Pagina 2 di 2

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 25 ago 2007, 16:28
di Ibanez89
inoltre il tuo paragone con l'automobile non regge... degli ingranaggi sono soggetti a più usura rispetto ad una pista in rame poi non riesco capire come mai sei contro all'uso video ludico del pc, d'accordo, costerà molto d+ un pc, ma vuoi mettere a confronto un game per play 3 su una tv o un pc con una 8800 con e filtri e dettagli al massimo? io ho giocato Fino a 2gg fa a max payne "un capolavoro" uscito nel 2000 se non erro... sinceramente dal punto di vista grafico lo preferisco di gran lunga ai giochi che ho visto fin'ora sul play 3 inoltre altro punto forte del pc solo le mod, la longevità di un gioco può essere allungata di molto se vi sono degli appassionati che magari creano nuovi livelli o cose simili ;)

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 25 ago 2007, 16:47
di diegofio
tra le centinaia di topic che ho visitato in questo e in altri forum non ho mai letto (a parte uno forse, il vecchio 4000+ di roro ma non ricordo la dinamica) di una cpu moderna bruciata per overclock nemmeno con tensione ragguardevoli. so di molte cpu che sono state protagoniste di world record in frequenza (quindi sottoposte a voltaggi altissimi anche per molti giorni consecutivi) che svolgono ancora il loro lavoro senza problemi. dalla mia esperienza credo che sia proprio questo componente quello che sopporta meglio condizioni di overclock: di ram per esempio ne vedo partire parecchie in più, gli rma di cpu sono quasi inesistenti.

quindi se invece di spendere 800 euro per un processore ne spendo 80 per ottenere poi tramite overclock gli stessi risultati del primo e senza effetti collaterali, beh io la trovo una cosa utile che mi permette di risparmiare e perchè no, di divertirmi ;)

oramai tutti i produttori incoraggiano la pratica dell'overclock, molti lo applicano addirittura ai propri modelli in produzione (mi riferisco a schede video e ram in particolare) è diventato un business. i clockers migliori (o meglio quelli giapponesi :( ) sono direttamente sponsorizzati dai produttori stessi: intel per esempio, prima dell'arrivo sul mercato dei core 2 duo, distribuì qualche sample ai clockers per mostrare al mondo le capacità tecniche dei propri processori. è una precisa politica aziendale, che per esempio amd non segue ora e non mi pare nemmeno sia successo con i primi athlon64.

per quanto riguarda i giochi, posto il fatto che comunque in termini di costi le console sono notevolmente più convenienti. occorre considerare che alcuni giochi (tra cui interi generi come rts ed fps) possono essere goduti quasi esclusivamente su pc e che i giochi sono le applicazioni che sfruttano maggiormente l'hardware di un computer ;)
ps mettiti un avatar, non mi ero nemmeno accorto che fossi tu l'autore di questa discussione :D

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 25 ago 2007, 19:34
di Antonio90
beh adesso mi intrometto anche io..prima di passare ad amd possedevo un p4 a 2.66 ghz con mobo asus p4s8x-X che dopo 4 anni di duro lavoro tra giochi programmi, formattazioni ecc. mi misi in mente di overclockarlo nn di molto da 2,66 lo passai a 2,9 ghz cosa di poco che però nn mi è durato molto (2 anni) però tenendo sempre acceso il pc 24 ore su 24 5gg su 7 nn poco, con acceso emule e cose varie, con temperature nn molto alte,però giunta questa estate purtroppo dopo 4 gg che era stato acceso il pc all'improvviso si è spento e nn si è riacceso più,il problema?????........la mobo si è bruciata :( :( :( :( :( con questo voglio dire che le cpu sono fatte per durare anche sotto sforzo, ma sono gli altri componenti che secondo me devono reggere il confronto con la cpu.

Ps.con tutto ciò la cpu l'ho venduta ed è perfettamente funzionante :D :D :D
Ciauzzzzzzzzzzzz

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 25 ago 2007, 21:57
di Ibanez89
Antonio90 ha scritto:beh adesso mi intrometto anche io..prima di passare ad amd possedevo un p4 a 2.66 ghz con mobo asus p4s8x-X che dopo 4 anni di duro lavoro tra giochi programmi, formattazioni ecc. mi misi in mente di overclockarlo nn di molto da 2,66 lo passai a 2,9 ghz cosa di poco che però nn mi è durato molto (2 anni) però tenendo sempre acceso il pc 24 ore su 24 5gg su 7 nn poco, con acceso emule e cose varie, con temperature nn molto alte,però giunta questa estate purtroppo dopo 4 gg che era stato acceso il pc all'improvviso si è spento e nn si è riacceso più,il problema?????........la mobo si è bruciata :( :( :( :( :( con questo voglio dire che le cpu sono fatte per durare anche sotto sforzo, ma sono gli altri componenti che secondo me devono reggere il confronto con la cpu.

Ps.con tutto ciò la cpu l'ho venduta ed è perfettamente funzionante :D :D :D
Ciauzzzzzzzzzzzz


hai fatto bene a postare... questo conferma che il problema non sono le cpu quanto gli altri componenti "probabilmente i condensatori idrolitici"

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 26 ago 2007, 00:34
di Antonio90
Ah ah capito però rispetto alle altre mobo che ho visto i condensatori erano "sparati"invece i miei no erano nuovi perchè poi il led della mobo si accende capi?grazie ciao

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 26 ago 2007, 01:58
di takion
L'esempio con l'automobile è molto banale, ma è quello che mi è venuto in mente al volo. E' logico che non è uguale, pure se il consumo avviene anche per le piste in rame. Gli stessi cavi in rame si suol dire che nel tempo cuociono...

Io ho visto saltare un Athlon 2600+ via corrente dalla rete. Non so come abbia fatto o forse lo so bene, ma il fatto è che la cosa è accaduta circa 20 giorni fa. Forse sarà stata anche colpa del tempo (fulmini etc) fatto sta che la cpu è andata e la mainboard è stata recuperata...

@Antonio: Forse la causa della mainboard bruciata era che non supportava l'oc; se vuoi overclocvare devi anche essere sicuro che la cpu sia poi supportata dalla stessa mainboard. Se sono saltati i condensatori era per un eccesso di corrente e forse perché il tutto non era impostato come avrebbe dovuto essere... l'oc è possibile, ma solo se eseguito correttamente (con un certo criterio). Sta però di fatto che le tolleranze aggiunte alle cpu non sono per l'oc, ma per attutire eventuali sovraccarichi. Se usi quella parte di cpu, il rischio di sovraccarico diviene maggiore (sia tensione che calore)

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 26 ago 2007, 10:42
di Antonio90
Capito però le temp erano nella norma,vabbe meglio nn piangere sul latte versato mo tengo amd e nn me ne trovo pentito :D :D :D .Ciauzzzzzzzzzzzzz

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 27 ago 2007, 11:17
di takion
Forse mi sono mal spiegato. Quando si impostano i valori per una cpu, è bene (bisogna però saperlo fare) impostare il tutto come da istruzioni dalla ditta madre. Se ti danno valori di elettricità temperature DIE moltiplicatori ed altro, è bene usare quello che loro consigliano dato che hanno testato la cpu sui loro banchi prova prima di commercializzarle. Anche nel caso si sia proceduto con l'oc della cpu, sarà bene variare il tutto in base alla tecnologia del processore da variare.

Capitò a me ed un mio amico (allora soci) di ritirare 100 intel P3 dalla CDC (magazzino). Iniziammo ad installare e dopo fatto il tutto si procedeva con il SO. Beh provammo solo le prime 3 e vedendo che erano morte, riportammo il tutto. In ditta ci contestarono di aver provocato noi il guasto, al che chiedemmo una verifica anche su quelle da noi non montate. Negativo in tutte. Venne poi in mente al commesso di provare anche quelle che ancora non erano vendute e pertanto là da loro. Totale 1000 cpu non funzionanti. La causa? Imputata ad elettricità elettrostatica. Forse nel trasporto accadde qualcosa che andò ad influire su tutto il bancale ritirato, o forse erano fallate sin dalla produzione.

Come vedi non c'è solo la normale corrente o la temperatura, possono essere anche altre questioni, forse anche un picco preso via modem, e a questo proposito per pararsi un poco è bene munirsi di gruppo di continuità.

Facilmente nel tuo caso era da ritoccare tutto, ma con particolari programmi che agiscono sui transistor interni che cambiano anche il moltiplicatore, la temp di DIE ed altro. A te è sembrato che la temperatura fosse nella norma perché come prima, ma non sapendo che parametri possa richiedere esattamente... ti sei fidato. Non sempre ad occhio si capisce se la causa è per temperatura o per elettricità, e per quello le ditte hanno i detti banchi prova...Logicamente gli costa meno ritirare la cpu fallata che stare a fare le prove.

Anche io preferisco AMD e ciò per la sua elasticità, nonché la fluidità di calcolo. Intel a mio parere è troppo scattosa e non mi gusta...

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 27 ago 2007, 12:37
di Antonio90
Ok grazie della spiegaziuone,sei stato molto chiaro.Ciauzzzzz :D :D

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 01 set 2007, 11:18
di buz87
ma non capisco perchè ti impunti così contro l'oc,secondo me diego ha fatto un esempio perfetto: lui con 80€ si è preso una cpu che gli va come una da 800,ma mettiamo anche solo come una da 400€. Una cpu dura 10 anni circa,mettiamo che una cpu overcloccata duri 3 anni anzichè 10, in 10 anni cambi 3 cpu,
80€ X 3 = 240€!! e cosi in 10 anni hai avuto lo stesso servizio spendendo la metà!!!senza contare che magari,dopo 6 anni con gli 80 euri riesci a prenderti quella cpu che 6 anni prima costava 400€!!! Quindi avendo un ricambio frequente della cpu stai anche "al passo coi tempi" mentre magari (anzi senza il magari) comprando una cpu da 400€ dopo 6-7anni è obsoleta e vecchia per le tecnologie del momento....

per quanto riguarda l'uso del pc per giocare..tu hai detto che il pc è una macchina per lavorare e basta,bè magari lo era 10 anni fa,ora è tutto fuorchè quello!! basta pensare a 2 cose:
1 - quanto le case produttrici stanno puntando allo sviluppo di schede video e ottimizzazioni per le applicazioni video
2 - il mercato dei pc non è quello dei pc venduti alle industrie o ai centri di ricerca,li ci sono pc o vecchi di 6-7 anni o superpotenti che nessun privato si sognerebbe mai di comprare...quindi dall'euronics,dal trony e dal negozio di pc sotto casa sono i giovani che vanno a comprare i pc,e sicuramente non li usano solo per lavorare,anzi...

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 04 set 2007, 16:53
di superhaze
buz...sei il meglio...di tutto quello che hai detto...io quoto completamente! :wink:

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 24 set 2007, 22:23
di Msg
Ciao
Ho visto che questo articolo non è molto recente, ma mi ha incuriosito l'argomento (visto che in questi ultimi giorni sperando di trovare la mainboard giusta inizierò pure io a fare la mia prima prova di oc),e mi ha fatto sorgere immediatamente una domanda (che magari è stupida però....):
ma allora se l'oc è così tanto dannoso perche i produttori hanno sempre messo in commercio processori tipo FX per AMD o la versione Extrime per pentium che sono appunto dedicati all'oc, per farci spendere una badilata di soldi e basta?

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 24 set 2007, 23:52
di Ibanez89
Msg ha scritto:Ciao
Ho visto che questo articolo non è molto recente, ma mi ha incuriosito l'argomento (visto che in questi ultimi giorni sperando di trovare la mainboard giusta inizierò pure io a fare la mia prima prova di oc),e mi ha fatto sorgere immediatamente una domanda (che magari è stupida però....):
ma allora se l'oc è così tanto dannoso perche i produttori hanno sempre messo in commercio processori tipo FX per AMD o la versione Extrime per pentium che sono appunto dedicati all'oc, per farci spendere una badilata di soldi e basta?


si ;)

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 25 set 2007, 09:07
di dannyb78
Ibanez89 ha scritto:
Msg ha scritto:...per farci spendere una badilata di soldi e basta?


si ;)


vero.
ma non perchè si consumano in 3 minuti, semplicemente perchè costano 3 volte quanto il modello inferiore e hanno il 10% in più di prestazioni. Secondo me, a parte alcuni casi eccezionali, servono solo per fare gli sboroni: "io ho il quad extreme..." (io invece ho un 4400+ 939, e con i soldi che ci compravo l'extreme oltre al 4400+ mi ci sono fatto le vacanze 8O )

Re: Overclock si, overclock no...

MessaggioInviato: 25 set 2007, 16:06
di Ibanez89
dannyb78 ha scritto:
Ibanez89 ha scritto:
Msg ha scritto:...per farci spendere una badilata di soldi e basta?


si ;)


vero.
ma non perchè si consumano in 3 minuti, semplicemente perchè costano 3 volte quanto il modello inferiore e hanno il 10% in più di prestazioni. Secondo me, a parte alcuni casi eccezionali, servono solo per fare gli sboroni: "io ho il quad extreme..." (io invece ho un 4400+ 939, e con i soldi che ci compravo l'extreme oltre al 4400+ mi ci sono fatto le vacanze 8O )


ha ha ha verissimo