Testare il proprio Antivirus

Occorre essenzialmente creare un virus fittizio, per fare questo sarà sufficiente aprire il bloc notes e incollare la seguente stringa
Ora clicate sul menu File/Salva Con Nome “eicar.com” (ammesso che l’antivirus ve lo consenta).
Dopo di che provate ad eseguirlo, se l'av lo cancella o vi avverte di un virus è tutto ok, se invece l'eseguibile parte, occorre con urgenza cambiare il proprio av.
Note:
EICAR è la sigla di un virus fittizio creato dall’European Institute of Computer Anti-virus Research per testare il funzionamento dei programmi antivirus (per evidenti ragioni, sarebbe una pessima idea effettuare il test con un virus autentico). Si tratta di un piccolo file assolutamente innocuo che tutti i software, per un reciproco accordo fra i produttori dovrebbero riconoscere convenzionalmente come se fosse un vero virus. Il file, se non venisse bloccato dall’antivirus, farebbe semplicemente comparire una finestra ms-dos con la scritta “EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!”
tratto da http://www.chicchedicala.it/
- Codice: Seleziona tutto
X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*
Ora clicate sul menu File/Salva Con Nome “eicar.com” (ammesso che l’antivirus ve lo consenta).
Dopo di che provate ad eseguirlo, se l'av lo cancella o vi avverte di un virus è tutto ok, se invece l'eseguibile parte, occorre con urgenza cambiare il proprio av.
Note:
EICAR è la sigla di un virus fittizio creato dall’European Institute of Computer Anti-virus Research per testare il funzionamento dei programmi antivirus (per evidenti ragioni, sarebbe una pessima idea effettuare il test con un virus autentico). Si tratta di un piccolo file assolutamente innocuo che tutti i software, per un reciproco accordo fra i produttori dovrebbero riconoscere convenzionalmente come se fosse un vero virus. Il file, se non venisse bloccato dall’antivirus, farebbe semplicemente comparire una finestra ms-dos con la scritta “EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!”
tratto da http://www.chicchedicala.it/