Defrag su Suse 10

Discussioni sui sistemi operativi Unix like, con un occhio di riguardo per Linux.

Moderatori: cb_123, thrantir, netvandal, CaberNET54

Defrag su Suse 10

Messaggiodi drdark il 23 nov 2006, 18:00

ciao, come al solito sono sempre io che vi rompo le balle :D , volevo sapere se esisteva un modo per fare la deframmentazione del disco su linux suse 10, o da suse stesso o da win (anche se non mi vede il disco perché linux ha un filesystem diverso)...posso? grazie ciao :P
-X2 3800+ 939
-A8N-sLi
-2gb ram (2x1gb vdata pc3200 400mhz dual channel)
-POV 7900gs 256mb GddR3
-2xHDD Maxtor sata2 200gb
-Dvd pioneer 110d
-Creative inspire t6060 5.1
-Monitor viewsonic VX3924 4ms/650:1/dvi
-Router 3COM ADSL OfficeConnect wireless 11g firewall router
Avatar utente
drdark
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 26 giu 2006, 10:35
Località: Ferrara

 

Messaggiodi alebrescia il 23 nov 2006, 20:16

a quel che nè sò i file system di linux come ext2 o ext3 non soffrono del problema di frammentazione dei file.... ma cmq mi pare anche con tutti i vecchi fs x unix..... quindi non farti problemi..... ;)
Immagine
www.HackWii.it
Homebrew & hacks per la tua Wii
Avatar utente
alebrescia
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: 06 dic 2004, 00:09
Località: Gardone V.T . (BS)

Messaggiodi drdark il 23 nov 2006, 20:37

ok grazie!
-X2 3800+ 939
-A8N-sLi
-2gb ram (2x1gb vdata pc3200 400mhz dual channel)
-POV 7900gs 256mb GddR3
-2xHDD Maxtor sata2 200gb
-Dvd pioneer 110d
-Creative inspire t6060 5.1
-Monitor viewsonic VX3924 4ms/650:1/dvi
-Router 3COM ADSL OfficeConnect wireless 11g firewall router
Avatar utente
drdark
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 26 giu 2006, 10:35
Località: Ferrara

Messaggiodi tonertemplum il 23 nov 2006, 20:39

alebrescia ha scritto:a quel che nè sò i file system di linux come ext2 o ext3 non soffrono del problema di frammentazione dei file.... ma cmq mi pare anche con tutti i vecchi fs x unix..... quindi non farti problemi..... ;)


maddai..... nel senso che anche se un file è frammentato non si fa problemi a recuperarlo tutto e subito oppure riesce proprio a non frammentare?
ASUS M3N78-PRO -- AMD ATHLON 64 X2 5200+@3100 vcore default -- ZALMAN CNPS9500A LED -- 2x2GB TEAM GROUP DDR2 800 -- ATI HD 3650 con ZALMAN VF900 CU-LED -- 2 X SEAGATE 160GB RAID 0 + 1 x MAXTOR 260 GB SATA + 1 x MAXTOR 120 GB SATA
Avatar utente
tonertemplum
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6906
Iscritto il: 11 set 2005, 19:11
Località: Roma

Messaggiodi alebrescia il 23 nov 2006, 20:48

semplicemente non lo frammenta :D .... e se capitasse una minima frammentazione sarebbe talmente irrilevante a livello prestazionale che non credo esista gente che si è data la pena per creare utility di deframmentazione :D :D :D
Immagine
www.HackWii.it
Homebrew & hacks per la tua Wii
Avatar utente
alebrescia
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: 06 dic 2004, 00:09
Località: Gardone V.T . (BS)

Messaggiodi CaberNET54 il 23 nov 2006, 22:43

Quoto alebrescia :D , c'è gente che lavora da 10 anni con il suo sistema linux senza aver risentito minimamente alcun rallentamento nell'accesso in scrittura e lettura disco.
Se fate qualche ricerca in Google ve ne renderete conto!

La deframmentazione è possibile con programmi dedicati, ma praticamente inutile!!

Ciao 8)
Immagine
ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.
Immagine
multiboot (WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
Avatar utente
CaberNET54
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
Località: Venezia

Messaggiodi thrantir il 24 nov 2006, 00:03

prima o poi me lo studio, credo che ogni volta venga riorganizzato il filesystem... oltretutto di default )almeno in debian) viene controllata la partizione ogni 30 avvii, se lo si vuole fare a mano io utilizzo di solito il comando e2fsck
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi thrantir il 24 nov 2006, 15:54

uhm, leggendo qua e la' le opinioni contrastano... c'e' chi dice che la frammentazione c'e' e si sente e chi dice di no...

per quanto mi riguarda, non mi sembra che il mio sistema abbia subito degradi particolari, e quella partizione esiste ormai da un anno e mezzo, ed e' usata con una certa frequenza (quanto meno l'aggiornamento quotidiano del sistema

se si volesse deframmentare, le partizioni ext3 creano qualche problema: gli attuali defrag le trattano come partizioni ext2, e quindi rischiano di corrompere il journal...

quando torno a casa, provo qualche tool per cercare di capire almeno quanto e' frammentato il filesytem...

ah, sicuramente almeno un po si frammenta, non esistono algoritmi in gradi di impedirlo a priori :D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

 

Torna a Linux e Unix

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite