di CaberNET54 il 10 lug 2007, 13:16
Ho perso delle giornate per raggiungere l'obiettivo che mi ero prefissato, avere un portatile con più sistemi, e tutti ripristinabili in caso (anche se raro) di crash o corruzione!
Ho partizionato il disco in modo di avere da Vista il controllo su tre partizioni oltre a quella C: di sistema, una piccola da 5 Gb, dove inserire l'immagine compressa di ripristino della partizione di Ubuntu (in ext3, normalmente invisibile al sitema Windows) ma gestibile tramite "True Image Home 10", una partizione Dati da 35 Gb e una partizione dove scrivere le immagini di ripristino di C: (e quindi l'intero sistema operativo di Vista) con "Norton Ghost 12" perfettamente ripristinabile da boot con CD di Ghost, i Documenti e i dati sono a parte e sincronizzati con entrambi i sistemi, quindi in caso di crash, i ripristini di entrambe i sistemi (più Windows XP in macchina virtuale con VmWare sotto linux - anch'esso sincronizzato con la condivisione fisica della partizione Dati) mi consente di trovare sempre i dati salvati 5 minuti prima anche se il sistema ripristinato risale a una immagine effettuata un mese prima!!!
Ovviamente su un disco usb esterno faccio una immagine della partizione Dati una volta alla settimana, cancellando dopo la più vecchia (quando ne tieni tre, fai sempre in modo che dopo l'ultima effettuata per l'aggiornamento, si cancelli la più antica), può sembrare un ragionamento paranoico
, ma è una operazione che porta via solo 5 minuti, ma vi mette in "una botte di ferro" riguardo la sicurezza dei vostri dati!!!!
Quando sono fuori casa col portatilino ho solo due CD con i quali posso fare tutto, Ubuntu 7.04 che è anche LiveCD (se è necessario può essere utile per fare un ripristino di GRUB (ovviamente sulla partizione di ROOT e non sull'MBR
) oppure portare modifiche ai file di sistema) e il CD di Ghost per l'eventuale ripristino di Vista, qualunque cosa accada, a meno che non ci siano danni hardware, posso tornare perfettamente operativo in una ventina di minuti al massimo, con il ripristino della massima efficienza di tutti e tre i sistemi (due reali e uno virtuale).
Se a qualcuno interessasse entrerò maggiormente nei dettagli
A presto

P.S.:
Se il kernel di True Image 10, da boot integrasse in modo corretto il controller sata del mio hd, non avrei bisogno di "Ghost 12", ma farei tutto con il prodotto della Acronis, così come faccio da anni con il mio desktop di casa! 

ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.

multiboot (
WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO