Pagina 1 di 1

La politica ASUS sulle garanzie

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 20:54
di Aragorn
copio integralmente omettendo i riferimenti da pc professionale


Premetto che il signor **** ha perfettamente ragione a essere scontento della politica dei resi che lo ha coinvolto ma che a nostra volta ci coinvolge giornalmente creandoci disagi, perdite economiche e credibilità che con fatica la nostra azienda si è costruita in anni di preciso e puntuale lavoro. Vado brevemente a illustrare le carenze strutturali che regolano il sistema dei resi che Asus ha scelto di adottare. La garanzia ufficiale Asus è di tipo "indiretto", ovvero il cliente che ha un riconosciuto problema su un prodotto non ha nessun numero telefonico da chiamare o un operatore ufficiale che risponde (Asus Italia si occupa esclusivamente dei notebook) ma invia il prodotto al proprio rivenditore che lo spedisce al distributore ufficiale Asus (per il centro sud Microtek Italia s.p) che gestisce con queste modalità il prodotto difettoso: accumula un congruo numero di materiale non funzionante (tempo medio una settimana) e, a proprie spese, invia tutto nella Repubblica Ceca. Il tempo di lavorazione medio di Asus per la resa degli oggetti ricevuti è 25 giorni, dopo i quali Asus spedisce tutto al distributore che dopo circa una settimana - necessaria per la catalogazione e lo smistamento dei resi - lo restituisce al rivenditore. Facendo dei semplici conti sono 5 settimane! Per ovviare alle lamentele che puntualmente e inesorabilmente - e crediamo giustamente - i clienti rivolgono a C***** per i prodotti ad alta rotazione, ovvero tutti quei prodotti che sono di forte richiesta sul mercato , C***** acquista sempre dal distributore Asus un nuovo componente e lo anticipa immediatamente al cliente. Questa politica tuttavia è estremamente onerosa in quanto ci troviamo, vista l'altissima movimentazione di materiale (e quindi percentualmente numerosi resi) ad avere un esborso economico notevolissimo che non viene mai coperto dalla restituzione del reso in quanto dopo almeno 5 settimane l'oggetto ricevuto ha perso valore e vendibilità. Il paradosso di tutto ciò è che più Asus produce materiale non perfetto e più guadagna a scapito del distributore, del rivenditore e del cliente.
Non vediamo nessuna soluzione all'attuale penosa situazione in quanto né il legislatore né il produttore sono in grado di garantire una tempistica (che nel campo informatico è fondamentale) e una protezione sui costi sostenuti dalla catena distributiva sulla sostituzione del materiale.non perfetto e più guadagna a scapito del distributore, del rivenditore e del cliente.
Nel momento in cui sarà pubblicata questa lettera il problema sarà già stato da tempo risolto e al signor ***** restituita la scheda sicuramente con le scuse di Asus ma crediamo che non sarà affatto variato il disservizio che il produttore Taiwanese ha creato.



Ora a voi il trarne le conclusioni

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 21:03
di nemesys_72
beh, non c'è che dire, si vuol distinguere..

però non vorrei dimenticaste anche acer..

ho mandato il mio portatile ad aggiustare, me l'hanno restituito dopo 2 mesi, ed era a milano, non in repubblica ceca..

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 21:15
di Osservatore
:? :?

Acer è nota per i ritardi in fatto di assistenza,lentissima ,ma bisogna dire che di portatili ne vende tantissimi e pertanto sono anche tanti che ogni settimana arrivano ai centri assistenza e smaltirli tutti ci vuole tempo.

Bye all. :wink:

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 21:35
di Aragorn
la risposta di ASUS.ITALIA


La procedura per ottenere la procedura per ottenere la riparazione in garanzia di una scheda Asus prevede che il negoziante, dopo un primo controllo, decida se sia necessario un intervento tecnico sulla scheda. A questo punto, dovrà prendere in consegna il prodotto e renderlo al distributore ufficiale Asus di provenienza, i soli autorizzati a inviare materiale in assistenza. Questa procedura richiede tempestività e professionalità da parte di tutti gli attori del canale distributivo ed è l'unica percorribile, dati i volumi di vendita dei prodotti Asus. Ci stiamo tuttavia impegnando per migliorare le procedure e le comunicazioni, semplificando gli interventi e gli sforzi richiesti ai nostri partner, che ringraziamo per il supporto che hanno sempre fornito alla loro e nostra clientela. Mediamente i tempi di attesa da parte di Asus si aggirano sulle 2 settimane, termine entro il quale Asus si impegna a sostituire o rimborsare la scheda al distributore. Nella realtà l'intero iter può a volte richiedere tempi più lunghi per l'influenza di altri fattori, quali il tempo di accettazione della scheda da parte del negoziante, la tempestività nella spedizione al distributore, chiusure estive /invernali del negoziante e/o distributore. Nel caso del signor ****, per esempio, la scheda è stata ricevuta dal centro di assistenza Asus in data 6/12/2005, ovvero quasi tre mesi dopo quella che dichiara essere stata la data di consegna alla C****** comunicata dal signor *****. È ovvio che i tempi, in questo caso, ne risultino sensibilmente allungati e che se la procedura fosse stata applicata, il signor ***** avrebbe risolto molto più I rapidamente il suo problema. Inoltre, desideriamo sottolineare che, dopo aver ricevuto la segnalazione del signor ****** , abbiamo cercato di rintracciare la scheda ma nessuno ci ha saputo indi-care il numero di serie della stessa. Abbiamo provveduto a contattare C******, al fine di avere maggiori informazioni in merito, ma non abbiamo mai ottenuto ri-sposte e questo comportamento ci ha impedito di aiutare il signor ****, dovendo infine risalire alla | scheda per esclusione. Da parte nostra possiamo solo concludere | indicando che il centro di assistenza Asus ha sostituito la scheda video con una nuova, modello EAX700PRO/TVD/256M/A, s/n j 4BCGZR00E3, e provveduto a spedirla al distributore in data 20/12/2005, perfettamente in linea con il tempo massimo di 2 settimane dichiarato. Non siamo purtrop-pò in grado di capire, con i dati in nostro possesso, cosa abbia causao un simile ritardo e ci scusiamo per l'inaccettabile attesa che ha dovuto sopportare.

Re: La politica ASUS sulle garanzie

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 21:37
di gallomail
Aragorn ha scritto:. Il paradosso di tutto ciò è che più Asus produce materiale non perfetto e più guadagna a scapito del distributore, del rivenditore e del cliente.


Quelo che Genesi ha sempre sospettato.

Vai vai comprate Azzuz che vi troverete bene...mah, secondo me rimane la peggiore nel mondo hardware e su Amd non ne parliamo proprio :evil:

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 21:47
di nemesys_72
Osservatore ha scritto::? :?

Acer è nota per i ritardi in fatto di assistenza,lentissima ,ma bisogna dire che di portatili ne vende tantissimi e pertanto sono anche tanti che ogni settimana arrivano ai centri assistenza e smaltirli tutti ci vuole tempo.

Bye all. :wink:


2 mesi per cambiar un masterizzatore??
sai quanto ci vuole a cambiare il masterizzatore a un portatile??
Io che non sono tecnico acer ci metto 3 minuti..
Quando gli ho mandato il portatile sapevano già del guasto perchè per telefono mi han fatto fare le prove, gli ho mandato le prove fatte, per telefono mi avevan già detto che dovevano "solo" sostituire il masterizzatore, "roba da 2 ore e mezza con i test" avevan detto..
e usassero materiale non scadente, eviterebbero il 90% dei rientri..

Re: La politica ASUS sulle garanzie

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 21:56
di Ciry
gallomail ha scritto:
Aragorn ha scritto:. Il paradosso di tutto ciò è che più Asus produce materiale non perfetto e più guadagna a scapito del distributore, del rivenditore e del cliente.


Quelo che Genesi ha sempre sospettato.

Vai vai comprate Azzuz che vi troverete bene...mah, secondo me rimane la peggiore nel mondo hardware e su Amd non ne parliamo proprio :evil:

Stra-ultraquoto gallo :wink:
spero che un giorno i rivenditori lo capiscano ed evitino di proporre questa marca come la "migliore" :evil:

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 22:00
di Aragorn
il problema che asus stritola i commercianti, è indubbio la n°1 su piattaforma intel ed è molto scarsa su amd (basta solo vedere che la stragrande maggioranza di problemi di questa sezione ha come minimo comune denominatore ASUS)
il problema che forte della sua posizione di leader e forte del fatto che può trattare i distributori come vuole lei sarà sempre la più proposta.

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 22:03
di Ciry
Stai proponendo di fare una sezione apposita? :twisted: :P

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 22:12
di Genesi
Visto che mi sento "vagamente coinvolto" dovrei rispondere.......quando con un pò di sarcasmo ed ironia, pubblicai una specie di lettera da mandare ad Asus, che piu' o meno ricalcava quanto riportato sopra :roll: dovrei dire una frase del tipo "ecco!! l'avevo detto", sinceramente mi metto nei panni di chi compra, comprerà e continuerà suo malgrado a segliere "azzus" (mai termine fu' piu' azzeccato!) che oltre ad acquistare un prodotto che a parità di valore commercile ($) nn è all'altezza dei suoi concorrenti.... ..che purtroppo restano di difficoltosa reperibilità nella maggior parte dei negozi (stesso discorso è valido per l'ex leader degli HD) poichè boicottati a mio parere da un sistema di scontistiche (a livello di negozi) che li penallizzano, bisogna altresì tenere conto che piu' si vende un prodotto e di conseguenza maggiori saranno i resi, e fin qui sarebbe quasi comprensibile sè chi vuole "chiudere" il mercato si preoccuapasse di mettere a disposizione degli utenti e dei commercianti un sistema semplice ed efficace per la sostituzione dei componenti...... purtroppo a quanto pare nn è così :roll:
no coment!

MessaggioInviato: 28 feb 2006, 22:23
di Ciry
Tutto ineccepibile =D>

MessaggioInviato: 01 mar 2006, 03:33
di Aragorn
Genesi ha scritto:Visto che mi sento "vagamente coinvolto" dovrei rispondere.......quando con un pò di sarcasmo ed ironia, pubblicai una specie di lettera da mandare ad Asus, che piu' o meno ricalcava quanto riportato sopra :roll: dovrei dire una frase del tipo "ecco!! l'avevo detto", sinceramente mi metto nei panni di chi compra, comprerà e continuerà suo malgrado a segliere "azzus" (mai termine fu' piu' azzeccato!) che oltre ad acquistare un prodotto che a parità di valore commercile ($) nn è all'altezza dei suoi concorrenti.... ..che purtroppo restano di difficoltosa reperibilità nella maggior parte dei negozi (stesso discorso è valido per l'ex leader degli HD) poichè boicottati a mio parere da un sistema di scontistiche (a livello di negozi) che li penallizzano, bisogna altresì tenere conto che piu' si vende un prodotto e di conseguenza maggiori saranno i resi, e fin qui sarebbe quasi comprensibile sè chi vuole "chiudere" il mercato si preoccuapasse di mettere a disposizione degli utenti e dei commercianti un sistema semplice ed efficace per la sostituzione dei componenti...... purtroppo a quanto pare nn è così :roll:
no coment!


maxtor te lo raccomando anche lui

MessaggioInviato: 01 mar 2006, 03:54
di NvK
Beh Aragorn hai ragione pero' ti assicuro che la procedura descritta da asus vale per qualsiasi marca. ( eccetto quelle che si avvalgono dell' on site )

Il problema vero e proprio e che ora c'e' una vera e propria corsa a chi vende un determinato hardware ad un prezzo inferiore, percio la maggior parte dei rivenditori acquistano fuori Italia.
Ti garantisco che in Italia ci sono catene di fornitori i quali mi cambiano subito il pezzo difettoso, ma questo ovviamente influisce sul prezzo.

Come si diceva una volta chi piu' spende meno spende?

MessaggioInviato: 01 mar 2006, 08:04
di Genesi
NvK ha scritto:Beh Aragorn hai ragione pero' ti assicuro che la procedura descritta da asus vale per qualsiasi marca. ( eccetto quelle che si avvalgono dell' on site )

Il problema vero e proprio e che ora c'e' una vera e propria corsa a chi vende un determinato hardware ad un prezzo inferiore, percio la maggior parte dei rivenditori acquistano fuori Italia.
Ti garantisco che in Italia ci sono catene di fornitori i quali mi cambiano subito il pezzo difettoso, ma questo ovviamente influisce sul prezzo.

Come si diceva una volta chi piu' spende meno spende?

Diciamo che nn si parla solo della garnzia, con cui in parte posso essere d'accordo con quello che hai scritto, ma nn si parla solo e strettamente di questo anche della qualità dei prodotti che a mio parere è abbstanza discutibile, cmq il discorso azzus è molto lungo e complesso nn bastano poche righe per coglierne l'essenza..... :wink: