Come sapete l'elettronica di ogni hard disk ha un suo software che,grazie a vari sensori elettro-meccanici,e ad appositi programmi,ci permette di sapere lo stato di salute del nostro hard disk.Questa tecnologia si chiama S.M.A.R.T.,che significa:Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology ed in poche parole è un sistema di automonitoraggio che ci permette (se non nella più sfortuna totale) di prevedere un malfunzionamento e/o invecchiamento del nostro amato supporto,facendo in modo di poter salvare i dati e provare a vedere se il malfunzionamento è riparabile.
Aggiungo anche che certe schede madri tengono sotto controllo il nostro hard disk all'avvio,ma quando ci avverte è ormai troppo tardi!!!
![Sad :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Ci sono 2 tipi di malfunzionamento: elettronico e meccanico
Quello elettronico è ciò che vediamo capovolgendo il disco,ed è lui che comanda il posizionamento dei dati,lo spostamento delle testine,temperature,controllo s.m.a.r.t.,ecc..
Solitamente se il disco non da segni di vita è l'elettronica che è andata.In questo caso dovremmo cercare un hard disk della stessa marca,modello e capienza e sostituire la scheda elettronica.
Sui dischi attuali è difficile che l'elettronica parta.
Ovviamente se tenete i vostri hard disk a 55° non crediate che ne siano contenti!
Quello meccanico invece è molto più complessa ed è quella più frequente.Il malfunzionamento più comune è quello dei settori danneggiati che si dividono in 2 parti:errori logici o fisici
Se l'errore è logico basterebbe una formattazione a basso livello,se invece è fisico (es. la testina tocca il disco) si può provare lo stesso a fare una formattazione a basso livello,ma pregate il buon Dio,anche perchè dopo che si hanno settori danneggiati dovuti ad un errore fisico,da quel momento in poi i valori s.m.a.r.t. non faranno che peggiorare.
I problemi dovuti all'avviamento dell'hard disk che continua a cercar di raggiungere gli rpm senza riuscire indica o un problema all'alimentazione o all'elettronica.
Anche se per svariate esperienze è sempre un fatto di alimentazione.
Così anche quando sentite il fastidiosissimo "Clack-Clack".Questo suono proviene dall'interno del disco e succede quando esso ha uno sbalzo di tensione e l'elettronica manda in "safe mode" la testina,facendola sbattere in modo più o meno violento (dipende dal tipo di sbalzo)nell'area di riposo evitando di andar a far toccare il disco,graffiandolo e renderlo quindi inutilizzabile.Se avete questi rumori mentre il vostro disco è in ide vi consiglierei di cambiare l'alimentatore con uno di wattaggio e qualità superiore.
Qui sotto spiego cosa significano appunto i valori s.m.a.r.t. che possiamo monitorare con tantissimi programmi free e non free.Certi tipi di programmi per monitorare lo s.m.a.r.t. non funzionano con RAID o hard disk SCSI.
Ricordo che ogni produttore di hard disk ha i suoi parametri s.m.a.r.t. e che,sempre a seconda del produttore, i parametri migliori possono partire da: 253 , 100 o 200
Quelli critici li troverete quasi in tutti gli hard disk,mentre quelli meno critici può darsi che non li troviate.Inoltre se trovate nei vostri parametri uno o più " Vendor-specific" sono parametri che il produttore non ha voluto dargli un nome
![Think :-k](./images/smilies/eusa_think.gif)
Comincio con quelli più critici (da tener maggiormente sotto controllo)
![si :sisi:](./images/smilies/sisi.gif)
Read Error Rate: Indica gli errori durante la lettura dei dati raw del disco.Un valore basso indica problemi nella superficie del disco e/o nelle testine.
Reallocated Sector Count: Questo parametro indica i settori danneggiati che son stati spostati nell'area di riserva.Anche questo parametro,se basso indica problemi nella superficie del disco e/o nelle testine.
Spin Retry Count: Tentativi di riavviamento del motorino.Un valore basso indica problemi al motorino.Questo valore è influenzato dal "Spin up Time"
Spin up Time: Indica il tempo (solitamente in millisecondi) che impiega l'alberino ad arrivare agli rpm del disco (4200 - 5400 - 7200 - 10000 - 15000)
Load /Unload Retry Rate: Questo è il conteggio di quante volte il vostro hard disk ha fatto il sopra citato "Clack-Clack"
Reallocation Event Count: Contatore di operazione di remapping.Indica perciò il numero delle operazione di riallocazione avvenute,sia se esse abbiano dato esito positivo o negativo.
Current Pending Sector Count: Indica il numero dei settori instabili,che molto probabilmente verranno spostati nell'area di riserva,o che stanno aspettando di essere spostati.
Uncorrectable Sector Count: Indica il numero degli errori incorreggibili durante la lettura/scrittura.Un valore basso indica problemi di superficie o delle testine.
Soft Read Error Rate: Numero di errori software di lettura incorreggibili.Se il valore è basso è presente un difetto nell'elettronica dell'hd.Provare con un aggiornamento del firmware.
E qui invece quelli meno critici o che ci danno informazioni a riguardo
Start/Stop Count: Contatore di cicli start/stop.Le volte che il motorino è stato avviato.
Drive Power Cycle Count: Simile a Start/Stop Count,solo che questo tiene nota anche dei riavii del disco.
Seek Error Rate: Indica gli errori di posizionamento della testina.Questo è dovuto all'alta temperatura dell'hard disk creando problemi al sistema di asservimento.
Seek Time Performance: Tempo medio di posizionamento della testina.Se il valore è basso indica problemi al sistema di asservimento.
Power-on Time Count: E' il tempo di vita del vostro hard disk.Esso può essere espresso in minuti,secondi o ore,a seconda del produttore.
G-Sense Error Rate: Contatore degli shock.Botte o vibrazioni fanno alzare questo valore creando anche errori di scrittura e/o lettura.Questo attributo è presente maggiormente nei dischi da 2.5"
HDD Temperature: La temperatura attuale del vostro hard disk. Attenzione che alcuni produttori hanno le temperatura sballate di 2-3 e a volte 4 gradi.
Hardware ECC Recovered: Contatore degli errori hardware corretti.
Ultra ATA CRC Error Count: Conta gli errori durante il trasferimento fra il disco e l'host (il classico errore di ridondanza ciclico).Questo problema è risolvibile usando cavi non spiegazzati o quelli aggrovigliati,ma usare piuttosto cavi il più corti possibile.Ma può essere comunque dovuto anche ad un problema di alimentazione.
Write Error Rate: Errori avvenuti durante la scrittura di dati Raw.Può indicare problemi alla testina o ad errori su disco.
Drive Calibration Retry Count: Numero di tentativi per calibrare il disco.Questo può essere dovuto a problemi al motore o ai cuscinetti.
Data Address Mark Errors: Numero di errori,riguardanti indirizzi invalidi o non corretti.
Run Out Cancel: Numeri di errori nella correzione dei dati.
Offline Seek Performance: Prestazioni del disco durante le operazione offline.Ad esempio le prestazioni degli spostamenti dei bracci durante l'autogiagnosi.
Thermal Asperity Rate: Indica il numero dei problemi e/o errori causati dall'alta temperatura del disco.
Airflow Temperature: Indica la temperatura dell'aria all'interno del disco.E' usato solitamente dalla Western Digital,ma è un valore obsoleto che il più delle volte da risultati anormali (tipo 625841°) o rispecchia lo stesso valore della temperatura del disco.
Flying Height: Indica l'altezza di lavoro tra la testina e il disco.
Mi raccomando eseguite sempre backup di emergenza dei vostri dischi,e di tenerli a temperature accettabili.
Vi consiglio di controllare sul web la soglia massima sulla quale può lavorare il vostro hard disk.Gli Ide hanno più tolleranza e scaldano meno,ma i SataI o SataII scaldano parecchio sopratutto nella deframmentazione,scandisck,ecc..
Due belle ventole sotto all'elettronica può solo che farli bene.
Oppure,se il vostro problema è il rumore delle 2 ventole, prendete una ventola da 120mm o 140mm (ora fanno le 140mm con attacchi per le 120mm
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ricordate che più rimangono al fresco e meno i materiali si dilatano,e quindi più longevità al vostro amato hard disk
Con queste penso di aver concluso,e spero sia stato utile o d'aiuto a qualcuno
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)