Pagina 2 di 5

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 00:00
di Langley
Galai ha scritto:ok grazie per la spiegazione Langley....

Non era proprio una spiegazione degna di un tecnico elettronico... :lol: ma un accenno veloce... :)

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 00:01
di Langley
faina ha scritto:
Langley ha scritto:Marco la coibentazione va bene considerando che è la prima che fai... è buona... il neoprene è leggermente fuori dal coldplate il che non guasta una volta piazzato sopra alla cpu andra' a premere contro il neoprene intorno al socket ed eviterà che passi aria... considera anche l'eventualità di nastrare tutto il neoprene intorno al wb è sempre un buon rimedio se non si ha voglia di rifare la coibentazione e quindi perdere tempo prezioso... :D




grazie x i sempre prezziosi consigli che mi dai, se non ci fossi.........

Ti sbagli... se non ci fossi faresti bene lo stesso fidati! :wink: :)

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 00:04
di Langley
Io N-Bello ha scritto:Ma a radiatori come sei messo???

A radiatore è messo bene... ha un rad a 3 ventole e una vasca aquarysIII con due pompe una 1700 ed una 1200 l/h :D

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 14:20
di Io N-Bello
La 1700 sulla cpu e la 1200 sulla vga?

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 17:12
di Langley
Esattamente...
1700uscita rad wb rientro
1200uscita wb rientro
:D

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 19:28
di Galai
ne approfitto per chiedrvi un altra cosa...e cioè: l'isolante nero che ha avvolto attorno alla pel e al waterblock a che serve?

MessaggioInviato: 22 mag 2006, 19:42
di Io N-Bello
Serve per nn avere la condensa

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 00:00
di Langley
L'isolante nero è comunemente chiamato neoprene... lo stesso tipo di gomma usata per le mute da sub... serve ad evitare che passi aria tra il socket, la cpu e il waterblock... dove non c'è aria non c'è condensa... :D :wink:

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 00:22
di marcosniper
ragazzi, sarà che ci capisco poco, ma rimango sbalordito di fronte alle vostre conoscienze e a ciò che riuscite a fare.. 8O Complimenti! =D>

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 08:35
di Galai
l'avevo immaginato...ma in molti sistemi a liquido che ho visto non c'era l'solante..quindi devo supporre che sia la pelt che raffredda tanto da produrre condenza?

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 08:36
di ramon78
Si',la pelt crea una differenza tra la parte calda e qlla fredda di circa 70° qdi da una parte ci saranno ad esempio 40-50° e dall'altra -30/-20°

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 08:38
di Galai
capito...beh veramente efficace....nn c'è che dire...costi?

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 08:43
di ramon78
Una tec da 52W sta sui 17 euri una da 360W sta sui 55....poi devi tenere conto di un ali dedicato (70euri) e del coldplate(3 euri) + naturalmente l'impianto a liquido ke raffreddi la tec

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 09:57
di Langley
ramon78 ha scritto:Si',la pelt crea una differenza tra la parte calda e qlla fredda di circa 70° qdi da una parte ci saranno ad esempio 40-50° e dall'altra -30/-20°

Attenzione ramon... esageri con il delta T della pelt... non è proprio cosi'... sarebbe meglio specificare il comportamento in load e a vuoto della cella stessa...
Cmq la cella è molto comoda se si vuole utilizzare un sistema in daily use abbastanza su in frequenza... tenete presente che normalmente uso il mio FX 60 a quota 273 x 11 con ram in sincro.. ora a questa frequenza sono stabile ma mi basta salire a 260 x 12 per benchare tranquillamente... la tec permette tutto questo anche con un processore "fornello" come il mio.
Certo l'impianto è abbastanza complicato da montare (piu' complicato di un phase change sicuramente :D ) ma quando ci si fa la mano diventa tutto piu' semplice. In impianti con cella di peltier bisogna tenere conto di un fattore molto importante... la dissipazione della parte calda della pelt.
In sostanza le performance della cella dipendono molto dalla temperatura di assestamento dell'acqua quindi l'elemento cardine del sistema è il radiatore, la dove l'acqua viene raffreddata, e via via piu' giu' di grado le pompe, che devo spingere l'acqua di brutto :D la sezione dei tubi, le eventuali strozzature nelle curve ecc... :D

MessaggioInviato: 23 mag 2006, 10:03
di ramon78
:oops: in effetti nn sono un esperto in materia ma mi sembrava ke il delta T fosse qllo [-o< sorry