Iniziamo con la guida per l'installazione su hdd di KNOPPIX O XNOPILS.
Se siete in possesso di knopils....inizierete con il boot settato in italiano, ma se avede Knoppix.......
Impostare la sequenza di boot (avviando il setup premendo DEL/F2) in modo che il primo dispositivo in cui viene cercato il sistema operativo sia il CD ed effettuare il boot con CD Knoppinx inserito.
Una volta presentata la schermata di boot di knoppix al prompt di lilo digitare:
boot: knoppix lang=it
E' necessario ke ci sia un'area libera su hard disk di almeno a 2.5Gb più uno spazio per l'area di swap (meglio se almeno doppia della RAM);
Ridimensionare la partizione Windows, lasciando su hard disk un'area disponibile delle dimensioni richieste ( >=2.2G + dimensione area di swap);
Alla schermata grafica di ILS premere CTRL-ALT-F1 per entrare in modalità testuale e premere invio . Comparirà il prompt root@tty1/#, quindi digitare: knx-hdinstall e dare invio come segue:
root@tty1/# knx-hdinstall
Alla finestra successiva contenente informazioni generali dare invio. Sarete su LILO il programma di partizione gestito da KNOPPIX.
Selezionare l'hard disk su cui installare Knoppix: selezionare con la barra spaziatrice l'hard disk su cui va installato Linux. Il sistema informerà che si sta procedendo al partizionamento di tale HD con cfdisk.
Partizionare l'HD con Cfdisk: compariranno le due partizioni Windows e Linux.
Nuova Primaria Dimensione (in MB): 2500 (digitare la dimensione della partizione che si vuole dedicare a Linux in MB) e comparirà una primaria Linux
Nuova Primaria Dimensione (in MB): 300 (digitare la dimensione della partizione che si vuole dedicare all'area di swap in MB, generalmente la parte rimanente del disco) Tipo Immettere il tipo di file system: 82 (cioè Linux swap)
Per togliere l'avvio da Windows: posizionarsi sulla partizione Windows e premere B, poi posizionarsi sulla partizione Linux e premere Avviabile. Al boot a questo punto per default partirà Linux.
Ora settiamo al meglio la partizione....vi apparirà:
Scrivere la tavella delle partizioni su disco? si
Do you want to use a swap partition? Yes
Choose a swap partition: selezionare con l'invio la partizione di swap
Set Up swap: invio per OK
Create filesystem:
Choose the root partition (selezionare con l'invio)
Choose the filesystem: scegliere ext3 o reiserfs
Create filesystem
Copy files: richiede da 10 a 40 minuti a seconda dell'elaboratore.
Configurazione della macchina e della rete. Questa parte varia molto a seconda del tipo di macchina che si desidera configurare, nel seguito presentiamo una possibile sequenza.
Mail server:
sshd:
Samba server:
Cups server:
K display manager: (login grafico avviato automaticamente)
Hostname: nome della macchina
DHCP:
IP Address: lasciare l'IP suggerito
Network Mask: lasciare il default
Broadcast Address: lasciare il default
Default gateway: lasciare il default
nameserver: lasciare il default
Password di root: inserire la password di root due volte
Password per utente knoppix: inserire la password dell'utente knoppix due volte
Set up boot loader: (installerà il boot loader per la selezione del sistema operativo all'avvio)
Creazione di un floppy di boot: molte persone lo consigliano...e sinceramente lo faccio pure io.
Ora il vostro bene amato open source è installato.....godetevelo....perkè è una goduria...Ah l'altro giorno non vi ho detto ke a linux le connessioni adsl con modem collegato ad usb non piacciono...lui ama gli ethernet. Bye