Pagina 1 di 1

thoro b - barton e nuovi processori

MessaggioInviato: 20 gen 2006, 17:30
di picchio
vi faccio una domanda che per voi sarà scontata:

allora... sapete dalla firma che ho un thoro b; vorrei capire se vi sono reali e sostanziali differenze tra il mio processore, un barton ed i nuovi processori amd. ovviamente tutti con la medesima frequenza.
tralascianto i bench ( che non mi interessano più di tanto) in termine di prestazioni mi accorgerei delle differenze???
capisco tra un procio che ha la freq 2000 ed un'altro 2600 ma se tutti fossero 2600?????
se dovessi fare il ripping di un dvd lo farei in molto meno tempo???

a voi la palla :roll:

MessaggioInviato: 20 gen 2006, 18:11
di thrantir
per quanto riguarda differenze thoro-barton: 2000 anni fa ho postato un link (ora e' un po complesso da trovare) di alcuni benchmark che dimostravano che, a parita' nominale (tipo thoro 2600 vs barton 2600) il thoro (quello con fsb a 333, il b per intenderci) beneficiava della maggior frequenza operativa, piu' di quanto il barton beneficiasse della cache doppia...

MessaggioInviato: 20 gen 2006, 18:50
di gallomail
vista la precisa risposta di Tharantir su differnza tra thoro e bArton ti rispondo sulla differenza tra socket a ed amd64.

La differenza prestazionale ad esempio tra una cpu socket a ed una socket 939 a 2ghz è "abissale" e soprattutto in operazioni dove il processore conta parecchio come il ripping dvd il divario è ancora piàù marcato. la seria amd64 su socket 939 funziona con un bus di 1000mhz contro i 400 del socket A e benificia pienamente del dual channel delle memorie che i "vecchi" thoro/bArton" sfruttavano in piccolissima parte. inoltre consumano molto poco , scaldano "niente" ed in overclock salgono benissimo.