Pagina 1 di 1

Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 15:13
di Aragorn

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 15:26
di tonertemplum
ah però.............. :mrgreen:

Ma quante sono!???!???!???!???

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 18:14
di patrix78
Minchia! (nn la cancellate infatti è una imprecazione di origine araba che indica meraviglia e/o stupore :lol:)
a un primo sguardo sembra la pianta delle metropolitane di Londra... 8O

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 18:36
di diegofio
il bello è che in realtà sono molte di più! :D

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 19:27
di tonertemplum
tra i diversi motivi, non è che questo possa essere uno dei motivi per cui linux non decolla come dovrebbe? Alla fine, uno non sa mai quale distro provare, installare e tutto quanto..........

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 20:51
di CaberNET54
E' vero quello che dici Web, ma le differenze sono anche la ricchezza di Linux.
Pensa se le donne fossero tutte uguali! :D

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 21:26
di diegofio
webtemplum ha scritto:tra i diversi motivi, non è che questo possa essere uno dei motivi per cui linux non decolla come dovrebbe? Alla fine, uno non sa mai quale distro provare, installare e tutto quanto..........


se linux fosse preinstallato su tutti i pc, portatili eccetera come avviene per windows vedresti come decolla

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 05 giu 2007, 22:33
di `knives`
linux non decolla perchè manca il supporto driver serio... e la maggior parte della gente non vuole rotture....
linux non decolla perchè manca la maggior parte dei programmi a cui la gente è abbituata..
stesso discorso per vista.. solo che la microsoft ha il potere di farsi scrivere i driver
e i programmi se vogliono essere venduti devono andare sotto vista..

Re: Albero genealogico distribuzioni Linux

MessaggioInviato: 06 giu 2007, 09:30
di thrantir
i driver sono sicuramente il nodo, sui programmi credo che, per l'utente casalingo, non ci siano molti problemi (l'utente casalingo usa il browser, il mail reader e campo minato :P )

è vero, ci sono una miriade di distribuzioni, ma l'utente alle prime armi sceglie una tra ubuntu/kubuntu, suse, fedora o mandriva, almeno stando al numero di download di queste distro

personalmente, spero che ubuntu soppianti tutti, così finalmente rpm scomparirà :D