Pagina 1 di 1

Defrag su Suse 10

MessaggioInviato: 23 nov 2006, 18:00
di drdark
ciao, come al solito sono sempre io che vi rompo le balle :D , volevo sapere se esisteva un modo per fare la deframmentazione del disco su linux suse 10, o da suse stesso o da win (anche se non mi vede il disco perché linux ha un filesystem diverso)...posso? grazie ciao :P

MessaggioInviato: 23 nov 2006, 20:16
di alebrescia
a quel che nè sò i file system di linux come ext2 o ext3 non soffrono del problema di frammentazione dei file.... ma cmq mi pare anche con tutti i vecchi fs x unix..... quindi non farti problemi..... ;)

MessaggioInviato: 23 nov 2006, 20:37
di drdark
ok grazie!

MessaggioInviato: 23 nov 2006, 20:39
di tonertemplum
alebrescia ha scritto:a quel che nè sò i file system di linux come ext2 o ext3 non soffrono del problema di frammentazione dei file.... ma cmq mi pare anche con tutti i vecchi fs x unix..... quindi non farti problemi..... ;)


maddai..... nel senso che anche se un file è frammentato non si fa problemi a recuperarlo tutto e subito oppure riesce proprio a non frammentare?

MessaggioInviato: 23 nov 2006, 20:48
di alebrescia
semplicemente non lo frammenta :D .... e se capitasse una minima frammentazione sarebbe talmente irrilevante a livello prestazionale che non credo esista gente che si è data la pena per creare utility di deframmentazione :D :D :D

MessaggioInviato: 23 nov 2006, 22:43
di CaberNET54
Quoto alebrescia :D , c'è gente che lavora da 10 anni con il suo sistema linux senza aver risentito minimamente alcun rallentamento nell'accesso in scrittura e lettura disco.
Se fate qualche ricerca in Google ve ne renderete conto!

La deframmentazione è possibile con programmi dedicati, ma praticamente inutile!!

Ciao 8)

MessaggioInviato: 24 nov 2006, 00:03
di thrantir
prima o poi me lo studio, credo che ogni volta venga riorganizzato il filesystem... oltretutto di default )almeno in debian) viene controllata la partizione ogni 30 avvii, se lo si vuole fare a mano io utilizzo di solito il comando e2fsck

MessaggioInviato: 24 nov 2006, 15:54
di thrantir
uhm, leggendo qua e la' le opinioni contrastano... c'e' chi dice che la frammentazione c'e' e si sente e chi dice di no...

per quanto mi riguarda, non mi sembra che il mio sistema abbia subito degradi particolari, e quella partizione esiste ormai da un anno e mezzo, ed e' usata con una certa frequenza (quanto meno l'aggiornamento quotidiano del sistema

se si volesse deframmentare, le partizioni ext3 creano qualche problema: gli attuali defrag le trattano come partizioni ext2, e quindi rischiano di corrompere il journal...

quando torno a casa, provo qualche tool per cercare di capire almeno quanto e' frammentato il filesytem...

ah, sicuramente almeno un po si frammenta, non esistono algoritmi in gradi di impedirlo a priori :D