Pagina 1 di 3

phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 02 lug 2008, 09:13
di FaBi_To_88
bene...
su consiglio di cesena e altri meglio aprire questo post..
in tanto per fare presente agli altri questi due sistemi nuovi..
la scheda madre deve ancora arrivare (a giorni) ed è la punta tra le gigabyte per soket am2+
è l'altro si tratta del primo processore a 65nm con stepping B3 e non più B2...
...e poi per avere qualche consiglio su quale sia il problema che sto riscontrando, che riguarda per l'appunto l'overclock

è una cpu, e mi sono informato tantissimo nel web, sale molto rispetto alle altre cpu amd (sempre nulla a che vedere con
gli intel) .molti infatti hanno raggiunto tranquillamente i 2800/2900 a vcore default in alcuni casi..e oltre i 3.0ghz con un po di vcore a seconda
dei raffreddamenti del fattore C. e altro...

la prima cosa saltata all'okkio leggendo in giro, è che molte persone che hanno testato questa cpu, hanno notato che per salire bene in overclock
hanno bisogno di un tensione dettata in questo caso dalle scheda madri, a dir poko perfetta, altrimenti si dimezza di molto la possibilità di salita..
a questo sicuramente dobbiamo aggiungere il fattore fortuna, che ovviamente non deve mancare...

di diverso questa cpu a differenza degli altri processori ha in piu alcune cose...tra questa in primo luogo ho notato il NB ossia il northbridge
a 2000 mhz di frequenza ... ora la mia prima domanda riguarda proprio essa, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a spiegarmi meglio cosa sia effettivamente e cosa in particolare riguarda ;) ..

la cpu lavora a 2500*4 con un tensione tra i 1.2 e i 1.3 di vcore.
le temp un po altine per ora...colpa anche il grande caldo, 40 in idle e non piu di 50 in full dopo ore di s&m
credo che cmq il gioco principale lo sta facendo il gran caldo per l'appunto..

la tdp è rimasta la stessa dei dual core 125W
si è passati a 65nm da 90nm e con l'aggiunta di 2 core in piu ;)

il mio problema che sto riscontrando sulla m2n-sli deluxe (soket am2) è che anche a 2600mhz di frequenza passo tutti i test...ma mi è
capitato piu di una volta di riavviare manualmente e di ritrovarmi il monitor lampeggiante a schermo nero...
unica via di uscita il CMOS, cosa strana in quanto i test cmq li passava tutti, modestissima cmq l'incremento di mhz..
in oltre altro problema è che la mobo am2 non legge il NB che aumenta con l'aumentare dell' fsb ..una sorta di HT insomma..e anche questo è sintomi di instabilità...o almeno potrebbe provocarla, ma fortuna vuole che il 9850 è un black edition....e quindi per ora salgo di moltiplicatore in modo da tenere tutte
le altre frequenze standard ... starto windows anche a 3.0ghz con qualcosina di vcore...ma non è cmq stabile con i test ..

a vedere in giro come detto sopra ho quindi pensato di cambiare scheda madre, tra l'altro ho trovato anche una buonissima offerta..
è ho voluto prendere la gigabyte per avere il massimo di scheda madre e vedere dove puo arrivare questo processore realmente...sperando di non averne
acchiappato uno completamente sfigato...le possibilità sono cmq altissime..

a mio avviso è un problema di tensione dettata della mobo a non far salire bene il procio ..
che cmq a frequenze standard da una stabilità eccezionale come ovvio che sia ...

ma oltre al punto interrogativo di una cpu sfortunata (cosa possibile speriamo di no) o della mobo (spero riguardi solo lei) potrebbe aggiungersi
anche l'alimentatore... la cpu spreca 125w a default anche se ho notato con everest non li raggiunge praticamente mai... ma cmq quello è il suo
picco di massimo che puo raggiungere...e overclokkando puo salire e di molto anche oltre i 200W a mio avviso dipente poi anche da quanto vcore si deve dare
e a che frequenze...
in firma avete tutto per darmi qualche consiglio...ma i 3 elementi son questi ... spero sinceramente che non sia l'ali ...per non fare un'altra spesa ..
che poi cmq sia protrebbe cmq essere inutile se alla base di tutto il procio è sfortunato...
contate anche che ho una gts 8800 direi overclokkata anche al limite delle possibilità il che cmq mi fa spendere altra corrente..

io non so che idea vi state facendo voi..
ma continuo a pensare che non sia un problema dell'ali ma sono della mobo..

detto questo, testando a default le tensioni al procio sono perfette...
in overclock per quel che ho visto anche ... mettendo per esempio 1.400 di vcore testato con everest sotto prime95 gli spostamenti che faceva
il vcore non sono mai andati sotto i 1.38 con un max di 1.412 insomma quelle oscillazioni cmq normali che ho sempre visto su tutti i proci ...

avete qualche altra idea per testare ali ? per vedere se sia lui a non farcela ?
anche se credo che meglio di testare le tensione non ci sia nient'altro..

a voi la palla :)
in tanto aspetto questa giga :D

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 02 lug 2008, 10:14
di Galai
il northbridge a 2000 Mhz nn è altro che l'HTT che in questi processori è a 2000...anzichè 1000

concordo con te nel dire che è molto più probabile che l'instabilità sia dovuta alla scheda madre, ovvero alla sezione di alimentazione non proprio adeguata per reggere un carico simile.. daltronde una prma veloce occhiata alla sezione di alimentazione mostra subito una grossissima e detrminante diferenza : la m2n-sli deluxe ha 4 fasi di alimetnazione, la Gigabyte 790FX-DQ6 ha 10 fasi di aliemtnazioni.. inoltre altra differenza a favore della gigabyte sono i conensatori ( della sezione di alimentazione e nn solo se si osserva tutt ala scheda)..mentre la asus ha condensatori tradizionali, la gigabyte monta condensatori polimrici allo stato solido che sono di qualità molto superiore..

posto la foto delle 2 schede per evidenziare le differenza
Immagine Immagine

ora come ora, mentre aspetta la gigabyte, fai questa prova: rimetti la vga a default e rifai i vari test che hai già fatto..così vedi se mettendo la vga a default (e quindi avendo minor carico sul processore) combia qualcosa ( in meglio) o no..

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 02 lug 2008, 13:55
di FaBi_To_88
belle info galai =P
già provato in precedenza
risultato identico ;)

qualche prova per provare l'alimentazione a dovere ?

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 02 lug 2008, 14:45
di Galai
mm l'alimentazione in se no.. cmq a questo punto direi che l'ali per ora si può escludere.. vedrai che con la giga va tutto..

cmq se vuoi mettere l'alimentatore alla corda fai andare in contemporanea 2 istanze di ortohs ( 1 per 2 core e una per gli altri 2 core) assegnadole ai core tramite il task manager e e mettile in bassa priorità.. poi sempre in contemporanea fai andare shadermark2.1 così avrai il sitema che consuma al massimo che può consumare

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 02 lug 2008, 16:02
di War_Wolf
ciao,

mi inspira la scheda madre gigabyte però io ho avuto una brutta esperienza con la gigabyte per l'am2... xd

è per questo che resto con asus .

ciao!!!!

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 02 lug 2008, 16:52
di FaBi_To_88
galai mi rispieghi meglio la parte della "bassa priorità ?"
al posto di orthos faccio andare prime95 che tanto scanna uguale tutti e 4 i core...
va bene lo stesso no ?

altra cosa ...
come è meglio che mi comporti per quanto riguarda driver ecc ecc ?
siccome vorrei non formattare per fare una bella ripulita, stavo giusto pensando come devo procedere ..
disinstallando i driver della mobo ? (chipset) e come faccio pero ?

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 03 lug 2008, 10:05
di Galai
si ho detto di mettere le istanze di orthos in sabba sapriorità perchè se no poi con tutto il procio al 100%, se i processi nn sono in bassa priorità poi fai fatica ad avviare shadermark.. per impostare la priorità di un processo si fa dal task manager

eh invece mi sa che dovrai formattare per forza.. il chipset è del tutto diverso.. quando si cambia mobo s è praticamente costretti a formattare se no poi si rischai che il tutto funzi male e che windows si lamenti spesso e volentieri :asd:

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 03 lug 2008, 15:03
di FaBi_To_88
azz ... :(

mi servirò dell'hard disk esterno di un mio amico :)

in tanto in giro sto cercando un po di persone con la mia futura conf..
questo ad esempio è salito eh.. sarei contento di settare i 3.0 anche :D

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=339861

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 03 lug 2008, 17:05
di Galai
ma cosa usava per freddare? un phase?

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 03 lug 2008, 18:01
di FaBi_To_88
era ad aria cmq...un dissipatore zalman se non ricordo male..

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 03 lug 2008, 19:49
di Galai
aria? mm sembra un tantino alto come freq per tnerlo ad aria.. se è così ( me lo auguro) allora va davvero bene...

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 04 lug 2008, 14:35
di FaBi_To_88
sisi era ad aria..
certo che vorrei tanto capire come faccia a tenerlo ad aria :shock:
visto che cmq è una cpu che scalda alcuni cmq sono anche arrivati a 2.9/3.0 con lo stock..
con temp altine ma ci sono arrivati..

per la mia mobo mi sa che ormai devo aspettare lunedi :(

ps: galai guardati questi dove l'hanno portato..
http://www.fudzilla.com/index.php?optio ... 8&Itemid=1
se noti la conf ha un alimentatore ancora piu piccolo del mio

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 04 lug 2008, 14:41
di Galai
eh mi sa di si...
infatti sarebbe da vedere come riusciva a tenerlo ad aria... cmq

visto che ci siamo aggiungo un'altra cosa sempre inerente alla parte di alimentazione della scheda, in particolare sui mosfet

i mosfet sono di tipo Low RDS(on) che i vari produttori di schede madri stanno introducendo a poco..per ora solo sulle schede di fascia alta.
la differenza coi mosfet di tipo tradizionale sta nel valore del RDS(on) che è più basso, di conseguenza la resistenza opposta al passaggio della corrente in fase di saturazione è più bassa e quindi le temperature di esercizio sono più basse, fattore che, oltre ai notevoli vataggi portati in overclock, aumenta la vita del mosfet

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 04 lug 2008, 14:43
di Galai
eh questo qua era a liquido... e sarei curioso di vedere con che impianto...

Re: phenom x4 9850 + Gigabyte 790FX-DQ6

MessaggioInviato: 04 lug 2008, 14:50
di Galai
ho dato un occhio in giro.. di gente che è arrivata a 3500 o 3700 ce ne... tutti a liquido ovviamente...e penso con almeno un rad 3-ventola per smaltire tutto quel macello di W che produce...

cmq ne emerge un dato.. tutti ci hanno dato giù di moltiplicatore scordandosi il FSB... sarebbe molto interessante sapere più o meno docv'è il FSB wall di questo processore..ovviamente lavorando con il chipset 790FX.. perchè un grandissimo gap da intel sta proprio nel fsb...