Pagina 1 di 1

l'arctic cooling freezer 64 pro??!!?

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 11:51
di pgd90
Ciao, volevo un'informazione, sto per acquistare un nuovo dissi per cpu, volevo sapere: la ventola del dissipatore arctic cooling 64 pro, è tachimetrica?
Perchè io come mobo ho una asrpck 939 dual-sata2, quindi non posso gestire le ventole via software, allora ho comprato un rheobus.
Chi me lo ha venduto mi ha detto però che per far funzionare il rheobus la ventola deve essere tachimetrica, è vero?
L'arctic cooling 64 pro lo è?
E la ventola del dissipatore originale di un 3500+ boxed?

Grazie

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 11:53
di roro
Sono entrambe tachimetriche. Ciao

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:08
di pgd90
roro ha scritto:Sono entrambe tachimetriche. Ciao


Ma se sono entrambe tachimetriche, perchè con il mio rhoebus non riesco a regolare la velocità della ventolina del dissipatore originale??
Poi la ventolina del dissipatore originale continua a girare anche se stacco il connettore a 3 pin che va attaccato alla mobo.
Perchè???????
AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIII

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:10
di gallomail
ehm....forse stai facendo un po' di confuzione :)

La ventola va attaccata solo al rhebus..ma che giri di fili hai fatto? :twisted:

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:14
di pgd90
gallomail ha scritto:ehm....forse stai facendo un po' di confuzione :)

La ventola va attaccata solo al rhebus..ma che giri di fili hai fatto? :twisted:


Si infatti, io il cavo a 3 pin della ventola del dissi originale l'ho attaccata al rheobus, ma non si regola proprio...
poi ho provato per disperazione a staccare il cavo a 3 pin del dissi da tutto, cioè non l'ho connesso con nulla, eppure la ventola continuava a girare!!!!!!
Cmq ecco come hop connesso i cavi:
- cavo a 3 pin femmina al retro del rheobus
- cavo a 3 pin maschio alla ventola del dissi (che poi ho staccato ma continuava a girare)
- cavo a 4 pin maschio del rheobus al cavo a 4 pin femmina dell'ali

è giusto?????

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:16
di gallomail
beh..continua a girare ma per poco..cioè se aspetti qualche secondo poi si spegne...a meno che nonn abbia i fantasmii per casa.

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:20
di pgd90
gallomail ha scritto:beh..continua a girare ma per poco..cioè se aspetti qualche secondo poi si spegne...a meno che nonn abbia i fantasmii per casa.


devo riprovarci, aspettare e vedere!!!
ma cmq perchè non riesco a controllarla col rheobus????

I passaggi del mio montaggio sono giusti??

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:26
di thrantir
pgd90 ha scritto:
roro ha scritto:Sono entrambe tachimetriche. Ciao


Ma se sono entrambe tachimetriche, perchè con il mio rhoebus non riesco a regolare la velocità della ventolina del dissipatore originale??


non c'entra niente che siano tachimetriche e che si possano controllare da un fan bus: il rilevamento tachimentrico e' dato dal filo giallo, che e' solo rilevante ma non influenza in alcun modo il comportamento della ventola, mentre il controllo si fa attraverso i fili nero e rosso, e avviene semplicemente variando il voltaggio

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 12:34
di pgd90
thrantir ha scritto:
pgd90 ha scritto:
roro ha scritto:Sono entrambe tachimetriche. Ciao


Ma se sono entrambe tachimetriche, perchè con il mio rhoebus non riesco a regolare la velocità della ventolina del dissipatore originale??


non c'entra niente che siano tachimetriche e che si possano controllare da un fan bus: il rilevamento tachimentrico e' dato dal filo giallo, che e' solo rilevante ma non influenza in alcun modo il comportamento della ventola, mentre il controllo si fa attraverso i fili nero e rosso, e avviene semplicemente variando il voltaggio



Ma allora perchè la mia ventola continua a girare a mille anche se la regolo con il rhoebus??

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 13:32
di thrantir
bella domanda, sembra che il voltaggio non venga modificato...

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 14:01
di pgd90
thrantir ha scritto:bella domanda, sembra che il voltaggio non venga modificato...


Adesso ho provato a rimontare il rheobus, sai cosa succede??
Allora se attacco il cavo 3 pin della ventola al cavo 3 pin del rheobu, il cui cavo 4 pin maschio, sta direttamente attaccato all'alimentatore la ventola va sempre al massimo, se invece attacco il 3 pin della ventola al 3 pin del rheobus che però non è attaccato all'alimentatore allora la ventola va sempore al minimo... Sono stato abbastanza chiaro?
In altre parole, se collego la ventola al canale del rheobus che prende corrente dall'alimentaotre la ventola sta sempre al max, se invece collego la ventola al canale del rheobus a cui non va corrente, la ventola va sempre al minimo.


il mio rhoebus è questo:

http://www.thermaltake.com/accessories/xcontroller.htm

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 14:07
di thrantir
?

come fa a essere alimentata se il corrispondete attaco del rheobus e' staccato?

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 14:34
di gianlu
quoto i fantasmi....... :D

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 14:44
di pgd90
thrantir ha scritto:?

come fa a essere alimentata se il corrispondete attaco del rheobus e' staccato?


non lo so, me lo chiedo anche io!!!!
cmq il rheobus controlla 4 ventole...
io intendevo dire che un cavo è connesso all'alimentatore, ad esempio il controller 1, ora se attacco la venotla al controller 1 va sempre al massimo.
Se invece la attacco al controller 2, che non è attaccato all'ali, va sempre al minimo.
mi chiedevo infatti se come mai anche attaccando solo un molex 4 pin all'alimentatore, ad esempio ripeto il controller 1, la ventola funziona anche attaccandola al controller 2,3 o 4 anche se al minimo...
sarà il rheobus difettoso??

MessaggioInviato: 30 gen 2006, 14:48
di gallomail
senti ma...te non è che attacchi allo stesso filo sia il 4 pin che il 3 pin? cioè usi quel cavo che ha due 4pin (maschio e femmina) ed un 3pin.

cioè...non dovrebbe avere un connettore per alimentare "tutto" il rheobus?