quale linux?

Discussioni sui sistemi operativi Unix like, con un occhio di riguardo per Linux.

Moderatori: cb_123, thrantir, netvandal, CaberNET54

Messaggiodi yukon il 05 ago 2006, 04:49

dopo vari tentativi ho capito che devo usare kate al posto di gedit (ho installato kubuntu)

comq dopo aver digitato sudo kate etc/resolv.conf mi dice:



X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
kdeinit: Shutting down running client.
---------------------------------
It looks like dcopserver is already running. If you are sure
that it is not already running, remove /root/.DCOPserver_yuk-desktop__0
and start dcopserver again.
---------------------------------

Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
KCrash: Application 'kate' crashing...
Warning: connect() failed: : No such file or directory
KCrash cannot reach kdeinit, launching directly.
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

drkonqi: cannot connect to X server :0.0
yuk@yuk-desktop:~$



però è un passo avanti!!
Avatar utente
yukon
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 feb 2004, 00:07
Località: Cagliari

 

Messaggiodi yukon il 05 ago 2006, 15:46

il primo problema lo ho risolto digitando in konsole "kdesu kate /etc/resolv.conf". ho salvato il file resolv.conf

alla fine non si connette e come log mi da:

Aug 4 23:29:31 yuk-desktop pppd[5020]: The remote system is required to authenticate itself
Aug 4 23:29:31 yuk-desktop pppd[5020]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so.
Aug 4 23:29:31 yuk-desktop pppd[5020]: (None of the available passwords would let it use an IP address.)
Avatar utente
yukon
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 feb 2004, 00:07
Località: Cagliari

Messaggiodi yukon il 05 ago 2006, 19:50

forse il problema è che devo andare in etc/pppd/options e modificare auth in noauth, ma io non so come fare :(.è tutta la giornata che provo, visito forum, e mi sbatto...
Avatar utente
yukon
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 feb 2004, 00:07
Località: Cagliari

Messaggiodi yukon il 06 ago 2006, 00:38

forse sto iniziando a capirci qualcosa. da terminale ho digitato "sudo kate /etc/ppp/peers/kppp-options" ed ho eliminato il commento (#) da #noauth. credo che kppp mi dia la connessione perchè appare una finestra che mi dice quanto sono connesso, un po come accade con win. stranamente però digitando http://www.google.it o qualsiasi altra cosa konqueror no fa nulla e da errore. ora sto scaricando firefox con win e proverò ad installare quello, ma soprattutto:

LINUXARI DI AMDPLANET CHE FINE AVETE FATTO????

mi avete lasciato solo :( (ma vi terrò aggiornati)
Avatar utente
yukon
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 feb 2004, 00:07
Località: Cagliari

Messaggiodi `knives` il 06 ago 2006, 13:41

eccomi.. allora vediamo la tabella di routing

scrivi

$ route -en
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Messaggiodi `knives` il 06 ago 2006, 13:51

vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Messaggiodi yukon il 06 ago 2006, 16:04

allora ieri ho finito alle 6.40 del mattino e sono riuscito a connettermi con kubuntu!! dall'ultimo mio post l'unica cosa sbagliata era una spunta nel tab dns di kppp #-o

rimane il problema che con i driver che ho si connette solo a 14kbps. spulciando il forum di ubuntu ho trovato una procedura per farli andare alla corretta velocità ma non sono riuscito ad applicarla con successo. o meglio io applico la procedura e modifico un file con l'accesso da sudo, lo salvo e al riavvio mi da il file salvato. quando mi connetto però il file ritorna come prima. credo che questo sia dovuto ad una versione + recente dei driver che ho io (7.47) mentre la procedura è riferita ai 7.43


DAL FORUM UBUNTU

Questa guida è valida per la versione dei driver linuxant

hsfmodem_7.43.00.01full_k2.6.12_10_686_ubuntu_i386.deb

specifici per Ubuntu con kernel 2.6.12-10-686 tuttavia può essere utile anche per altre versioni in quanto, in linea di massima la procedura è la medesima.

Innanzitutto bisogna controllare la versione del Kernel in uso col seguente comando:

uname -r

quindi scaricare la corretta versione dei driver, scompattare il file ".zip" e successivamente installarli col seguente comando:

dpkg -i hsfmodem_7.43.00.01full_k2.6.12_10_686_ubuntu_i386.deb

Confermate (battendo INVIO) tutte le richieste che vi vengono fatte tranne quando vi si chiede di inserire la vostra password dove dovete per forza inserirne una che abbia una forma valida (per es.: mailto:a@a.org)

Fatto ciò bisogna editare un file contenuto nella seguente directory:

/usr/lib/hsfmodem/modules/binaries/linux-2.6.12-X-686/ (dove X è la versione del kernel installata (di solito 9 o 10))

Il file in questione si chiama

hsfengine.ko

Per poterlo modificare dovete aver installato l'editor esadecimale HEXEDIT
Se non ce l'avete già installato fate così:
spostatevi nella cartella

/etc/apt

e con i privilegi di amministratore*** modificate il file

sources.list

"decommentando" le due linee che permettono di scaricare il software dai repositories UNIVERSE di Ubuntu.

# *** per ottenere i privilegi di ammnistratore:
# sudo -i
# password: (vostra password utente)

Le linee in questione dovrebbero essere anche da voi, come da me:

# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe

per decommentarle e quindi attivarle non dovete fare altro che togliere il cancelletto iniziale.
Fatto questo vi collegate ad internet e date, da una finestra del terminale, il seguente comando:

sudo apt-get update (dovrebbe chiedervi una password: non fate altro che metterci la vostra password utente)

attendete che apt aggiorni la lista dei pacchetti e quando ha fatto:

sudo apt-get install hexedit

confermate i vari dialoghi proposti e quindi fate di nuovo

sudo apt-get update

e aspettate che finisca.
A questo punto avete installato l'editor esadecimale con tutte le eventuali relative dipendenze.
Adesso dovete disconnettervi da Internet poi, sempre dalla finestra del terminale, digitate quanto segue:

sudo -i

(vostra password)

hsfconfig --rcstop

cd /usr/lib/hsfmodem/modules/binaries/linux-2.6.12-X-686/ (dove X è la vers. del kernel installata (di solito 9 o 10))

hexedit hsfengine.ko

si apre l'editor e a questo punto premete

CTRL+S (che sta per cerca)

e cercate la seguente stringa di numeri

46524545

una volta trovata la sostituite con quella seguente:

4F4B0045

Quindi chiudete digitando

CTRL+X

e al dialogo proposto digitate

Y

per salvare.

Ora vi portate nella seguente directory:

/etc/hsfmodem/nvm/dynamic/<nome>/
(dove <nome> dovrebbe essere una directory il cui nome è composto da un codice alfanumerico che indica appunto il nome in codice del vostro modem e dovrebbe anche essere l'unica directory presente

aprite il file

LICENSE_STATUS

con un editor di testo e sostituite alla striga

"FREE (max 14.4kbps data only)"

la stringa

"OK"

Salvate ed uscite

Ora, per sicurezza, riavviate il pc in modo da ricaricare i driver del modem con il file così modificato e se tutto è andato liscio il gioco dovrebbe essere fatto. Piuttosto che riavviare, potrebbe essere sufficiente dare il seguente comando:

hsfconfig --rcstart

ma per non sbagliare e non avere grane io riavvierei direttamente.

NB: per fare in modo che il modem vada al massimo della velocità utilizzando il protocollo V92 (il più recente supportato dai modem analogici) si dovrà configurare la connessione con la seguente stringa di inizializzazione:

AT&FX+MS=V92,1,28800,33600,28800,56000

Se volete che il modem, quando si connette non emetta rumori, potete integrare tale stringa in questo modo:

AT&FXM0+MS=V92,1,28800,33600,28800,56000



\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\


in pratica riesco a modificare il file license status e a salvare. al riavvio controllo e il license status è ancora impostato su ok.
quando mi connetto però va lento, ricontrollo il license status ed è ritornato come prima (14kbps). ora sto cercando la versione dei driver 7.43 ma la vedo dura.
appena posso mi compro un modem seriale, navigare da linux ha tutto un altro "sapore", provare per credere!


Edit: sembra proprio che l'errore sia dovuto alla versione + recente dei driver, se qualcuno riesce a trovare "hsfmodem_7.43.00.01full_k2.6.12_10_686_ubuntu_i386.deb" mi faccia sapere..
Avatar utente
yukon
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 feb 2004, 00:07
Località: Cagliari

Messaggiodi yukon il 08 ago 2006, 00:24

fine della storia. un mio amico mi ha regalato il suo vecchio modem seriale, ora riesco a connettermi alla velocità normale di 56000 bps, non sono tanti ma senza adsl di più non si puo...
Avatar utente
yukon
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 feb 2004, 00:07
Località: Cagliari

Messaggiodi thrantir il 08 ago 2006, 02:05

:D
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

 
Precedente

Torna a Linux e Unix

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite