Pagina 1 di 1

Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 29 set 2007, 19:37
di tradingonline
Qui viewtopic.php?t=21082 si parla del divisore tra cpu e memorie.
Per quanto riguarda i nuovi processori AMD a 65 watt con Tecnologia CMOS 65nm SOI prevedono frequenze dispari (ad esclusione del 5000):

ADO4800IAA5DD ADO4800DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4800+ 2500Mhz Socket AM2 65W
ADO4400IAA5DD ADO4400DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4400+ 2300Mhz Socket AM2 65W
ADO4000IAA5DD ADO4000DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4000+ 2100Mhz Socket AM2 65W
ADO3600IAA5DD ADO3600DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 3600+ 1900Mhz Socket AM2 65W

Le memorie come vengono sfruttate? Quali memorie conviene comprare e quali sono più adatte per i processori elencati?
E' possibile che con i nuovi processori ci siano maggiori problemi con il divisore?

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 30 set 2007, 14:28
di Galai
ciao, benvenuto.
tranquillo non ci saranno problemi di sorta. non ci sono memori più o meno indicate per un processore. in ogni caso si settano da sole per andare al loro massimo.
più che altro per la scelta delle memmorie dei vedere cosa devi farci: ovvvero..se devi fare overclock ti conviene prendere memorie + tirate almeno ceh siano delle PC6400..se invece devi fae adnare tutto a def puoi prenedere memorie meno tirate.

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 30 set 2007, 15:08
di tradingonline
Da quell'articolo risulta però che se la memoria non è quella giusta e soprattutto se i mhz effettivi non sono divisibili per 400 si sfruttano meno le memorie. Inoltre i processori a 65 watt e 65 nm soi hanno mhz addirittura dispari tipo:
ADO4800IAA5DD ADO4800DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4800+ 2500Mhz Socket AM2 65W
ADO4400IAA5DD ADO4400DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4400+ 2300Mhz Socket AM2 65W
ADO4000IAA5DD ADO4000DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4000+ 2100Mhz Socket AM2 65W

Pertanto ho l'impressione che a questo punto le memorie vengano ampiamente sotto-sfruttate.
Sapete dirmi come e a quanto andranno le memorie ?

Grazie



Riporto stralcio dell'articolo http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?t=21082

tra l'altro anche su http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2006 ... ket_am2-08 c'è scritto
"Per questa ragione AMD vende solamente CPU con frequenze divisibili per 200 MHz.".....cosa che con i nuovi processori sopra riportati non è più così.

Ed ora tentiamo di comprendere un altro punto piuttosto critico, usando la maggiore semplicità possibile senza parlare di complicati discorsi di timing (ci provo ma non garantisco): il fatto che questo benedetto controller faccia parte integrante del processore fa si che la frequenza di funzionamento del chip vada a ripercuotesi direttamente sulla frequenza del controller e quindi delle RAM. In particolare la frequenza delle DDR è data dalla frequenza effettiva di funzionamento della CPU divisa dal processore stesso per un numero X, impostato automaticamente dal controller in modo che si ottenga la frequenza di funzionamento delle RAM. Questo non rappresentava un problema con il socket 939 in quanto è noto che tutti i processori AMD funzionano di default a frequenze che sono multipli di 200 mhz (1800, 2000, 2200 e cosi via) e che le DDR1 funzionano di base alla medesima frequenza cosicché questo divisore coincideva perfettamente con il moltiplicatore del processore e quindi a default risultava sempre possibile al sistema impostare un numero intero, poiché intero deve essere, che consentisse di dividere la frequenza di funzionamento della CPU ottenendo come risultato 200mhz, e quindi sfruttare al massimo le “vecchie” DDR. Le DDR2 lavorano però a 400mhz mentre il valore FSB è rimasto a 200. Ne consegue che in alcuni casi il processore lavora ad una frequenza, multipla di 200, che divisa per 400 non da un’intero. Ad esempio un processore AM2 che viaggia a 2000mhz effettivi imposterà un divisore pari a 5 ed otterrà una frequenza di 400 che sfrutterà appieno le DDR2 ad 800mhz. Ma su un processore a 2200 il sistema non può trovare nessun intero che divida questa frequenza di funzionamento per il valore a cui le RAM dovrebbero lavorare (400mhz).

AMD ha risolto il problema in modo piuttosto brutale (ed anche un pochetto criticabile): nel caso in cui si monti un processore la cui frequenza non sia divisibile per il valore massimo di funzionamento (a default) delle DDR2 il sistema adotterà automaticamente il divisore intero maggiore. Nel caso dei 2200mhz (che sarebbero 400x5.5) il divisore sarà 6 e darà quindi un risultato di 366Mhz per la frequenza delle RAM. Il che significa, che nel caso di DDR2 PC6400 queste verranno sfruttate a 733Mhz invece che al massimo delle loro potenzialità ad 800Mhz.

Al momento se vi disturba avere RAM “under-sfruttate” a questi livelli avete due strade: o evitate l’acquisto di processori AM2 con frequenze effettive di 2,2 e/o 2,6 Ghz oppure fate un pochetto di overclock per arrivare a coprire tutti i Mhz di funzionamento delle DDR2 PC6400 (tutto ciò nel caso installiate RAM ad 800Mhz…per la 667 o 733 vi dovete rifare i conti).

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 30 set 2007, 19:40
di FaBi_To_88
ciau e ben arrivato tra noi ;)

come vedi il mio pc è quello in firma ;)

le mie ram ...infatti sono settate a 376 mhz per essere precisi...

premetto che non ho letto tutto ;) ora non ho proprio tempo :( sorry, però magari ti da qualche info in piu ..

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 30 set 2007, 21:52
di tradingonline
Ti ringrazio però ancora non riesco a comprendere pienamente.

Sembrerebbe come se le tue ram fossero settate non pienamente sfruttate a 376 mhz.

In pratica se ho capito bene con l'am2 si possono sfruttare pienamente ram ddr2 fino a 800mhz (o 400??), tuttavia il divisore crea problemi su certi mhz non divisibili x 800.

Allora mi chiedo:
1' quanto si perde di performance? (per es. 376 anzichè 400 - 800?)
2' perchè amd ha messo fuori gli ultimi proc tutti con mhz dispari creando problemi di divisori?
3' sui processori sotto elencati come si impostano (a quanto vanno) i mhz delle memorie?

ADO4800IAA5DD ADO4800DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4800+ 2500Mhz Socket AM2 65W
ADO4400IAA5DD ADO4400DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4400+ 2300Mhz Socket AM2 65W
ADO4000IAA5DD ADO4000DDBOX AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 4000+ 2100Mhz Socket AM2 65W

Grazie

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 30 set 2007, 22:52
di FaBi_To_88
prima cosa...sono 800mhz ;)
ma devi prendere in considerazione 400mhz ;) in questo caso..

bhe cmq sono al tuo stesso livello nel senso che è una domanda che mi sono posto anche io ;)

teoricamente le mie non sono sfruttate per quei 20mhz che mancano per arrivare a 400mhz .. ;) (circa)

ehm bho :?

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 02 ott 2007, 12:06
di Msg
ciao
questo problema purtroppo per amd esistente, e in una guida di questo forum è pure spiegato, però per capire bene devi leggere un pò!!!
la guida è in questa sezione (cioè CPU, RAM & Motherboard) ed è intitolata "CPU e MOTHERBOARD AM2" è stata fatta da sempronio (è nella quarta posizione contando dall'alto).
ciao

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 03 ott 2007, 18:52
di cerzullo
8O 8O 8O
ragazzi, cerchiamo di dare risposte attinenti al problema(domanda) che sottopone tradingonline (anch'io sono interessato e stavo proprio per iniziare una discussione del genere....) 8-)

@ msg: guarda che trading ha proprio riportato un pezzo di quella guida che tu indichi, per cui l'ha gia' letta.... :mod:

La domanda è precisa: Per i proci che trading indica con frequenze "dispari" ci sono sempre gli stessi problemi con le frequenze delle ram??? oppure dall'anno scorso (data in cui è iniziata la guida ma non piu' completata) ci sono novità/cambiamenti? Con questi proci si continua a "sottosfruttare" la ram oppure il problema è superato? :scratch: :-k

In pratica, io voglio un processore che mi faccia andare le ram al pieno dei 400/800 mhz; quale devo prendere?
Un ADO4000CSBOX oppure un ADO4000DDBOX (entrambi a 65W, ma il primo con frequenza di 2000mhz e 90nm, mentre il secondo di 2100mhz e 65nm)?

Grazie
Ciao

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 04 ott 2007, 15:19
di Msg
scusate non avendo letto tutto, e non mi sono accorto che eravate già a conoscenza della guida!!!
comunque a questo punto mi pare che il problema sia risolto, visto che nella guida è spiegato
ciao!!!

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 04 ott 2007, 16:59
di cerzullo
certo la guida è chiara ma incompleta.....
la domanda è: visto che la guida e' del 09/07/2006 e l'ultimo edit è del 17/08/2006, rispetto al problema segnalato (divisore tra cpu e ram) ad oggi ci sono delle novità rispetto a tale guida oppure le indicazioni della guida sono tutt'ora valide?
ciao

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 05 ott 2007, 16:25
di Msg
bhè per rispondere con certezza alla tua domanda (visto che a chi interessa dovrà spendere) bisogna fare una ricerca specifica per cpu(in pratica bisogna semplicemente sapere se anche per questi processori da voi citati il controller della memoria è integrato nel procio).
comunque a mio parere visto che anche i processore con core brisbane a 65nm si montano sia che sullo stesso socket, che sulle stesse schede madri dei predecessori 90nm il discorso è lo stesso, e quindi bisogna tener conto dei moltiplicatori e dei divisori se si vogliono sfruttare a pieno le ddr2 a 800Mhz.
Comunque spero che qualcuno di più esperto appoggi la mia risposta !!!
ciao

Re: Nuove CPU AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core e problemi di memoria

MessaggioInviato: 09 ott 2007, 22:08
di dr4k3
è un problema consosciuto da molto tempo , certo non è grave.

esempio una cpu come la mia 2200mhz a 200*11 basta metterla a 220*10 a defaul (nel 99,9% dei casi non richiederà vcore aggiuntivo)e sei apposto.