ma non ne vuole sapere di andare cmq
credo che manchi o non carichi il gestore delle finestre visto che nn è selezionabile
la macchina è un amd64 con una 1950 pro
su kubuntu
idee?
ps

Moderatori: cb_123, thrantir, netvandal, CaberNET54
Di questi tempi è meglio non aggiornare i pacchetti relativi a Beryl, sia SVN che ufficiali: in molti siamo incappati nel famigerato “cubo bianco di morte” (WSOD: White Screen Of Death), e neanche - appunto - installando dai repo i pacchetti ufficiali si viene a capo del problema.
In attesa che gli sviluppatori, cui va il nostro grazie per l’impegno che ci mettono, sistemino la faccenda, ecco un workaround appena provato che mi ha ridato Beryl scintillante e integro! :D
Traggo questo consiglio da qui: l’autore elenca tre metodi, ma per me ha funzionato benissimo questo.
Attivare i repository ufficiali di Beryl e disattivare, se li usate, quelli di altre fonti (tipo Trevino).
Per la cronaca sono questi:
# Beryl repo ufficiali
deb http://ubuntu.beryl-project.org edgy main
deb-src http://ubuntu.beryl-project.org edgy main
Disinstallare completamente Beryl da Synaptic o da terminale dando:
sudo apt-get remove 'beryl*'Se lo fate da Synaptic, scrivete nel campo di ricerca “beryl” (senza le virgolette) ed eliminate tutti i pacchetti che vi fanno riferimento e che abbiano la casella verde accanto. Fate la stessa cosa con Emerald.
Aprire il terminale e installare Beryl in una versione ben precisa, vale a dire:
sudo apt-get install beryl=0.1.99.2~0beryl1 beryl-core=0.1.99.2~0beryl1 beryl-manager=0.1.99.2~0beryl1 beryl-plugins=0.1.99.2~0beryl1 beryl-plugins-data=0.1.99.2~0beryl1 beryl-settings=0.1.99.2~0beryl1 beryl-settings-bindings=0.1.99.2~0beryl1 emerald=0.1.99.2~0beryl1 libberyldecoration0=0.1.99.2~0beryl1 libberylsettings0=0.1.99.2~0beryl1 libemeraldengine0=0.1.99.2~0beryl1 emerald-themes=0.1.99.2~0beryl1 beryl-plugins-extra=0.1.99.2~0beryl1Questo comando vi installerà una versione di poco precedente all’attuale, pienamente funzionante.
Disattivare il repository di Beryl, altrimenti riceverete sempre una segnalazione di aggiornamento dei pacchetti di Beryl.
Riavviate.
Restate con questo pacchetto finché non avrete notizia della risoluzione del problema, nel qual caso riattiverete il repo di Beryl e potrete aggiornare.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite