
è sempre consigliabile usare dischi gemelli sia in dimensioni che in prestazioni, ma vedremo che non è una cosa realmente necessaria
Partiamo con un pò di teoria, che è la base per capire quale sia la configurazione raid più adatta a noi.





Esempio: avendo 4 dischi da 80Gb se nè vede solo uno da 160Gb.





nè esistono altri, ma questi sono i più usati e i più supportati dai controller raid integrati sulle mobo.
ed ora passiamo alla configurazione, che è molto simile per tutti ma in realtà differisce da controller a controller per l' utility di creazione del raid fornita a corredo del controller stesso.
Per prima cosa colleghiamo i nostri dischi sulle porte sata (o ide in caso di ideraid) abbinate al controller, in genere lo sono tutte ma in certi casi no. entriamo nel bios e abilitiamo il controller raid. A questo punto in fase di boot vi verrà chiesto di premere un tasto per entrare nella configurazione raid(un pò come avviene per entrare nel bios).
si aprirà la schermata, e da qua potrete creare l'array per il vostro raid. in fase di creazione dell' array vi verrà chiesto che tipo di raid volete fare, selezionatelo e andate avanti. è possibile che vi venga chiesto di selezionare la dimensione in Kb delle stripe da creare(per il raid0 e raid 0+1), se nelle vostre opzioni c' è la possibilità di impostare "auto" o "ottimale" lasciate che ci pensi il controller, altrimenti settate 64 o 128.(Il file da memorizzare viene infatti diviso in strisce, le quali vengono inoltrate ai due hd in modo contemporaneo. Se scegliamo un valore piccolo, avremo una maggiore frammentazione del file negli hd, ma ogni file verrà diviso sui due hd; con un valore maggiore, ad esempio il 1Mb, i file maggiori verranno divisi, ma tutti quelli sotto 1Mb, saranno scritti su un solo HD, vanificando il principio del Raid0 stesso.) Confermate tutto e ora l' array del vostro raid è pronto.
In fase di installazione di win nelle prime fasi verrà chiesto di premere F6 per installare driver raid o sata di terze parti. quindi ricordatevi prima di iniziare il lavoro di recuperare dal sito produttore del vostro controller (o mobo) i driver sata e raid aggiornati.
fate recuperare a win i driver e installate l' OS come avete sempre fatto.
Spero possa essere utile a qualcuno. Forse non è perfetta, ci sarebbero ancora molte cose da dire ma ora sono le 4 di mattina e sto crollando dal sonno

se ci sono errori fatemi sapere che provvederò a correggerli immediatamente. per domande e chiarimenti non esitate....