Pagina 1 di 5

Corso di elettrotecnica

MessaggioInviato: 01 ago 2006, 22:49
di diegofio
Quando sarà terminato il corso di programmazione sto pensando di preparare un corso di elettrotecnica, anche sulla base dell'interesse che questo argomento aveva suscitato nel topic del moretto tempo fa.

Sinceramente la cosa mi è venuta in mente oggi, quindi è ovviamente ancora in alto mare; pensavo comunque di partire dall'elettrotecnica perchè è la base fondamentale per poi affrontare argomenti di elettronica analogica e quest'ultima a sua volta per l'elettronica digitale. Poi se questo sarà apprezzato si penserà al seguito.


Questo è un sunto degli argomenti del possibile corso:
:arrow: Canalizzazione della corrente elettrica: tubi di flusso, porte e potenza elettrica, n-poli e m-bipoli.
:arrow: Tipologie fondamentali: generatori di tensione e corrente, resistori, diodi, condensatori, induttori e mutui induttori,
doppi bipoli adinamici e loro caratterizzazione.
:arrow: Topologia delle reti elettriche: serie e parallelo di bipoli; leggi e sistemi di equazioni topologiche.
Princìpi e teoremi generali delle reti elettriche.
:arrow: Reti elettriche in regime stazionario: proprietà, teoremi e metodi di analisi.
:arrow: Reti elettriche in regime sinusoidale: grandezze elettriche sinusoidali, fasori; impedenze, ammettenze e loro sintesi;
risposta in frequenza e risonanza; reti in regime sinusoidale, reti simboliche, proprietà, teoremi e metodi di analisi.
:arrow: Reti elementari in regime variabile: evoluzioni temporali, costanti di tempo e frequenze generalizzate impresse e proprie;
evoluzione dei circuiti elementari del primo e secondo ordine; connessione in serie e in parallelo di condensatori e di induttori;
discontinuità delle variabili di stato e impulsi.

sono quelli che ho trattato nel corso che ho seguito all'università.
Altri argomenti, come mosfet, transistor, amplificatori, eccetera per essere trattati hanno bisogno di queste basi.
Per la verità per le cose scritte sopra servono delle basi di matematica e fisica, ma non così tanto e comunque si cercherà di semplificare.

Siccome è un impegno non da poco (anzi, anche se sono sicuro che cesena e lionner mi daranno una mano altrimenti li ammazzo), volevo sapere se c'era qualcuno di REALMENTE interessato agli argomenti trattati, ed eventuali suggerimenti, eccetera.
Chiedo lumi anche per l'eventuale sezione del forum, ad ora non ce n'è una che centri con l'elettronica, ma questo è un problema secondario :)
spero vi piaccia come idea ciaoz

sviluppo argomenti
lionner :arrow: topologia e teoremi di analisi
^knives^ :arrow: reti trifase
morettosa :arrow: bipoli di ordine zero trasformatori in particolare
ghost :arrow: collegamenti con termodinamica

MessaggioInviato: 01 ago 2006, 23:28
di Ghost
ottimo ottimo, penso che al tuo potrò aggiungere qualche mia nozione di termodinamica...ovvero tutte le variazioni di un sistema in seguito ad un processo di scambio energetico (quindi mi riallaccio al tuo discorso) con un altro sistema elettrico....o con l'ambiente esterno. Aspetto fiducioso la tua guida..^_^ sarei interessatissimo

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 02:51
di [ITA]SEREUPIN80
ciao! .... ho fatto una scuolaccia di due anni professionale di elettricista quando avevo 14 anni :) ... mi farebbe piacere rispolverare e reimparare qualcosa di questi argomenti... bella la tua idea, davvero interessante, spero solo di essere all'altezza per imparare capire certe cose :roll:

aspettero' il tuo lavoro con molto piacere .... :D

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 09:08
di thrantir
a me interesserebbe parecchio :D

immagino che sia davvero pesante per una persona sola portare avanti tutto cio', quindi ti consiglio di cercare qualche collaboratore (dani mi sembra gia' interessato) per organizzare le cose e dividersi il carico...

p.s. non e' necessario che aspetti che finisca il corso di programmazione, anche perche', per come l'ho pensato, avra' ritimi blandi e quindi durera' abbastanza, possimao coordinarci per proporli entrambi senza che sia troppo pesante seguirli

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 09:19
di =Snake=(ITA)=
non posso che essere d'accordo, quesot mi farà molto comodo per l'iti, giusto?

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 09:58
di MORETTOSA
sono perito elettrotecnico,lvoro come collaudatore di trasformatore elettrici e induttanze e ogni tanto vado al cesi a milano .
qualcosa so posso essere d'aiuto anchio specialmente sui trasformatori

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 10:43
di diegofio
avevo pensato una lezione alla settimana anche meno altrimenti diventerebbe troppo impegnativo oltre che da preparare anche da seguire.
moretto se la cosa va in porto potresti trattare la parte dei doppi bipoli di ordine zero e quindi il resistivo, il trasformatore e il giratore ideale, oltre ai generatori pilotati (due-tre lezioni), integrando l'aspetto teorico con la tua esperienza pratica; se vuoi ti passo le slide per farti un'idea.
avevo pensato a cesena (che aveva dato la sua disponibilità per quello lo nomino) per l'aspetto pratico, quindi qualche esercizio e progeto in cui lui ama dilettarsi.
infine mi andrebbe bene che qualcuno sviluppasse le parti più semplici, ovvero la topologia delle reti, collegamento di resistenze, eccetera.

dimenticavo, hai idea metteo di quanto duri il corso di programmazione? lo volevo fare dopo per mnon sovrapporre e creare troppo caos e impegno, ma anche perchè cosi durante il vostro corso prepariamo questo.

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 10:51
di MORETTOSA
posso trattare di tutto megli ose sui trasformatori su cui ho esempi pratici .
pero da settembre adesso ho casini con il lavoro fino a fine agosto(sono da solo)

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 10:59
di thrantir
se si riesce a fare tutto quello che voglio, puo' durare tranquillamente un anno, oltretutto e' un argomento cosi' vasto, senza considerare le infite applicazioni pratiche, che potrebbe non finire mai...

potremmo iniziare con una lezione a settimana per entrambi i corsi... se ci accorgiamo che e' troppo, possiamo ridurre a 3 lezioni al mese per corso, oppure alternare in qualche modo... oltretutto, siccome il tempo non e' detto che ci sia sempre, come non e' detto che tutti gli argomenti richiedano lo stesso tempo per essere preparati, non e' strettamente necessario che si segua una cadenza periodica fissa...

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 12:46
di `knives`
io ci sono, posso seguirla e sviluppare eventuali argomenti se puo essere di aiuto, basta solo dirmelo..

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 13:19
di Ghost
`knives` ha scritto:io ci sono, posso seguirla e sviluppare eventuali argomenti se puo essere di aiuto, basta solo dirmelo..

tu.....ma fai il serio

















































[bigsmile]

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 14:16
di thrantir
intanto continuiamo con le idee, poi indiremo una grande riunione tra gli organizzatori dei corsi in modo da coordinarci

devo chiedere a mike se e' possibile fare un servizio automatico, tipo mailing list, sarebbe carino se uno potesse sottoscriversi e ricevere una mail ogni volta che viene aggiunta una nuova lezione...

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 14:40
di diegofio
ok posto per ora chi fa cosa, anche se quelli interessati (quelli che seguono non quelli che scrivono) sono ancora pochini.


lionner :arrow: topologia e teoremi di analisi
^knives^ :arrow: reti trifase
morettosa :arrow: bipoli di ordine zero trasformatori in particolare
ghost :arrow: collegamenti con termodinamica

la lista la inserisco anche nel primo post :D

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 14:42
di tonertemplum
diego, te lo metto in rilievo per il topic di settembre....

MessaggioInviato: 02 ago 2006, 16:54
di diegofio
grazie macio