proverò a cimentarmi in una recenzione della mia nuova scheda madre. premetto che l'ho presa per una serie di 'fortunati eventi' e che mi è costata veramente poco. la scheda comunque mi aveva già colpito per la sua bellezza e per le promesse atte ad attirare gli overclokers, promesse per ora non completamente mantenute.
la scheda viene fornita dentro una scatola piuttosto accattivante
![Immagine](http://img356.imageshack.us/img356/1628/117image10ae.th.jpg)
all'interno della confezione, oltre naturalmente alla scheda, trovano posto un cd dei driver, un manuale, un cavo sata, un cavo ide, un cavo floppy, una mascherina atx, un cavo con le uscite spdf, un cavo con delle usb aggiuntive.
![Immagine](http://img385.imageshack.us/img385/9945/cimg09537vk.th.jpg)
in verità un bundle un pochino povero, considerato il prezzo
il layout della scheda, colori a parte , si presenta piuttosto standard. da notare la massiccia presenza di dissipatori passivi sparsi un pò ovunque (questa era la cosa che più mi aveva colpito delle recensioni)
![Immagine](http://img397.imageshack.us/img397/3069/mobo0ny.th.jpg)
nella parte alta della scheda trova posto il socket 939, contornato di plastica rossa, di fianco trovano posto i quattro slot per la ram, rossi anche loro.
![Immagine](http://img357.imageshack.us/img357/4160/socket2yg.th.jpg)
qui arriva la prima nota stonata: per lavorare in dual channel vanno usati slot consecutivi, rendendo impossibile l'uso di dissipatori per la ram di generose dimensioni. oltretutto si trovano molto vicino al socket rendendo difficoltoso anche il montaggio di dissipatori per la cpu più grandi di quello fornito da amd.
dalla parte opposta della ram trova la sua collocazione la sezione di alimentazione parzialmente sovrastata da un dissipatore passivo di colore nero
![Immagine](http://img357.imageshack.us/img357/7109/alim0yk.th.jpg)
sotto al socket è collocato il famoso radeon xpress 200p (quello senza grafica integrata) coperto da un dissipatore passivo in alluminio, di seguito lo slot del pci-express. ad una certa distanza da questo (in questo si capise di cosa si sono occupati fino ad adesso...
![lol :lol:](./images/smilies/lol.gif)
![Immagine](http://img491.imageshack.us/img491/2737/nb1vc.th.jpg)
a lato delgli slot pci si trova il southbridge anche lui dissipato passivamente che controlla le due porte ata 133 e le quattro sata 1. il compito di gestire le du porte sata 2 è invece affidato al chip della silicon image
![Immagine](http://img284.imageshack.us/img284/8549/south9kf.th.jpg)
le porte sata (sia 1 che 2) supportano il raid 0 e 1 (ma non il 0+1 nè jbod, altra nota dolente)
accanto aale sata 2 ci sono anche due tastini, uno per l'accenzione della mobo , l'altro per il reset, che a me avevano impressionato ma che mi dicono essere presenti da anni anche su altri prodotti(
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
per concludere nella classica posizione accanto alla porta del floppy trova la sua collocazione il connettore atx, accanto al quale ci sono dei grossi condensatori dedicati alla stabilizzazione della linea della ram
![Immagine](http://img482.imageshack.us/img482/8639/floppy8uy.th.jpg)
infine le caratteristiche dichiarate dalla casa
Caratteristiche scheda madre Sapphire Pure Innovation PI-A9RX480
Produttore Sapphire
Tipo ATX
CPU Socket 939 per CPU AMD Athlon 64 e Athlon 64 FX
Bus • 200MHz FSB
• HyperTransport 800/1000MHz
Chipset ATI RX480 + SB450
Memorie • 4 Socket 184-pin con supporto Dual Channel
• Massimo 4GB
• Supporto per DDR400/333/266 DDR SDRAM
Slot di espansione • 1 x PCI Express x16 per schede grafiche
• 2 x PCI Express x1
• 2 x PCI classici
Supporto dispositivi di archiviazione • 2 canali Ultra DMA133/100/66 (4 periferiche)
• 4 x Serial ATA (150Mbps)
• 2 x Serial ATA 2 (300Mbps)
• RAID0, RAID1 con periferiche SATA e SATA2
VGA No
LAN 10/100/1000 Mbps (Marvell 88E8052 PCI Express LAN Controller)
Audio • Realtek ALC880 8 canali
• Sound Blaster compatibile
Porte IEEE 1394 1
Porte USB 8 porte USB 2.0
Caratteristiche di overclock Direttamente da BIOS
• Modifica frequenza FSB
• Modifica moltiplicatore CPU
• Modifica divisore BUS/Memorie
• Modifica frequenza PCI Express
• Modifica tensione CPU
• Modifica tensione NorthBridge
• Modifica tensione Memorie
• Modifica tensione bus PCI Express
• Modifica tensione Link HT
Porte I/O Pannello Posteriore • 1 x PS/2 keyboard
• 1 x PS/2 mouse
• 1 x RJ45 (LAN)
• 4 x USB 2.0
• 6 x jack audio 7.1 channel
• 1 x IEEE1394
Connettori I/O Interni • 1 x 24-pin ATX Power Supply
• 1 x 4-pin ATX 12V
• 1 x connettore floppy
• 2 x connettori IDE
• 6 x connettori Serial ATA
• 1 x SPDIF In
• 1 x SPDIF Out
• 2 x header USB 2.0 (per 4 porte USB aggiuntive)
• 1 x Front panel audio
• 1 x CD In
• 3 x fan
un discorso a parte va fatto per il bios dove si trovano veramente tutte le impostazioni del mondo. buono il voltaggio che si può assegnare alla cpu fino a 1.55v (a passi di 0.025v) più un offset (a passi di 0.02v) fino a 0.6v. la ram arriva a 4.03, si puo overvoltare il nb, il link con l'ht, le pci e le pci-e. tutti i parametri di funzionamento sono configurabili (anche troppo per uno inesperto come me)
IMPRESSIONI D'USO
prima di tutto devo dire che ho avuto un pò di problemi a montare il dissipatore della cpu un pò per colpa della posizione della ram, molto per le dimensioni non proprio contenute dello stesso
![Immagine](http://img399.imageshack.us/img399/7130/cimg09545jw.th.jpg)
![Immagine](http://img399.imageshack.us/img399/7016/tower28lj.th.jpg)
come potete notare ho dovuto utilizzare gli slot più lontani dal procio, nonchè piegare le 'torri' del dissi. a parte questo il resto non è stato più complicato che montare altre mobo.
la prima brutta sorpresa l'ho avuta durante l'installazione di win infatti questa si bloccava a metà. grazie a 'san portatile' ho scoperto che in questa mobo le mie ram non vanno (per adesso) con 1t (è sul sito della corsair, perchè sul sito della sapphire non c'è scritto niente, ma non niente sulle ram, non c'è proprio niente su questa mobo a parte i driver, il bios e tante belle parole). comunque appena sistemati i settaggi della ram (2-2-2-5 2t @200) l'installazione è filata liscia come l'olio e, devo dire, ad una velocità strabiliante. secondo grosso problema è stato successivamente trovare qualche programma di monitoraggio ed eventuale oc da windows. li ho provati tutti con scarsissimo successo (everest mi dice che ho un procio 5000+, bello è?!) fino a quando non ho installato speedfan. subito dopo ho iniziato ad avere sintomi di gravissima instabilità tanto che ho dovuto resettare il bios(
![Shocked 8O](./images/smilies/icon_eek.gif)
![Shocked 8O](./images/smilies/icon_eek.gif)
quando alla fine ho finito di leticare non ho potuto che apprezzare la velocità e la stabilità operativa nell'uso quotidiano. la velocità non so se sia frutto della mia immaginazione ma considerate che ho anche tolto il raid ai dischi, per cui dovrei semmai notare qualche rallentamento. invece mi sembra che sia diventato tutto molto più veloce, sensazione confermata anche da mia moglie (che oltretutto non sa che ho cambiato mobo e comunque non capirebbe la differza tra questa e l'altra) che l'altro giorno mi ha chiesto cosa avevo fatto al pc, visto che così veloce non era mai andato.
in oc, come già scritto in un'altra sezione(http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?t=15051), ci sono note sia negative che positive. la più negativa è che con il bios attuale la mia scheda non arriva @330 di fsb che sinceramente per una scheda da overclock estremo è molto poco. la cosa più positiva è che fino a lì è veramente stabile come una roccia.
queste almeno sono le prime impressioni, la scheda è difficile da installare (anche per colpa della poca organizzazione del sito del produttore) ed è difficile da configurare. probabilmente ciò è dovuto in primis alla mia abissale inesperienza ma forse anche ad un pò di fretta a lanciarla sul mercato.......speriamo nel futuro! intanto penso proprio che mi divertirò moltissimo. finalmente sono riuscito a 'giocare' con gli alpha timings con la ram @311 senza rischiare un infarto!!!!
mi scuso se sono stato prolisso (è nella mia natura) e se avete domande e richieste fatene, nei limiti del possibile cercherò di accontentarvi
ciao
gl