Grazie per la spiegazione che ancora non avevo ben capito nonostante diverse ricerche, come avevo detto in qualche 3d questo sistema fa abbastanza schifo e in effetti lo hanno cambiato fortunatamente....
Buona permanenza sul forum
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
dalo39 ha scritto:Il funzionamento delle tue ram (DDR2 800 MHz) ad una frequenza effettiva di 750 MHz (così come rilevato da CPU-Z) è perfettamente normale.
L'architettura dei processori AMD X2 è tale per cui la frequenza di funzionamento della RAM è ottenuta direttamente da quella del processore attraverso l'uso di un divisore opportuno.
Questo divisore viene impostato (tramite il BIOS) dalla scheda madre in modo tale da far rimanere la frequenza di funzionamento della RAM all'interno delle specifiche.
Nel tuo caso (processore AMD X2 6000+) la frequenza della CPU è 200x15=3000 MHz. Il divisore che servirà per ottenere la frequenza di lavoro della RAM si ottine dividendo il moltiplicatore della CPU (15) per due ed approssimando all'intero più vicino (non possono essere usati divisori frazionari). Sempre nel tuo caso quindi si ha: 15/2 = 7.5. Il divisore intero più vicino a 7.5 (che consente alle RAM di funzionare entro le specifiche) è 8. Impiegando 8 come divisore la frequenza della RAM diventa: 3000/8=325 MHz (valore riportato da CPU-Z) che corrispondono ad una frequenza effettiva di 325x2=750 MHz. Perdi in effetti 50 MHz rispetto al potenziale effettivo della RAM acquistata. La tua banda passante (massima teorica) verso la memoria si riduce da 12800 MB/s (DDR2 a 800 MHz) a 12000 MB/s (DDR2 funzionanti a 750 MHz). Questa differenza è del tutto insignificante nelle normali applicazioni e può essere messa in evidenza solo da benchmark dedicati.
Se piuttosto di un AMD X2 6000+ ti fossi orientato su un 5600+, la cui frequenza di esercizio è 200x14=2800 MHz, avresti sfruttato la RAM in modo completo. In questo caso, infatti, il divisore per determinare la frequenza della RAM sarebbe stato: 14/2=7 e quindi la frequenza corrispondentemente ottenuta pari a 2800/7=400 MHz corrispondenti a 800 MHz effettivi.
AMD nel settore server/workstation ha rilasciato i nuovi processori Opteron (code name Barcellona) di terza generazione nei quali per la prima volta la frequenza della RAM non è vincolata a quella del processore attraverso l'uso dei divisori. Si può quindi sempre sfruttare tutta la capacità della RAM indipendentemente dalla frequenza di lavoro della CPU. E' possibile che una strategia dello stesso tipo venga seguita anche per il mercato desktop con l'introduzione delle nuove CPU K10 Phenom.
Ciao.
Davide
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite