Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi Aragorn il 20 giu 2008, 13:29

Il Governo gira al Campidoglio
500 mln con la norma "salva-Roma"


Che parole userà, Alemanno, per dire ai romani che la Roma del “modello Roma” era semplicemente un virtuosismo linguistico che nasconde una voragine nei conti pari a 9,2 miliardi di euro? La verità vera è che per il Comune di Roma è piena emergenza conti (ai 7 miliardi di buco certificati dall'ultimo bilancio approvato dalla giunta Veltroni si aggiunge uno scompenso di altri 2,2 miliardi di euro). Ma non è solo il livello di indebitamento che preoccupa (molti analisti in queste ore sottolineano come il buco possa oscillare componendo o scomponendo a piacere il debito del Comune con quello delle società controllate).

Anni di gestione targata centrosinistra hanno portato uno squilibrio tale da rendere difficilissima la ricapitalizzazione di alcune società controllate direttamente dal Comune. Pesa il macigno di rosso ereditato dagli anni Ottanta, certo, ma Veltroni non ha sicuramente risanato.

Le preoccupazioni di Gianni Alemanno, fino a ieri sera erano dettate da più esigenze. Soprattutto, il neosindaco di Roma doveva scongiurare lo slittamento nella concessione del prestito ponte compreso tra i 500 e i 600 milioni di euro a favore delle casse del Campidoglio. E ieri fortunatamente sono stati sbloccati 500 milioni euro (presto, ha detto il neosindaco uscendo da Palazzo Chigi, ne arriveranno degli altri). Gianni Alemanno ne aveva chiesti 600 ma la Lega si è opposta e alla fine, mediando tra An e Carroccio, si è arrivati a 500. Non solo. Alemanno è stato anche nominato "commissario straordinario per il deficit": entro il 30 dicembre dovrà presentare un piano di risanamento per affrontare il dissesto finanziario. E' questa la norma "salva-Roma" contenuta nel decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, un provvedimento segna precedenti per consentire al neosindaco di attuare un piano di rientro del debito pregresso.

Del resto, bisogna ancora trovare una soluzione al nodo-Municipalizzate perché c’è da evitare il fallimento di Ama e Trambus (anche Atac ha un forte indebitamento). Si tratta delle due controllate del Campidoglio in “profondo rosso”. Insieme contano 18 mila dipendenti e per entrambe le perdite superano i rispettivi capitali sociali. Entro il 30 giugno ci sarà l’assemblea degli azionisti ed entro quella data il Campidoglio dovrà aver trovato i soldi per ripianare le perdite: 70 milioni per Ama e 114 per Trambus. Pena, la liquidazione. Che nel caso di Ama significherebbe scaricare sul Comune il miliardo di euro accumulati, di cui 720 milioni verso le banche e 300 verso i fornitori.

Eppure per sette lunghi anni si è parlato di una città in salute capace di competere con qualsiasi capitale europea. In pochi, fino a poche settimane fa, sapevano che la holding-Campidoglio (il Comune ha partecipazioni azionarie in 81 società) deve fronteggiare i creditori che ora battono cassa. Nessuno era al corrente, fino al “blitz” del ministro Brunetta, che per gestire il Comune Veltroni si è avvalso di consulenze megagalattiche (pubblicate sul sito del Ministero della Funzione Pubblica e Innovazione) che solo nel 2006 hanno toccato quota 62,7 milioni di euro. Non ha mai detto, Veltroni che nel 2001, dopo sette anni di gestione Rutelli, il debito segnava quota 5 miliardi e 500 milioni di lire e ora è schizzato fino agli oltre 9 miliardi certificati dal Tesoro. Nonostante questo, il silenzio dei media-amici della sinistra sul bilancio in rosso del Campidoglio è assordante (ieri il Tg3 nell’edizione delle 20 s’è guardato bene dall’entrare nel dettaglio dell’incontro tenutosi a Palazzo Chigi tra il sindaco Alemanno, il ministro dell’economia e dell’Interno Tremonti e Maroni, quello delle Politiche Comunitarie Andrea Ronchi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta).

Inutile dire che in mancanza di dati certi, soprattutto se si tratta di bilanci dei Comuni, bisogna andarci con i piedi di piombo. Certamente però ci troviamo davanti alle prime tracce di una bolla che potrebbe esplodere da un momento all’altro.

E pensare che Milano ha chiuso l'anno 2007 con 150 milioni di attivo... Che ne sarà stato del boom di turisti e di nuove attività locali che contribuivano a una robusta crescita del tessuto imprenditoriale locale regalando l’immagine di una capitale in salute? E’ lecito, ora che la verità sui conti incombe, pensare che tutti quei dati resi noti da Veltroni in conferenze stampa a cadenza quasi settimanale, fossero quantomeno gonfiati. Eppure Roma, per come ce l’ha “venduta” il leader del Pd in tutti questi anni avrebbe dovuto almeno trovare un posto nella classifica delle prime 20 città del mondo più vivibili/attive/effervescenti ecc ecc, stilata dalla rivista “Monocle” (una delle più chic, trendy e cool d’Europa). Invece niente.

Tornando ai conti, le cause del declino di Roma, oltre che strutturali, possono essere ricercate anche nei mutui folli accesi in questi anni e legati alla finanza derivata, nelle irregolarità di rilevanza penale che riguarderebbero l'emissione di bond e nelle maxi-cifre pagate ai superconsulenti di Veltroni. Ma c’è anche la questione relativa all’alienazione degli immobili che a differenza delle previsioni, ha prodotto un gettito ridicolo. Era stata la giunta Rutelli, attraverso Risorse per Roma (che oggi dichiara 20 milioni di credito esigibili) a dare il via alla svendita di appartamenti di pregio. Veltroni ha continuato. Oltre 1000 appartamenti sono stati venduti ma non sono stati considerati immobili di pregio pur stando in pieno centro storico. Come sottolinea Benedetto Marcucci nel suo libro “Modello Roma. Il grande bluff”, per stabilirne il prezzo si è applicata la riduzione del 20% del valore catastale che altrimenti poteva essere evitata. A quella riduzione si è aggiunto uno sconto del 30% per gli inquilini che acquistavano e un ulteriore 15% per coloro che acquistavano associandosi in un gruppo: sono stati così acquistati di 100 metri quadri a Piazza Navona 68 a 250mila euro: valore di mercato due milioni di euro. Non solo: con il ricavato si sono poi comprate “abitazioni idonee a una residenzialità popolare”. Risultato: il comune ha venduto a 2000-2500 euro al metro quadro a Piazza Navona e comprato a 4000-4500 a Pomezia.

E pensare che Veltroni , appena eletto segretario del Pd, disse di voler dare uno shock al debito pubblico alienando gli immobili…..


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi nemesys_72 il 20 giu 2008, 23:53

ma chi era a roma fino a qualche mese fa????????????????
e sto tipo ha anche il coraggio di far comizi in giro.............
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi gdo il 30 giu 2008, 19:42

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... 203il.html
Il buco a Roma? Una bufala mediatica
ROMA - «Quella del buco nei conti del Comune di Roma è la più grande bufala mediatica costruita negli ultimi tempi per soli fini politici». Mandante: «Il presidente del consiglio che ha deciso di sferrare un attacco al capo dell' opposizione», mentre il sindaco Alemanno «l' ha subita». Affiancato dall' ex presidente della Corte dei Conti, Walter Veltroni lancia la controffensiva e replica punto per punto alle accuse sui presunti «debiti occulti» lasciati in eredità. Una presa di posizione durissima, a lungo rinviata perché «mi sembrava tutto così inverosimile», dice il leader del Pd, in attesa che «i fuochi di questa polemica si spegnessero da soli». Finché «alcuni giorni fa si è varcato il limite con le dichiarazioni del premier». È allora, quando si è sentito dare del «fallito» per aver «affossato i conti di Roma», che l' ex sindaco ha capito che era tempo di intervenire. Perché «se si vuole aggredire il capo dell' opposizione, è legittimo, facciano pure, ma se si attacca una città alla quale ho dedicato sette anni della mia vita, allora la cosa cambia segno. Non posso consentire che il nome di Roma continui a essere infangato per un' invenzione pura». Rimette in fila verità e cifre, Veltroni. «Il debito del Comune ammonta a 6,874 miliardi, così come riportato nei documenti ufficiali e certificato dalla Ragioneria generale dello Stato» premette. «Il debito però non è un "buco", cioè un deficit, ma uno stock che si accumula anno dopo anno in relazione ai mutui che l' amministrazione contrae per fare nuovi investimenti e che dovrà ripagare in futuro». Non ci sta a vestire i panni del dissipatore, l' ex primo cittadino. «Quando siamo arrivati, il debito era di 6,021 miliardi: quindi, tra il 2001 e il 2007, è aumentato di 853 milioni, pari al 14,3%, meno del tasso d' inflazione e del debito nazionale, che è invece salito del 17,6%». Semmai «i numeri sono stati fatti lievitare ad arte» capovolge l' accusa il segretario democratico: «Sono stati aggiunti 1,277 miliardi relativi alle linee di credito aperte per realizzare investimenti, in particolare le metropolitane. Non è corretto sommarle al debito perché non sono stati ancora utilizzati, come rilevato anche Standard & Poor' s». Ciò però non significa che il bilancio del Campidoglio navighi in acque tranquille. È Veltroni stesso ad ammettere che «il problema di liquidità esiste». Due le cause principali: i mancati trasferimenti dalla Regione Lazio «in crisi per il debito gigantesco di 10 miliardi nella sanità accumulati durante la gestione Storace» e l' abolizione dell' Ici sulla prima casa decisa dal governo Berlusconi, che «tra giugno e dicembre farà perdere al Comune di Roma circa 400 milioni». Perciò se di colpe si deve parlare, ragiona Veltroni, il Pdl farebbe bene a guardare in casa propria: «Quando Berlusconi e Alemanno erano al governo, Roma ha subito una gran quantità di decurtazioni e tagli, pari ad almeno 300 milioni». Che non hanno però fermato gli investimenti programmati dalla giunta di centrosinistra e finanziati, appunto, facendo ricorso alle banche: «Dall' Auditorium alla nuova Fiera di Roma» li elenca uno a uno Veltroni. Lanciando l' affondo sulla Notte Bianca: «Dicono che non si può fare per problemi economici, ma in passato gli sponsor avevano coperto larga parte delle spese. Semplicemente si dica "non siamo in grado di organizzarla" e la città apprezzerebbe la sincerità». Ma Alemanno non ci sta. «È molto grave e pericoloso per Roma negare, o minimizzare, l' esistenza di un' obiettiva e grave emergenza finanziaria» replica in una nota. «Gli argomenti sono così chiari ed oggettivi che l' unico atteggiamento responsabile non è quello di alimentare ulteriori polemiche politiche, ma di attivare una collaborazione che permetta alla città di ottenere il più rapidamente possibile quelle riforme indispensabili per garantire le condizioni per uno sviluppo duraturo di Roma capitale». per saperne di più http://www.radicali.it http://www.comune.roma.it http://www.repubblica.it le scelte dei partiti - GIOVANNA VITALE

La maggior parte delle persone in Italia è il prodotto di 14 anni di bombardamento mediatico di Berlusconi, che grazie alle 3 reti televisive monopolistiche e alla propietà di molti quotidiani e di conseguenza dei MASS MEDIA è riuscito ad instaurare un regime di manipolazione dell'informazione,a me sembra che grazie al caro silvio la giustizia non valga più nulla e che da quando è sceso in campo per salvare il suo culetto (1994) ha emanato una serie di leggi (approvate a forza di maggioranza) che gli hanno garantito la prescrizione in alcune sentenze giudiziarie ed in altre,grazie alla depenalizzazione del falso in bilancio ed appunto alla riduzione della prescrizione,il fatto non costituiva più reato (falso in bilancio).
Dalla XIV legislatura (2001) ha dato il meglio di sè e sta continuando (intercettazioni e lodo schifani bis).
Sono 789 i giudici che si sono interessati di Berlusconi dal 94 (ma siii tuti comunisti e toghe rosse).
E' riuscito ad impossessarsi anche della rai (del noce,agostino saccà,bergamini e vari amici nella tv pubblica....).

Alcuni links interessanti:
PROCEDIMENTI GIUDIZIARI A CARICO DI SILVIO BERLUSCONI
LEGGI AD PERSONAM DI SILVIO
MARCELLO DELL'UTRI
CESARE PREVITI
BANCA RASINI
"Consulto Del Noce-Rossella sulle elezioni" "Dati brutti, Cattaneo ora tenta di ritardarli"
Televisione e mercato dei senatori Berlusconi indagato per corruzione
LUTTAZZI INTERVISTA MARCO TRAVAGLIO SU BERLUSCONI
Luttazzi e Travaglio assolti "Berlusconi non fu diffamato"
INTERCETTAZIONE TRA S.BERLUSCONI ED A.SACCA'
Saccà ha lavorato come giornalista a Panorama,alla Rai,al Giornale Radio ed al TG3
Come dirigente televisivo è stato vicedirettore di RaiDue,responsabile della comunicazione Rai,vicedirettore e poi direttore di RaiUno.
Nel 2002 è stato nominato direttore generale della Rai,dal 2003 è direttore di Rai Fiction.

IL MAGISTRATO ANTONIO INGROIA (ALLIEVO DI BORSELLINO) SU BERLUSCONI DELL'UTRI E COSA NOSTRA "
IL MAGISTRATO ANTONIO INGROIA (ALLIEVO DI BORSELLINO) SU BERLUSCONI DELL'UTRI E COSA NOSTRA (2) "
gdo
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 giu 2008, 17:59

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi Aragorn il 30 giu 2008, 20:34

mediatica quanto si vuole ma 500 ml a copertura sono già stati stanziati...


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi nemesys_72 il 30 giu 2008, 21:16

benvenuto/a intanto..
comunque è buona regola presentarsi........................
poi la prossima volta scrivi che ne so con carattere 400 invece che 170, così si legge meglio..
:lol:
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi takion il 30 giu 2008, 22:11

Guardate anche i rispettivi buchi degli altri comuni e avrete una disgustosa sorpresa..!

Deficit? Vorrei solo sapere come si farà a rialzarsi da terra! Tra poco si sarà dietro anche alla Turchia e ancora si da' credito a tutta questa classe politica?
Ultima modifica di takion su 01 lug 2008, 01:21, modificato 1 volte in totale.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi Aragorn il 01 lug 2008, 00:11

milano, la seconda città come grandezza in Italia, è in attivo di 250 milioni takion
non facciamo di tutta l'erba un fascio... basta guardare le consulenze...lo scorso anno roma spendeva 265 mila euro per un ente di presepi tanto per fare un esempio...


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi takion il 01 lug 2008, 01:20

Senza dubbio, però non guardiamo solo a quelle in attivo (e bisogna anche chiedersi come lo siano...); comunque a pochi km da Milano c'è un Comune che accumulato un deficit pari a quello di Roma...puoi pensare che sia impossibile, ma noi qui sappiamo benissimo che non è così...l'hanno riportato tutti i giornali locali e nazionali, ma come al solito della cosa ora non si parla più...tutto zittito!

Non è questione di pessimismo, ma solo di fatti che noti e che ti si mostrano avanti agli occhi...se poi uno non vuol vedere, allora è ben altra cosa
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi gdo il 03 lug 2008, 12:49

Aragorn ha scritto:mediatica quanto si vuole ma 500 ml a copertura sono già stati stanziati...

Stanziati o no accusare veltroni è il risultato della denigrazione mediatica e degli effetti della falsa informazione.
Non so potremmo anche dire che la colpa dell'infrazione per deficit eccessivo di bilancio,avviato dalla Ue,con un debito pubblico che non aumentava da anni sia colpa del centro sinistra (procedura di infrazione avviata nel 2005,è da 4 anni che il governo berlusconi è al potere)
Un riassestamento dei conti che Prodi ha permesso in soli 18 mesi elogiato da quotidiani stranieri e dal commissiario europeo Almunia.
Invece il risultato di screditamento messo in atto dalla tv in primis,dai giornali di partito ed in generale dai giullari e servetti del capo silvio ha avuto il suo effetto,gli stolti tutt'ora pensano che il goveno Prodi abbia buttato giù l'Italia. La realtà è stata distorta,l'obbiettivo di disinformazione è stato raggiunto e Mastella è salvo per miracolo.
La sinistra ha i suoi demeriti ma pensare che nel 2008 Berlusconi sia ancora elogiato ci ricorda che l'ignoroanza è ancora dilagante....
nemesys_72 ha scritto:benvenuto/a intanto..
poi la prossima volta scrivi che ne so con carattere 400 invece che 170, così si legge meglio..
:lol:

No 400 avrebbe rotto il layout e sarebbe stato troppo ingombrante e poco leggibile :-)
gdo
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 giu 2008, 17:59

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi Aragorn il 03 lug 2008, 13:33

gdo ha scritto:Stanziati o no accusare veltroni è il risultato della denigrazione mediatica e degli effetti della falsa informazione.
Non so potremmo anche dire che la colpa dell'infrazione per deficit eccessivo di bilancio,avviato dalla Ue,con un debito pubblico che non aumentava da anni sia colpa del centro sinistra (procedura di infrazione avviata nel 2005,è da 4 anni che il governo berlusconi è al potere)

ma infatti storicamente il debito è iniziato da quando sono saliti al potere veltroni-rutelli

solo lo scorso anno veltroni regalava 251 mila euro a un consulente per i presepi...

e anche milano come sopra detto ha avuto il governo berlusconi l'inflazione che xò era al minimo storico 1.7 contro il 3 e passa degli ultimi anni xò è in attivo
forse nn ha buttato soldi in festival del cinema, notti bianche con amici degli amici, enti per presepi, consulenze con ex di lotta continua ecc?


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi nemesys_72 il 03 lug 2008, 18:46

fatto sta che se vengo a casa tua non mi metto a urlare senza prima essermi presentato, gdo.................
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi gdo il 04 lug 2008, 15:58

Aragorn ha scritto:
gdo ha scritto:Stanziati o no accusare veltroni è il risultato della denigrazione mediatica e degli effetti della falsa informazione.
Non so potremmo anche dire che la colpa dell'infrazione per deficit eccessivo di bilancio,avviato dalla Ue,con un debito pubblico che non aumentava da anni sia colpa del centro sinistra (procedura di infrazione avviata nel 2005,è da 4 anni che il governo berlusconi è al potere)

ma infatti storicamente il debito è iniziato da quando sono saliti al potere veltroni-rutelli

solo lo scorso anno veltroni regalava 251 mila euro a un consulente per i presepi...

e anche milano come sopra detto ha avuto il governo berlusconi l'inflazione che xò era al minimo storico 1.7 contro il 3 e passa degli ultimi anni xò è in attivo
forse nn ha buttato soldi in festival del cinema, notti bianche con amici degli amici, enti per presepi, consulenze con ex di lotta continua ecc?


Quanto è il debito a milano e quello pro capite? Paragonalo a quello di roma e vedi il risultato.
CMQ la conclusione è che non esiste alcun "buco nuovo" e ne tantomeno di 9 miliardi,il problma delle consulenze è un problema comune e sappiamo che la maggior parte sono delle rapine autorizzate, così come le buone uscite dei manager che distruggono le aziende prosciugandole.

L'agenzia di rating americana chiarisce che il debito del Campidoglio
è quello conosciuto di 6,9 miliardi. "Non contano i finanziamenti non usati"
S&P: "No debiti occultati a Roma"
E il Pd: "Basta con le mistificazioni"

Gentiloni e Causi (Pd): "Ora Alemanno non ha più scuse
dimostri che sa governare e si assuma le sue responsabilità"


ROMA - E meno male che c'è Standard and Poor's. La più autorevole agenzia di rating, l'organismo che certifica i bilanci, infatti "assolve" e sdrammatizza l'operato del Veltroni team al Campidoglio dicendo che nei conti del Comune di Roma non ci sono debiti nascosti. E lancia un'ombra di mistificazione sulle accuse di fallimento lanciate da Berlusconi e da Alemanno. S&P infatti, blocca a 6,9 miliardi il debito del comune di Roma, la stessa fotografia dello scorso febbraio. Non una situazione rosea, certo, ma comunque distante dagli 8,1 miliardi che sta contestando Alemanno e che fanno dire a Berlusconi: "E' bancarotta". La differenza di cifre, spiegano i tecnici dell'agenzia, nasce dal fatto che "non sono considerati come debito in essere i finanziamenti concessi e non ancora utilizzati".

"Standard and Poor's cancella le accuse rumorose e gonfiate contro Veltroni e gli anni della sua amministrazione" dice Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd. "S&P - continua - dice che i conti romani sono esattamente quelli conosciuti, non c'è nessun buco e tanto meno debiti occultati. I buchi veri ce li hanno lasciati gli amici di Alemanno, con i guasti nella sanità della regione". Quindi ora basta con la propaganda: "Alemanno, dopo aver cercato scuse per non farlo, sarà costretto a governare e dovrà dimostrare di saper mantenere le sue promesse. E Berlusconi deve smettere di cercare di delegittimare il leader del maggior partito dell'opposizione".

"E adesso basta con le mistificazioni" attacca Marco Causi, ex assessore al Bilancio in Campidoglio e ora deputato del Pd. L'agenzia americana conferma infatti in 6,9 miliardi il livello del debito comunale e afferma che la relazione della Ragioneria generale dello Stato chiesta da Alemanno "non dà nessuna informazione nuova, sono dati che già avevamo. La giunta Veltroni non ha occultato dati e il livello del debito del Comune è cresciuto durante la gestione Veltroni meno di quello nazionale e meno del tasso d'inflazione". Dal Pd si alza un coro liberatorio, da Michele Meta ("Alemanno governi e non cerchi scuse") a Giovanna Melandri ("Berlusconi non può permettersi di dare lezioni").


nemesys_72 ha scritto:fatto sta che se vengo a casa tua non mi metto a urlare senza prima essermi presentato, gdo.................

Ci vuole una grande fantasia ed un senso della realtà sfasato per inventare un paragone così sciocco
gdo
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 giu 2008, 17:59

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi nemesys_72 il 04 lug 2008, 16:43

no, è sola e semplice educazione..
scrivere in maiuscolo o a caratteri sproporzionati è come urlare in un forum, se si vuol sottolineare un aspetto esiste il carattere sottolineato, il grassetto, il colore diverso etc..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi gdo il 04 lug 2008, 17:22

nemesys_72 ha scritto:no, è sola e semplice educazione..
scrivere in maiuscolo o a caratteri sproporzionati è come urlare in un forum, se si vuol sottolineare un aspetto esiste il carattere sottolineato, il grassetto, il colore diverso etc..


Prestando un pò di attenzione in più noterai l'uso di un carattere anche più piccolo di quello ad inizio topic che è impostato a 200
gdo
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 giu 2008, 17:59

Re: Roma 9 miliardi di buco e nessun indagato

Messaggiodi nemesys_72 il 04 lug 2008, 20:00

sì, fortunatamente hai deciso di scriver con un carattere normale come tutte le persone di questo forum..
tornado al primo messaggio, ho riportato i link ad una dimensione normale, aggiungendo il grassetto, se uno vuol vedere i link ci clicca su, visto che tra l'altro son anche di un colore diverso..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

 
Prossimo

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite