Pagina 1 di 1

Riavvio durante istallazione S.O

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 00:06
di Danilaus
Ciao a tutti. Ho un vecchio PC nel quale vorrei istallare windows xp. Il problema è che, giunto alla fase di copiatura dei file (subito dopo aver formattato), mentre copia un certo file (che adesso non ricordo) si riavvia. Al riavvio mi dice ntdlr mancante. Ho provato 3 volte ma è sempre lo stesso. Ho aggiornato il bios all'ultima versione ma è lo stesso. Preciso che l'hard disk funziona perfettamente in quanto ho provato a istallarvi l'XP col mio PC con lo stesso disco e drive che usato per il pc in questione. Che prove posso fare?

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 03:18
di miclog
Potrebbe essere la scheda madre danneggiata.....a me è capitato un paio di volte.....e in entrambi i casi si trattava di scheda madre non funzionante....però nel mio caso gli errori erano sempre diversi......mah...non saprei!

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 08:56
di CaberNET54
E' possibile nella peggiore delle ipotesi, quanto affermato dall'amico miclog :wink: , potrebbe però trattarsi di una impostazione della RAM non digerita dalla Schedamadre o da una scheda ram difettosa.
Prova a settare in modalità di DEFAULT il BIOS e a settare la RAM BY SPD, se anche così l'installazione non va a buon fine, prova ad usare Memtest86 con floppy per testare da DOS la stabilità della RAM.

Dovresti darci anche maggiori dettagli tecnici sulla componentistica interna del PC in oggetto.
Quando parli di vecchio PC, bisogna vedere se ha i requisiti minimi per gestire Windows XP!


Facci sapere 8)

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 11:11
di AsdrubaleRick
anche a me qualche giorno fa dopo il riavvio dava che mancava il file ntdlr... temevo di dover formattare ma ora sembra non dare più l'errore.. sapete che significa?

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 11:22
di Danilaus
CaberNET54 ha scritto:E' possibile nella peggiore delle ipotesi, quanto affermato dall'amico miclog :wink: , potrebbe però trattarsi di una impostazione della RAM non digerita dalla Schedamadre o da una scheda ram difettosa.
Prova a settare in modalità di DEFAULT il BIOS e a settare la RAM BY SPD, se anche così l'installazione non va a buon fine, prova ad usare Memtest86 con floppy per testare da DOS la stabilità della RAM.

Dovresti darci anche maggiori dettagli tecnici sulla componentistica interna del PC in oggetto.
Quando parli di vecchio PC, bisogna vedere se ha i requisiti minimi per gestire Windows XP!


Facci sapere 8)

Beh, sto aspettando un amico che mi porti il 98 per prova. Effettivamente il pc è un pò vecchiotto, Pentium II 350 Mhz (ma aspetto che mi arrivi un pentium III 600Mhz), scheda video una Vodoo FX credo 16 Mega (comunque possiedo una Radeon 9600, potrei montarla) Ram 160 MB(128+32), hard disk da 13 GB. Per quanto riguarda i requisiti minimi per l'XP comunque non dovrebbe fermarsi alla copiatura dei file, magari durante il caricamento del SO, o no? Ciao

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 11:29
di sualocin
pazzo metti XP su un pentium II 8O

io l'ho messo su un pIII e ci metteva una vita ad avviaarsi :?

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 11:51
di CaberNET54
Per semplicità riporto una sintesi tratta da una ricerca fatta con Google:

NTLDR - Abbreviazione di NT Loader, NTLDR è un programma caricato dal settore di avvio del disco, che visualizza il menu di avvio e presiede al caricamento di Windows.

NTLDR mancante - Errori correlati:

Qui di seguito sono trascritti i messaggi di errore, che possono apparire a schermo durante la fase di avvio del sistema operativo.

NTLDR mancante
Premere un tasto per continuare

Impossibile trovare NTLDR
Inserire un altro disco

Cause e soluzioni:

- Il computer è stato avviato da un disco non di avvio;
- Il disco rigido non è stato correttamente impostato da BIOS;
- NTLDR e/o NTDETECT.COM danneggiati o mancanti;
- Parametri errati nel file BOOT.INI;
- E' stato aggiunto un altro hard disk con primaria attiva priva di OS;
- Settore di avvio danneggiato;
- Windows seriamente danneggiato;
- Danni elettronici o meccanici al disco rigido;
- Settori o clusters danneggiati su disco rigido (effettuare un controllo approfondito dell'hard disk, tramite l'utility CHKDSK.EXE);
- Cablaggi difettosi o mal collegati (vedere settaggi Master e Slave nei controllers PATA).


Si sta tentando di avviare il computer da un disco non di avvio...

Molte volte l'errore "NTLDR mancante" viene generato allorquando si dimentica un disco floppy non contenente dati di avvio nel lettore. Se il lettore di floppy disk è la prima unità ad essere ricercata da BIOS all'avvio, non sarà, ovviamente possibile avviare Windows sino a quando non si rimuove il supporto non avviabile dal suo lettore.

Se si sta tentando di installare Windows XP (o 2000 o 2003) e si riceve il messaggio: "Disco non presente", assicuratevi di aver settato correttamente la sequenza di avvio nel BIOS, laddove una delle unità ottiche deve essere la prima ad essere "intercettata". Verificare inoltre l'impostazione dei Jumpers sul retro del del CD-ROM/DVD-ROM e/o del Masterizzatore.

Controllare inoltre le impostazioni ed i settaggi sui jumpers anche per quanto attiene le unità disco rigido (specialmente se più di uno).



LOL 8)

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 12:15
di CaberNET54
8O 8O 8O Non ho visto i due post precedenti!

Quoto quanto detto da sualocin, dubito anch'io che con un Pentium II @ 350Mhz si possa gestire un Windows XP, sarebbe già una bella cosa riuscire a far funzionare dignitosamente un Windows ME!


LOL 8)

MessaggioInviato: 02 feb 2006, 21:08
di Danilaus
Si lo sospettavo che non c'erano i requisiti ( anche se ricordo che un amico riusciva a farlo girare su un athlon 266 credo), però è strano che si blocchi durante la fase di copiatura file. Avrei capito durante l'istallazione vera e propria. Avevo già visto quella pagina sui rimedi per l'NTLDR, ma ovviamente l'errore sta nel fatto che non riesce a copiare i file per l'istallazione in quanto il disco rigido, il cd di XP e i cavi sono perfetti. Appena arriva il Pentium III 600 riproverò. Una cosa strana:ho provato a cambiare scheda video ma non ci entra. Per caso gli slot AGP erano differenti prima? Il manuale della scheda madre dice " AGP 66/133 Mhz 3.3 v device support. Ciao

MessaggioInviato: 03 feb 2006, 03:22
di enzoexpo
CaberNET54 ha scritto:8O 8O 8O Non ho visto i due post precedenti!

Quoto quanto detto da sualocin, dubito anch'io che con un Pentium II @ 350Mhz si possa gestire un Windows XP, sarebbe già una bella cosa riuscire a far funzionare dignitosamente un Windows ME!


LOL 8)


:D certo...xò se settato a dovere e col giusto quantitativo di ram,con malox accanto per alleviare le attese :lol: ,si riesce a fare qualcosa... :wink:

MessaggioInviato: 03 feb 2006, 08:04
di CaberNET54
Se ci sono cose migliori del malox, per alleviare le attese, quoto pienamente Enzo :D :roll: :D


LOL 8)