Pagina 1 di 1

Nforce2 e Via ...

MessaggioInviato: 09 ott 2002, 11:25
di Peion
Salve jente,

vorrei sapere quali sono i vantaggi e le differenze del chipset Nforce2 rispetto al Kt4000 di Via.

Grazie! :D

Re: Nforce2 e Via ...

MessaggioInviato: 09 ott 2002, 13:40
di NY0
Peion ha scritto:Salve jente,

vorrei sapere quali sono i vantaggi e le differenze del chipset Nforce2 rispetto al Kt4000 di Via.

Grazie! :D

Ciao,
allora:
sia il KT400 che l'nforce 2 supportano le DDR 400, ma c'è da precisare che mentre il KT400 opera su un singolo canale, l'nforce 2 opera su due canali, utilizzando quindi due banchi di ram insieme, ciò porta ad un buon aumento di prestazioni.
Inoltre, il KT400, a detta di VIA, può montare solamente un banco di ram DDR 400.
Inoltre stando ai test, il KT400 con le DDR 400 è più lento di un KT333 con DDR 333.Ciò è dovuto dalla mancanza di uno standard per le DDR 400 e di conseguenza nessun produttore può ottimizzare la scheda per spremere al massimo le ram, quando ogni DDR 400 è diversa da marca a marca.
Altro punto a favore dell'nforce2 è il sistema audio integrato, davvero ottimo e occupa pochissima cpu.
In conclusione ti sconsiglio alla grande il KT400, è un aborto di chipset, vergognati VIA!
E ovviamente nn faccio altro che consigliarti l'nforce2 ;)

MessaggioInviato: 09 ott 2002, 20:12
di .sole
La scelta di integrare un controller memoria DDR a due canali paralleli, già introdotta con la prima versione di chipset nForce, è sicuramente interessante ma si scontra con i limiti di bandwidth del bus EV6 utilizzato dalle cpu Athlon. I risultati prestazionali ottenuti dimostrano, infatti, come abbia poco senso abbinare una bandwidth massima teorica della memoria di sistema di 5,4 Gbytes al secondo, quando si utilizzano due banchi memoria DDR333, se il bus di sistema è limitato ad una bandwidth di soli 2,7 Gbytes al secondo con frequenza di 333 Mhz, che scende a 2,1 Gbytes al secondo con frequenza di 266 Mhz. Proprio alla luce di queste considerazioni assume poco senso l'utilizzo di memoria DDR400, che a prescindere da considerazioni legate al supporto e alla latenza metterebbe a disposizione del sistema una bandwidth massima teorica estremamente elevata, ma non sfruttata.


bha!!!! a quanto pare tutta questa bandwidth del nforce2 , in realtà non viene sfruttata, per i limiti fisici dell'archittetura della cpu :?

MessaggioInviato: 09 ott 2002, 20:27
di NY0
.sole ha scritto:bha!!!! a quanto pare tutta questa bandwidth del nforce2 , in realtà non viene sfruttata, per i limiti fisici dell'archittetura della cpu :?

in ogni caso performa molto meglio del KT400!

MessaggioInviato: 10 ott 2002, 03:02
di Peion
Ho capito, siete stati molto chiari! :)

A questo punto mi chiedo: quali sono le mobo che montano l'nForce2?

La A7n8x lo monta? Quando sarà disponibile?

Thanks :D

MessaggioInviato: 10 ott 2002, 07:42
di NY0
Peion ha scritto:
La A7n8x lo monta? Quando sarà disponibile?


Si.
disponibilità... spero entro dicembre!