Pagina 1 di 2

problemi ASUS A7v600x con Barton 3000+

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 14:46
di LayAnoraK
Ciao a tutti

Sono una new-entry ma inizio subito a "tormentare" con un problema hardware.
Innanzitutto ecco la mia configurazione:

Case FullTower con alim. 450W doppia ventola (Alliance)
Asus A7v600-X (con Bios aggiornato alla ver. 1007)
CPU AMD Barton 3000+ con un CoolerMaster CP5-6J31C-01 (??? forse)
1 modulo da 512 mb 400mhz (PC3200)
1 AGP ATI 9000 Pro 64 mb
1 HD 80 Gb ATA
1 HD 20 Gb ATA
1 DVD ROM Pioneer
1 MAST 40x


Il mio PC mi tormenta con i BSOD... Prima era l'alimentatore. Avevo un 300w ereditato dalla precedente configurazione... vecchio di 4 anni.
L'ho cambiato passando ad un nuovo 450W (effettivi).
Questo cambio sembrava aver risolto i problemi di periferiche mal alimentate e molti BSOD sono scomparsi (quelli relativi al win32k.sys). Molti ma non tutti. Ora il PC, in determinate situazioni, si inchioda e mostra un BSOD STOP x8E senza specificare il modulo che ha provocato l'errore. La situazione che crea il blocco è quella di stress della CPU... Ieri ho provato ad usare Unreal Tournament (non sono un giocatore, ma lo uso per testare le prestazioni globali del PC) e dopo 5-6 minuti di gioco si è presentato il solito BSOD. Il BIOS ha segnalato la cpu a 90 gradi (quando quel ca**one di Asus Probe segnalava 77 gradi!)...
Quindi... eccovi i rimedi che ho provato ad applicare:

1. aggiornamento BIOS. C'è la 1007 disponibile da Dicembre. Fatto.
2. aggiornamento drivers. Tutti i drivers aggiornati. Per la mia ATI Radeon 9200 ho usato gli Omega Drivers perchè sembrano più stabili.
3. cambiato alimentatore. 450W sono più che sufficenti.
4. il computer è perennemente aperto... in casa non ho più di 20-21 gradi.
Se lo chiudo la temperatura della CPU sale a 65-67 gradi subito e anche a computer "a riposo".

Ora il mio sospetto va al dissipatore. Non ricordo che modello fosse... E' un Cooler Master, forse è il CP5-6J31C-01, ma non sono sicuro... 4700 rpm. Chi me l'ha montato (il rivenditore è un mio amico con provatissime competenze in campo hardware) mi ha assicurato di averlo montato con tutti i "crismi", con precisione e cura. Ecco dunque i miei interrogativi:

1. a quale temperatura deve "viaggiare" il Barton 3000+ durante un normale utilizzo del PC? Il mio si attesta SUBITO a 60 gradi. C'è qualche anima-pia qui nel forum che ha più o meno la mia stessa configurazione?

2. cambiare il dissipatore potrebbe risolvere il problema?

3. perchè la differenza tra il probe e il BIOS è così elevata? Non doveva essere al massimo 6-7 gradi?

4. che modello di dissipatore DEVE essere usato con un Barton 3000+?

5. se dovessi provare a cambiare/reinstallare il dissipatore, è un mestiere difficile per chi non lo ha mai fatto (ho fatto di tutto ma i dissipatori MAI...)?

Aspetto le vostre opinioni.

Grazie.

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 15:15
di Ghost
a quale temperatura deve "viaggiare" il Barton 3000+ durante un normale utilizzo del PC? Il mio si attesta SUBITO a 60 gradi. C'è qualche anima-pia qui nel forum che ha più o meno la mia stessa configurazione?


Allora 60° sono troppi ci puoi friggere un uovo fuori.....ora come ora con il tuo stesso barton 3000+ (io l'ho a 333fsb) sono a 45° ma a quanto ho scoperto e vedo dal display della mia sonda....mi dà 36°....cmq.....Il problema sarà il dissipatore in se montato o male....o la pasta termica non fa + il suo lavoro......oppure la ventola del tuo dissi sta dando gli ultimi segni di vita......(ovvero non gira a manetta). Cambiare un dissi non è un'operazione difficile in se......ma devi stare attento ai condensatori ke ci stanno vicino....e attenzione ai colpi di cacciavite per smontarlo.....una svista e ti si striscia la sched madre.....ed è compromessa per sempre. E' un'operazione semplice tranquillo.....non avere fretta, quando lo smonti pulisci il core del tuo piccolo barton (io non uso nulla solo una pezza di cotone e tanta delicatezza).....lo posi nel socket....gli passi uno strato di pasta termoconduttiva.....e rimonti il nuovo dissi.....ke puoi cmq trovare a poco. Ti dico dove in pvt. Byeee e benvenutoooo

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 15:23
di LayAnoraK
oppure la ventola del tuo dissi sta dando gli ultimi segni di vita......(ovvero non gira a manetta).


No, la ventola rimane a 4300 rpm in maniera costante... cazzarola, c'avrà si e no un paio di mesi! :)

Cambiare un dissi non è un'operazione difficile in se......ma devi stare attento ai condensatori ke ci stanno vicino....e attenzione ai colpi di cacciavite per smontarlo.....una svista e ti si striscia la sched madre.....ed è compromessa per sempre. E' un'operazione semplice tranquillo.....non avere fretta, quando lo smonti pulisci il core del tuo piccolo barton (io non uso nulla solo una pezza di cotone e tanta delicatezza).....lo posi nel socket....gli passi uno strato di pasta termoconduttiva.....e rimonti il nuovo dissi.....ke puoi cmq trovare a poco. Ti dico dove in pvt. Byeee e benvenutoooo


Stasera provo, compro la pasta e spero di riuscire...
Grazie per il benvenuto.
:D

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 15:34
di Genesi
I problemi sono sempre molteplici, così come le soluzioni....(dice il saggio! :wink: ).
Vabbè dai non tè la prendere, con un pò di pazienza risolverai il tuo problema.
Problema 1° non ti fidare di Asus probe(<acc. non riesco a mettere il grassetto!!! :lol: ).
Soluzione 1° installa un programma tipo Motherboard Monitor o cpu cool che sono un attimino piu' attendibili (anche se non precisi al 1000x%) 8)
Problema 2° tenere il case aperto non è una soluzione!! al contrario è debilitante per il PC(quasi sempre.....).
soluzione 2° quante ventole aggiuntive per case hai? nessuna? metti due ventole per far circolare aria nel case, una frontale ed una in uscita sul retro :D , normalmente le temp si abbassano di 10°.....
Problema 3° Cambiare il dissipatore della CPU, dipende se il tu non hai velleità di Overclock, il dissy che hai è ragionevole.....
Soluzione 3° Volendo puoi optare per un titan super silent, non costa molto e funza bene :wink: (quello che ho io sul mio barton 2600).Se vuoi spendere di piu' il thermatake 1889 super silent, costa ma raffredda(etciu') veramente bene (questo è sul barton 2800..... :wink:)
Dall'esposizione del tuo problema, non leggo ventole aggiuntive per case......incomincia da quelle e facci sapere.... :D

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 16:02
di LayAnoraK
Problema 2° tenere il case aperto non è una soluzione!! al contrario è debilitante per il PC(quasi sempre.....).


...eh si, ok, peccato che se lo chiudo la temperatura schizza a 65 gradi in pochi minuti.
Il case è vecchiotto, la pecunia per cambiarlo non c'è e quindi me lo tengo così.
Come ventole non è messo malissimo. L'alimentatore ne ha due... oltre alla normale ne ha una verso il basso che soffia proprio sulla cpu. Poi c'è una ventola nel case ed è frontale... Inoltre le "lamelle" degli slot non ci sono più (pian pianino le ho perse tutte!! :wink: )

Stasera provo a comprare un tubetto di pasta termoconduttiva e mi "inoltro" nell'avventuroso mondo delle dissipazioni smontando cpu e dissipatore, sperando di non fare stupidate. :wink: Penso che per ora, se il dissipatore non è sottodimensionato (come evinco dai vostri messaggi), posso provare a sistemarlo ad hoc e sperare che il tutto vada a posto.
In definitiva, per verificare la bontà dell'installazione, la cpu a riposo non deve andare oltre i 40 gradi, giusto?

P.s. cpucool scaricato... stasera lo installo.

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 16:07
di MORETTOSA
allora a parte che asus probe va a prendere le letture dei sensori della mamma quindi avrai quasi di sicuro le stesse letture
due ti consiglio caldamente di non tenere a 90 gradi quel processore prova a toccare il dissi a vedere se scotta tanto se scotta tanto cambia dissi ma per me e un problema di montaggio guarda se il dissi e appoggitao bene al core perche anche con la pata messa male non raggiunge 90 gradi per me e staccato il dissi controlla bene il gradino ecc ecc e area il case :D

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 19:31
di Genesi
l'ailmentatore soffia sulla Cpu? che bello :? , metti una ventola per espellere l'aria calda costa circa 5 euro......
Installa CPcool e guarda le temp.
CMQ fossero sui 70° o giu' di lì, sono sempre troppi!!! il dissy molto probabilmente, come già detto non è messo bene.....

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 20:04
di MORETTOSA
stano che lla ventola dell ali bofa sullla cpu ,non e che la estrae?
sulle 50 max le temperature (adesso che e inverno)

MessaggioInviato: 07 gen 2005, 20:59
di Genesi
infatti!! la ventola che è posizionata sotto agli ali tira via l'aria calda, che viene espulsa dalla ventola dietro......
Una ventola posizionata in espulsione, tra l'alimetatore e la cpu aiuta notevolemente l'abassamento delle temperature.....poichè l'aria calda generata dalla CPU viene espulsa da due lati :lol:

vcore

MessaggioInviato: 09 gen 2005, 13:58
di marcovnc
Attento al vcore su quella mobo: asus probe probabilmente ti rileverà 1.744V o qualcosa del genere; effettivamente è così!! nel bios imposta il vcore su manual a 1.650V e vedrai che tutti i programmi di rilevamento come probe ti rileveranno 1.648V, il voltaggio corretto per il tuo processore.... le temperature scenderanno almeno di 5 - 6 gradi anche se cmq il problema dissipatore rimane.....

Re: vcore

MessaggioInviato: 09 gen 2005, 15:15
di roro
marcovnc ha scritto:Attento al vcore su quella mobo: asus probe probabilmente ti rileverà 1.744V o qualcosa del genere; effettivamente è così!! nel bios imposta il vcore su manual a 1.650V e vedrai che tutti i programmi di rilevamento come probe ti rileveranno 1.648V, il voltaggio corretto per il tuo processore.... le temperature scenderanno almeno di 5 - 6 gradi anche se cmq il problema dissipatore rimane.....


Buono il suggerimento di scendere al minimo del vcore. Prova a fare delle prove, scendi fino a quando diventa instabile il sistema. Ciao

Re: vcore

MessaggioInviato: 09 gen 2005, 17:33
di LayAnoraK
Attento al vcore su quella mobo: asus probe probabilmente ti rileverà 1.744V o qualcosa del genere; effettivamente è così!! nel bios imposta il vcore su manual a 1.650V e vedrai che tutti i programmi di rilevamento come probe ti rileveranno 1.648V, il voltaggio corretto per il tuo processore.... le temperature scenderanno almeno di 5 - 6 gradi anche se cmq il problema dissipatore rimane.....


Ok. Ho tolto il dissipatore, rimesso la pasta ad hoc (grazie Ghost per i consigli "on-air"), rimontato il tutto e, tramite SpeedFan ho fin da subito rilevato un guadagno netto di 7 gradi circa (da 60 a 53). Il colpo "di grazia" alla temperatura gliel'ha dato quest'ultimo suggerimento (spaziale!!!). Impostando su Manual-1.650V ho levato altri 8-9 gradi, portando la cpu a 44 gradi. Tenendo conto che in qs momento, in casa mia, fa freschino (19 gradi) e tenendo conto che verso sera la temperatura dell'ambiente sale, IMHO la cpu dovrebbe attestarsi sui 45-46 gradi!
Quindi, ragazzi, un grazie a tutti quanti per i validissimi consigli.
Appena posso faro' un test "sotto-stress" ma se faccio una proporzione a spanne, visto il guadagno medio di 12-13 gradi, la cpu dovrebbe fermarsi a 70 gradi circa in condizioni di lavoro estremo, quindi ben al di sotto del limite "di sicurezza" del core Barton (84) e di quello "subìto" da me nei giorni scorsi (83-84).
Ciao e grazie ancora.

MessaggioInviato: 09 gen 2005, 17:35
di MORETTOSA
arriverai a 55-56 in load adesso non a 70 prova :D
ps sei messo bene come areazione del case?metti una ventola in entrata che mette aria e una in uscita e sei a posto

MessaggioInviato: 09 gen 2005, 18:56
di roro
Se la scheda mamma te lo permette cerca il valore minore cui puoi settare il vcore senza compromettere la stabilità del sistema. Meno vcore hai, meno calore deve dissipare. Non ricordo con esattezza la tua scheda madre a quanto ti lascia "scendere". Ciao

MessaggioInviato: 04 set 2006, 00:22
di iagi66
prima di tutto salve a tutti sono un new entry e subito mi do da fare con le domande piu svariate volevo sapere se con la scheda madre che ho istallato(asus a 7v600x ) potevo montare la scheda video( asus en7600gs/htv 512 mb pci-e) certo di una vostra risposta vi saluto alla prossima