Nome scientifico: Pica pica
Famiglia: Corvidae
Uccello molto comune, vive al margine dei boschi, nelle zone aperte con alberi, tipo parchi, campagne e giardini.
Le vere gazze ladre sono di due specie del genere Pica. Quella nera, P. pica e quella gialla, P. nuttali.
La seconda specie la si trova solo in California , nella Sierra Nevada mentre l'altra è variamente distribuita in tutte le zone temperate. Alcuni fossili dimostrano la sua presenza già nell'antichità.
Ambedue le specie sono di colore bianco e nero con la coda iridescente.
Descrizione: uccello di medie dimensioni, misura circa 46 cm compresa la coda, lunga circa 23 cm, che negli esemplari giovani è più corta rispetto al resto del corpo.
La gazza è facilmente riconoscibile per la sua colorazione bianca e nera a riflessi. La voce è un chiacchiericcio schiamazzante.
Alimentazione e comportamento: onnivora, si nutre di semi, insetti, piccoli uccelli, ecc. Il suo volo è caratteristico, fatto di veloci colpi d’ala seguiti da brevi planate. Generalmente si vede in coppia; i grandi stormi sono rari e si osservano solo nel periodo della migrazione. Costruisce il nido in cima agli alberi, spesso spinosi e lo chiude a cupola o lascia un tetto appena sollevato; dentro tale nido, formato da rametti, fango e radichette, depone 5-7 uova di colore verdastro chiaro, punteggiate di marrone scuro e grigio.
Il termine "LADRA" venne aggiunto nel 1897, in seguito alla fondazione di una nota squadra calcistica torinese che, dopo aver rinunciato al colore rosa della divisa (che al tempo indicava i finocchioni), decise di adottare la stessa colorazione del piumaggio del povero corvide..... associandone la fama

Sterminiamole!!!