Dopo averlo "testato" per un mesetto ecco la recensione e le foto dell'LC power da 550W.
L'alimentatore si presenta con un layout accattivante di colore grigio scuro metalizzato, la ventola da 12cm è protetta da una griglia dorata; il retro si presenta con una griglia fatta a rettangoli praticamente è come fosse "totalmente aperto", la ventola d'altrone aspira l'aria all'interno del case e la spinge fuori per forza di inerzia.
Gli attacchi sono numerosi, l'attaco pricipale dell'alimentazione è sia a 20 che 24pin protetto da una maglia di colore nero, per tenere meglio suddivisi i cavi e per smorzare un pò le interferenze, sono presenti inoltre 7 molex a 4 pin, 2 attcchi per il floppy(? nè bastava uno), 1 attacco per P4 ( e che cosa me nè faccio?), un solo attaco serial Ata e due linee per i 12v.
I voltaggi dichiari dal produttore sono:
35A sui 3,3V
40A sui 5V
16A sui +12 linea primaria
18A sui +12 linea secondaria
0,5A sui -5V
0,8A sui -12V
2,0A sui +5VSB
I voltaggi rispecchiano abbastanza la realtà, le tensioni rimangono stabili nonostante un buon carico di lavoro, l'alimentatore è stato installato per le prove sul seguente PC:
CPU Athlon64 3500 Venice Dissy Zalman 7000 - DFI LaNpArTy NF4 Ultra-D - Hd 2x 160+160Gb Hitachi SataII - Case Aerecool BaydreamCase Black - DDR 2x512Kingston cas 2.5 - Ali Aerocool Turbine Power - P5 Series - 450 Watt - Svga: Pixelview 6600GT 128mb ddrIII - 2x DVD Pioneer 110 Black - 3 Ventole Sharkoon 80mm SilentEagle 1000 - Ultra Silent
Con l'aggiunta di varie perifieriche USB tra cui uno scanner non aliemtnate, oltre ad un ulteriore HD.
Dopo una presentazione generale del prodotto, passiamo al giudizio vero e proprio.....il layout è accattivante, il rapporto qualità/prezzo è buono i Watt erogati sono piu' che sufficenti per tutti i PC da casa, nn è molto indicato per quelli dotati di SLI e di piu' HD sata.... infatti, esiste una versione appositamente dedicata. ( LC-6550G V2.0 - ventola da 140mm).
L'alimentatore posizionato sopra la CPU, con il suo ventolone da 120cm aiuta a smaltire ulteriormente il calore facendo abbassare la temperatura della cpu di 3 o 4° e non sono pochi! sul bartolo 2600 la temperatura è scesa di 5°.....
Sè vogliamo trovare dei diffetti, si potrebbe avere a che ridire sulla ventola dichiarata sileziosissima che tutto sommato nn lo è del tutto, anche sè termocontrollata gira sempre al massimo producendo un bel pò di movimentazione dell'aria causando un certo "rumore" per via della pressione generata, volendo si può sostituire; come si vede dalle foto, la ventola è attaccatta tramite un molex, per cui facilemnete sostituibile senza tover tagliare necessariamente i fili
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Vicino all'attaco dell'alimentazione, si nota il dispositivo contro le eventuali sovratensioni.
Ecco le foto:
![Immagine](http://img302.imageshack.us/img302/4839/lc550w7sw.jpg)
L'interno:
![Immagine](http://img35.imageshack.us/img35/4271/dscn11978xv.th.jpg)
![Immagine](http://img302.imageshack.us/img302/9449/dscn11973cy.th.jpg)