
ciaooooooooooooo

Inviato:
08 set 2005, 11:36
di Danielem
Cavolo ma questo DFI a torino sembrano un miraggio... tanto per curiosità e per vedere i prezzi ho provato a dare un'occhiata ai siti di quelli che qui sono i super mega negozi affollatissimi di componenti e non vi è traccia...
Ma quanto costa la NF4 lan party?

Inviato:
08 set 2005, 11:49
di lionner
variano da 146 a 206-220 euro
la DFI Infinity NF4 SLi AMD SKT939 DDR400 2PCI-E 16X RETAIL costa 146 euro
la DFI LanParty NF4 SLi-DR AMD SKT939 DDR400 2PCI-E 16X RETAIL costa 206 euro
la DFI LanParty UT NF4-D AMD SKT939 DDR400 2PCI-E 16X RETAIL mi pare costi sui 220 euro
ragazzi se mi sbaglio correggetimi
ciaooooooooooo